Trattoria del Nuovo Macello

Cotoletta, Nuovo Macello, Milano

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Buona carta dei vini.
Facilità di parcheggio.
DIFETTI
Servizio non sempre sul pezzo.
Ambiente alquanto “basic”.

Comfort zone a Milano: tradizionale ma non troppo

L’importanza di un approdo rassicurante.
Tornando al Nuovo macello, si ha sempre l’impressione e la garanzia di trovare esattamente quel che si è lasciato durante la visita precedente.
Certezze culinarie, che ricalcano un valore da non trascurare.
In questo storico locale, dall’ambiente semplice e informale, la cucina non tradisce mai le aspettative alterando il tono dell’offerta. Si parla di uno stile tradizionale, rivisitato in modo coscienzioso, con abilità e discrezione.

Non parliamo di “nouvelle cuisine”, ma neanche di una semplice trattoria, nonostante l’ambiente potrebbe indurre erroneamente a pensarlo. In questo indirizzo infatti, le ricette non si mostrano mai banali o inflazionate, connesse alla tradizione in chiave sterile, ma vengono sempre realizzate con cognizione di causa. La giusta attenzione al moderno, di chi vuol stare al passo coi tempi, senza però stravolgere i sapori, i gesti e l’impulso creativo di un classico immortale. Traduzione: un’avanguardia moderata.

Il rapporto qualità/prezzo è tra i migliori di Milano, con il menù del pranzo a 18 € che si rivela ideale e vantaggioso per una pausa di lavoro di grande qualità e concretezza.
Il locale negli anni è diventato famoso soprattutto per la sua co(s)toletta alla milanese (che durante la nostra esperienza è risultata lievemente troppo cotta), ma l’offerta complessiva esibisce piacevoli sorprese in ogni campo: dagli antipasti, ai primi, passando per secondi e dolci ben eseguiti, sempre realizzati con un livello esecutivo costante e con materie prime di primissima gamma.
Ne sono esempio i succulenti bocconi di lingua o gli interessanti e rispettosi ‘tortelli di zucca scomposti’.

È proprio la costanza esecutiva nelle preparazioni a donare il ‘quid’ esperienziale nelle proposte. Il fattore ‘comfort zone’ che sancisce questo locale come una tappa estremamente piacevole e affezionata.

La zona non è di quelle trendy o modaiole, ma vanta un comodo parcheggio e un servizio in sala simpatico e disinvolto. La cantina interessante, a prezzi tutto sommato abbordabili, completa il quadro di un luogo capace di suggerire costantemente un notevole interesse all’assaggio.

La galleria fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Davide Bertellini

Davide Bertellini

Cultore del bien vivre, lavorando nella moda ha sviluppato una grande passione per i viaggi e per la cucina. Collabora, oltre che con Passione Gourmet, con Paolo Marchi per la guida Identità Golose.

2 Comments

  1. Giovanni ha detto:

    Buongiorno, sono Giovanni chef della trattoria del Nuovo Macello, volevo ringraziarvi X le belle parole scritte sul mio locale sempre azzeccate e mai banali .
    Mi piacerebbe farvi assaggiare un menù un po’ più ampio pescando dalla nostra carta( il menù del mezzogiorno è buono ma semplice)i miei piatti più significativi,( non che la cotoletta non lo sia) .
    Vi ringrazio e vi aspetto.

  2. Passione Gourmet ha detto:

    […] cuoco (34enne) con esperienze al Noma di Copenhagen e una lunga permanenza alla Trattoria del Nuovo macello di Milano. Giovane e a capo di una brigata di giovanissimi, dinamici e motivati cuochi. Che […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Buona carta dei vini.
Facilità di parcheggio.
DIFETTI
Servizio non sempre sul pezzo.
Ambiente alquanto “basic”.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 18€ (a pranzo), 36€
Alla carta: 55€

RECENSIONI CORRELATE

Trippa

Trippa

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:284

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:363

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:396

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close