D’O

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
Un nuovo bellissimo ristorante alle porte di Milano.
Uno dei migliori rapporti qualità/prezzo d’Europa.
DIFETTI
Difficile trovare posto. Bisogna prenotare con tre mesi d’anticipo.

Dopo aver seminato egregiamente per 13 anni, è arrivato il momento della rigogliosa raccolta per Davide Oldani.
L’evidente salto di qualità non si vede soltanto dai nuovi, eleganti e modernissimi ambienti o dalla sempre interessante e personale cucina, ma soprattutto dalla costante e sempre più accentuata ricerca di originalità -a 360 gradi- della sua filosofia di “cucina pop”, al tempo fautrice di quel progetto imprenditoriale diventato un interessantissimo (ed orgoglioso) case study ad Harvard.

Oggi, nei nuovi e bellissimi spazi, praticamente alle spalle della sua vecchia “trattoria d’avanguardia”, riusciamo a comprendere anche meglio il valore di questa democratica ma complessa cucina.
Un’apertura mentale, che va di pari passo con le vetrate della nuova sala che scruta la luminosa ed ampia Piazza della Chiesa, che è una propaganda dell’alta cucina per il popolo.
Il nuovo D’O è una casa calda, luminosa e ricca di dettagli funzionali ed estremamente utili, come il design studiato delle sedie, o il porta oggetti incorporato nelle stesse. Il nuovo D’O è diventato un laboratorio di idee e creatività, una scuola di cucina in cui un pragmatico know how viene messo a disposizione di aspiranti cuochi. Il concetto di ristorante per Oldani è multidimensionale, ma racchiuso in un unico contesto fatto “bespoke” per il cuoco e la sua cucina. Praticamente l’opposto del vecchio ristorante che, privo di orpelli o sovrastrutture, brillava principalmente per la proposta gastronomica e l’inarrivabile convenienza. Quest’ultima, in verità, è rimasta tale, mentre la cucina è notevolmente cresciuta, e ci immaginiamo che sarà ancor più difficile, adesso, trovare un tavolo qui a Cornaredo.

La nuova carta è giustamente più ambiziosa: due menù, a 32 e a 75 euro. Oldani ha abbandonato l’incipit del non utilizzo di ingredienti pregiati, che qui oggi iniziano a fare capolino, seppur timidamente esposti. I prezzi alla carta non sono però stati ritoccati verso l’alto: il rapporto qualità/prezzo è, in considerazione di tecnica e pensiero, ancora uno dei più convenienti d’Europa.
Gli elementi caratterizzanti il piatto sono sempre quelli: i contrasti, come il caldo-freddo, il morbido-croccante, il dolce-salato. Ed inizia a fare capolino anche un elegante e fine contrasto di acidità. Quella di Oldani è oggi più che mai -molto più che in passato- una cucina che non stanca mai il palato ma che richiede particolari istruzioni per interagire con il piatto. Istruzioni che in alcune situazioni abbiamo trovato anche forzate, specie quando il piatto era particolarmente buono ed armonioso a prescindere dall’ordine dell’ingrediente da assaggiare. In queste ultime visite, dove abbiamo assaggiato quasi tutta la carta, siamo rimasti favorevolmente colpiti dalle nuove preparazioni, alcune delle quali davvero equilibrate e gustose, senza mai scadere nella banalità. In particolare un pranzo di fine dicembre è stato molto al di sopra della votazione che abbiamo ritenuto, per ora, in via prudenziale di assegnare. Anche se possiamo tranquillamente affermare che il D’O è per noi di Passione Gourmet una delle tappe irrinunciabili per Milano, dove peraltro la concorrenza è serrata ed agguerrita. Va altresì detto che non sono comunque, nelle nostre visite, mancati piatti per i quali abbiamo fatto un po’ di fatica a trovare un filo conduttore (come “l’insalata di rinforzo” o il “cartoccio di verdura e frutta”), mentre uno in particolare (i cubi di lingua arrostita) non ci ha entusiasmato in termini di consistenza. Va sottolineato però che i piatti “meno” riusciti siano stati tutti ordinati alla carta, acuendo forse maggiormente la linearità e la coerenza pensata e sviluppata nel menù degustazione da un Oldani in gran forma.

Il servizio, giovanissimo, è di estrema professionalità, e la carta dei vini è essenziale come la cucina.
Il nuovo D’O, oggi, è davvero un gioiello, di un altro pianeta rispetto al contesto originario che, probabilmente, è sempre andato stretto al suo fautore, colui che, senza dubbio, è stato uno dei pionieri di quel nuovo corso di avanguardia gastronomica italiana del ventunesimo secolo, nonché un precursore della democratizzazione dell’aristocratica “alta” cucina, fino a qualche tempo fa, un lusso per pochi.

