Cala del Re

Il litorale licatese è ricco di spiagge e di insenature da togliere il fiato. Qui il mare è azzurro e blu intenso, profondo. La spiaggia di Mollarella è forse la più famosa, ma anche la più trafficata e congestionata.

Poco più a ovest, appena dopo il promontorio della celeberrima spiaggia, Cala del Re fa bella mostra di se, in tutta la sua discreta e ammiccante bellezza. Più riservata e tranquilla la spiaggia di Torre San Nicola, che prende il nome dalla torre di avvistamento pre-saracena posta sul promontorio di Cala del Re, che è sede dell’omonimo stabilimento balneare. E dove il proprietario, pescando direttamente con la sua barca i frutti del mare Licatese, allieta a pranzo e cena i palati dei bagnanti e non solo.

Qui si cena con les pieds dans l’eau, con la luna che si rispecchia nella cala cristallina e con un fantastico vortice di primizie del mare, di freschezza e bontà disarmanti: i rinomati gamberi rosa di Licata, di una dolcezza e al contempo sapidità inondante. I ricci di mare, ottimamente abbinati alle liguine, che farete fatica a dimenticare. Ed infine delle stupefacenti triglie arrostite, che potranno divenie il vostro punto di riferimento d’ora in poi per qualità e freschezza.

Il servizio, corretto e solerte, ed una discreta (ma potrebbe essere meglio) carta dei vini vi condurranno dritti in tripudio di sapori, odori e sensazioni difficili da scordare.

Un punto di riferimento eccelso per la cucina materica di mare. Segnatevelo.

Gli ottimi antipasti cucinati: involtino di pesce spada, gamberi, alici e tonno marinato, polpo. Le polpettine di spada e gamberi un filo sovrastate dal condimento di pane e formaggio, ma qui si usa così.
Antipasti, Cala del Re Trattoria, Licata (AG), Sicilia
Crudità fantastiche, tra cui spicca il superlativo gambero rosa di Licata.
Crudità, Cala del Re Trattoria, Licata, Sicilia
Una pasta con i ricci comme il faut!
pasta con i ricci di mare, Cala del Re Trattoria, Licata, Sicilia
Una frittura con materia prima ottima, ma troppo umida e gommosa per un errore di temperatura di cottura dell’olio.
Frittura, Cala del Re Trattoria, Licata, Sicilia
Il pesce arrostito: spatola, stratosferiche triglie e seppia.
Pesce arrostito, Cala del Re Trattoria, Licata, Sicilia
Pesce arrostito, Cala del Re Trattoria, Licata, Sicilia
E, per una sosta golosa, con una serie di preparazioni calde e di piatti pronti della tradizione licatese, con la possibilità di farsi confezionare fantastici panini imbottiti da ogni ben di dio proveniente dai dintorni licatesi e non solo e, non per ultimo, una selezione di vini siciliani e di champagne di pregio, non mancate una visita alla Salumeria Aurora di Licata, in via Campobello 84. Potrete acquistare anche on line gli stupendi prodotti distribuiti e venduti in salumeria (direttamente su www.sciuri.it). Non mancate una visita per il vostro spuntino di pranzo, o per portarvi un fantastico panino al mare.
Salumeria aurora, Licata, Sicilia
Salumeria aurora, Licata, Sicilia
Salumeria aurora, Licata, Sicilia

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

2 Comments

  1. jpjpjp ha detto:

    ma i gamberi con il budello nero in bella vista?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebolla
PREGI
Una straordinaria materia prima ittica, ben cucinata.
Un panorama ed una vista mozzafiato.
DIFETTI
Difficile trovare il bagno se non si conosce la zona.
La scarsa profondità della carta dei vini.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

PREZZI

Alla carta: 40€

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:104

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:294

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:294

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close