Rifugio Col Alt

Rifugio Col Alt Corvara

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Una grande cucina d’alta quota.
Un oste-patron davvero formidabile.
Una carta dei vini da far invidia a tanti ristoranti blasonati.
DIFETTI
Chiuso la sera.

Una tavola degna di una stella in un rifugio ad alta quota, a Corvara

È possibile poter mangiare ad alta quota, in un rifugio a 2000 mt di altitudine, un’ottima cucina gourmet accompagnata da grandissimi vini e da un ottimo servizio di sala? Se il proprietario-gestore è Fabio Targhetta e se il cuoco è Enrico Vespani sì. Siamo al rifugio Col Alt, a pochi minuti di cabinovia, o a un’ora di lieve e piacevole passeggiata, da Corvara. Lungo il percorso del Sellaronda, in Alta Val Badia, troverete tra i tanti rifugi, tutti ottimi per qualità e cucina espressa, uno che si contraddistingue con una proposta davvero notevole e ben fatta.

Al piano superiore un bar-cucina con proposte semplici, seppur sempre curatissime. Al piano di sotto si apre uno scrigno di sapori intriganti e ben presentati dove il protagonista è il cibo di alta qualità, declinato certamente in maniera tutto sommato semplice e comprensibile, ma con spunti e tocchi di qualità e finezza da far invidia a molti ristoranti blasonati. Qui Fabio seleziona, assieme a Enrico, personalmente ogni materia prima. Ogni piccolo dettaglio è curatissimo. Fabio possiede una tenuta in Sicilia dove produce un ottimo olio che, ça va sans dire, è l’olio ufficiale usato dal ristorante. Una cantina di profondità e di referenze davvero unica, da far impallidire molte carte dei vini di ristoranti anche più quotati, accompagna una cucina che dicevamo semplice, ma curata e non priva di qualche raffinatezza.

Perché qui amano bivaccare i gourmet

Abbiamo incominciato con il quadro di antipasti che sono il biglietto da visita per i gourmet più incalliti: Tartare di finissima carne con Uovo di quaglia, limone candito e parmigiano 24 mesi, maionese al dragoncello. Salsa tartara con focaccia di patate e prosciutto d’Osvaldo 24 mesi, Caniflo – pasta fritta tipica locale – ripiena di spinaci, ricotta e speck, foie gras e amarene. Un tocco fine gli Asparagi bianchi, crema di piselli, ricotta affumicata di bufala e orzo soffiato, così come imperiosi e ottimi, gli Gnocchi con porcini in polvere e freschi e pomodori confit. Degno finale con l’ottima Faraona arrosto e il girotondo di fini ed eleganti nonché golosi dessert. Tutto accompagnato da qualche chicca enologica selezionata appositamente da Fabio per voi.

Benvenuti nel rifugio gourmet più intrigante d’Italia! A voi buon pranzo e buona passeggiata!

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Una grande cucina d’alta quota.
Un oste-patron davvero formidabile.
Una carta dei vini da far invidia a tanti ristoranti blasonati.
DIFETTI
Chiuso la sera.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: a partire da 50€ per 4 piatti

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:121

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:292

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:461

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Close