D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Piazza della Chiesa, la nuova vista del D’O.
D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Accessori personalizzati. Altra peculiarità dell’Oldani imprenditore.

posata, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Il menù.
menù, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Una delle novità del nuovo D’O: stuzzichini iniziali.
stuzzichini, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Dal menù Armonia: “Zucca”. Cotto-crudo, morbido-croccante, acido-basico. Una delle portate migliori. La stagionalità in una ipotetica massima espressione di alta cucina. Geniale l’estratto di semi di zucca sul cucchiaino da mangiare prima del resto.
zucca, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Dalla carta, “Insalata di rinforzo”: sarde in salagione e arancia. Il piatto che ci ha convinto di meno. Nonostante l’ottima materia prima, abbiamo fatto un po’ fatica a gestire gli ingredienti tra loro.
insalata, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Eccellente e molto goloso invece il secondo antipasto scelto dalla carta: topinambur, terra al caffè, foie-gras e radicchio amaro.
antipasto, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Il secondo piatto del menu degustazione è lo sgombro al vapore e barigoule autunnale alla brace. Elegante con risvolti gustativi forti.
sgombro, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Seguito poi dal “Tuorlo” vegetale, cavolfiore cremoso e Kren. Qui niente da dire, un grande piatto.
tuorlo, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Si torna alla carta, con i buonissimi ravioli di catalogna, burro bianco, capesante e creste di gallo. Un tuffo nei primi anni duemila. Tra Francia e Italia.
ravioli, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Il primo dei risotti assaggiati è (dalla carta) quello al profumo di limone e lenticchie beluga…
risotto, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
…che viene completato con briciole affumicate.
risotto, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Interessante risotto giocato su toni acidi e iodati. Buono ma meno riuscito dello straordinario…
risotto, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
…riso, cime di rapa, aglio invecchiato, acciughe e pecorino. Dal menù degustazione. Consistenza e bilanciamento gustativo perfetti. Un risotto davvero eccezionale.
riso, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Come di consueto, prima dei piatti principali, arrivano pane e grissini (di ottima fattura).
pane, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
grissini, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Cubi di lingua arrostita, brodo rappreso, avocado ed uva. Intrigante e riuscito, comunque, l’abbinamento.
lingua, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Come piatto principale del degustazione viene proposto il manzo all’olio, scampo, emulsione di birra e ribes. Notevolissima la cottura e la consistenza della carne. Crostaceo che funge da contrasto perfetto.
manzo all'olio, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Infine, dalla carta, il “cartoccio” di verdura e frutta ed angelica. Un’idea interessante e divertente (la foglia d’argento ricorda il cartoccio).
cartoccio, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Il compagno di viaggio.
gattinara, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Il menu “Armonia” si chiude con la “Seadas”, spuma di ricotta, perle di miele e spezie. Brillante evoluzione del tradizionale dolce sardo.
seadas, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Dalla carta due ottime preparazioni: “Ocoa” balsamico e mango setato.
ocoa, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Mela, mascarpone, salsa al timo e cannella.
mela, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
mela,D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Il caffè, con cucchiaino (anch’esso) personalizzato…
caffè, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
…viene accompagnato da una sfera di cioccolato fondente…
sfera cioccolato, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
…contenente una polvere al lampone.
lampone, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
La nuova cucina.
cucina, D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano
Ingresso.
D'O, Davide Oldani, Corredo, Milano

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

5 Comments

  1. Zum ha detto:

    Il locale è nuovo ma la cucina è modernamente vecchia, per me una delle delusioni 2016 con Unico e Confusion.

    • Presidente ha detto:

      Per me invece esattamente il contrario, una cucina pulita, tecnica, gustosa, precisa e molto divertente. Una delle sorprese del 2016, in positivo.

    • jpjpjp ha detto:

      @Zum: a quale Confusion ti riferisci? Forse intendevi dire Contraste?

      • zum ha detto:

        Potevo essere più preciso. Mi riferivo a ConFusion di Italo Bassi (ex Pinchiorri) a Verona e ad Unico gestione Ferrari.
        Tra i top oltre al già citato Taglienti, metterei DiverXo a Madrid (che se non erro non è stato oggetto di articolo da parte di PG) e White Rabbit a Mosca.

  2. Zum ha detto:

    Non so, l’ho trovata una cucina molto da 2005, Taglienti è di un altro pianeta (per me miglior cena del 2016).
    Inaccettabile il sistema di prenotazione via telefono.
    Oldani è un bravo cuoco, troppo chiacchierato per il livello della proposta ma non è una colpa, però la troppa vita sociale lo ha distolto dalla ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
Un nuovo bellissimo ristorante alle porte di Milano.
Uno dei migliori rapporti qualità/prezzo d’Europa.
DIFETTI
Difficile trovare posto. Bisogna prenotare con tre mesi d’anticipo.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 3p 32€ (+20€ per i vini abbinati), 6p 75€ (+40€ per i vini abbinati).
Alla carta: 50€

RECENSIONI CORRELATE

Cracco

Cracco

Berton

Berton

Lume

Lume

COSA DICEVAMO

D’O

D’O

RECENSIONI CORRELATE

Trattorie italia Visualizzazioni:209

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:121

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:405

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close