ABC Quadri

ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia

Non è detto che per fare un pasto di qualità in Piazza San Marco a Venezia sia necessario chiedere un mutuo. E il Gran Caffè Quadri ne è la prova.
Da tre anni a questa parte, Massimiliano e Raffaele Alajmo hanno messo il loro zampino tra le magiche calli della città lagunare, pensando ad una offerta poliedrica, che va dal lusso senza compromessi a proposte meno impegnative ma pur sempre qualitativamente certificate.
In questo caso non si parla del ristorante stellato ubicato al primo piano, ma della formula “bistrot” pensata per la sala inferiore di questo storico luogo (aperto dal 1775) rinato grazie alla nuova linfa donatagli dalla corazzata di Rubano, con la complicità dell’altrettanto imponente Ligabue S.p.A., società di catering che opera su scala internazionale, già proprietaria delle licenze del pluricentenario caffè.
C’è poco da dire, si tratta di un progetto che ha assunto uno sviluppo degno di nota ma che, probabilmente, viene offuscato dalla più rinomata proposta “upstairs”.
Il bistrot del Quadri, operativo dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22.30, permette di mangiare piatti autentici e degni della nostra cultura, con il primario intento di salvaguardare il turista straniero da usi o tradizioni taroccate. Nessuna complessità, ma solo piatti semplici. Certo, semplici, ma concepiti dalla mente di un grande cuoco.
L’Alajmo pensiero si è materializzato anche su questo fronte e la filosofia del “ciò che diventa era” si rispecchia nella elegante e sfarzosa sala da pranzo arricchita da specchi, stucchi e vetrate su una delle piazze più fascinose e famose al mondo, crocevia di popoli e cultura in cui, un tempo, solitamente, sostavano personaggi come Lord Byron e Honoré De Balzac, ed in cui oggi è possibile assaggiare una degna interpretazione dei classici della cucina veneta ed italiana in generale.
Considerando il pedigree, le aspettative sono assolutamente soddisfatte.
La base di partenza è, appunto, quella della storia gastronomica del Bel Paese.
Nel menu si spazia da Nord a Sud, dai più locali “cicchetti” tra cui spiccano le classiche sarde in saor o il baccalà mantecato con polenta, ai piatti della tradizione locale come lo “scartosso de pesse”.
C’è spazio ovviamente anche per gli stereotipi di casa nostra, come lo spaghetto al pomodoro o l’insalata caprese o altri piatti-simbolo come la lasagna alla bolognese o lo spaghetto alle vongole. C’è un concentrato dell’abbecedario della cucina italiana, ma, dato che siamo a Venezia, c’è anche un occhio di riguardo intelligente verso lo straniero più conservativo e meno colto che viene messo a proprio agio concedendosi un pasto extra-tradizionale come la versione “Big Max” dell’hamburger o il club sandwich.
E i prezzi? Assolutamente nella media cittadina con il merito (straordinario vista la location) di non ritrovare la voce “coperto” nel conto finale.

Il design Alajmo è ormai un cult mondiale e coniuga eccellenze locali (vetri di Murano) e stile personale.
design, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Pane (unica tipologia lievito madre, ottimo) e grissini, altrettanto buoni.
520
La nostra degustazione di “cicchetti”.
520
In dettaglio: semplici ma perfette e ingentilite le Sarde in saor
sarde in saor, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
e il Baccalà mantecato con polenta fritta
baccalà mantecato, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Mentre decisamente più modesta ci è sembrata la Insalata di polpo.
insalata di polpo, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Apparentemente grasso il Cappuccino primaverile (asparagi, fagiolini, piselli, carote
e rapa rossa), rivelatosi, in verità, in perfetto stile Alajmo, molto leggero.
Cappuccino primaverile, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Tagliolini con astice alla busara. Piatto semplice e ricco.
tagliolini con astice alla busara, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
L’imponente Fritto di sarde, schie e cozze, nello “scartosso” con salsa “Quadri” a base di senape. Frittura asciutta e croccantissima, eseguita con grandi tecnicismi (il pesce viene bagnato nella pastella e fritto, a metà cottura viene asciugato, passato nella farina di mais e nuovamente fritto).
schie fritte, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Dettaglio
schie fritte, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
La cassata di albicocche è una una reinterpretazione non scontata e chiude piacevolmente il pranzo.
cassata di albicocche, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Berkel griffata Alajmo.
Berkel, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Dipinti carnevaleschi.
dipinti, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Tavolini eleganti, essenziali ma anche molto ravvicinati.
tavoli, ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia
Ingresso al Gran Caffè.
ABC Quadri, Famiglia Alajmo, Venezia

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebolla
PREGI
Un pasto di qualità e a prezzi corretti, da gustarsi sotto il Campanile di San Marco.
Visto e considerato il luogo, è a dir poco elegante la scelta di non contemplare un costo per il coperto.
DIFETTI
L’acqua alta, quando c’è, e gli amatissimi ma fastidiosi pennuti che sorvolano Piazza San Marco.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

Quadri

Quadri

PREZZI

Alla carta: 40/60€

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:31

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:237

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:421

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Close