Wine Bar La Borsa

VALUTAZIONE

PREGI
DIFETTI

Davanti al Castello Estense, all’interno del Palazzo della Ex-Borsa, al numero uno di una delle più belle vie storiche d’Europa: è qui che si trova il Wine Bar La Borsa, costola del più famoso ristorante Il Don Giovanni.
Un locale polifunzionale e vivo in mano al duo Merighi – Di Diego (Il Don Giovanni).
Mostre di quadri o fotografie, corsi di cucina, incontri con i produttori: è sempre da lodare l’entusiasmo e l’intraprendenza di persone che fanno di tutto per trasmettere cultura, a qualsiasi livello. Il locale è anche questo: un tentativo, spesso riuscito, di dare una chiave di lettura diversa alla proposta di cibo e vino nel centro storico ferrarese.
La cucina è la stessa del ristorante ed è in mano a Pierluigi Di Diego, ennesimo figlio di quel glorioso Trigabolo di Argenta che fino ai primi anni ’90 aveva rivoluzionato la gastronomia italiana.
Una proposta no-frills ma ben salda sui fondamentali.
Si fa cucina di mercato: la lavagna con le proposte cambia giornalmente in base a quanto trovato sulla piazza. Il colpo da campione lo vedi nell’abilità di gestire le cotture, mai meno che perfette. Piatti generalmente di grande sostanza, anche nelle porzioni molto generose, ma costruiti con gusto e finezza, alcuni davvero da grande ristorante più che da bistrot (tanto che a volte ci si domanda se valga veramente la pena oltrepassare la porta che divide il wine bar dal ristorante).
Non mancano prosciutti e salumi vari, sia tagliati al coltello che affidati alla lama della luccicante Berkel rossa.
Oppure i formaggi, per allietare una rapida sosta, magari davanti a una buona bottiglia di vino.
Già, perché è proprio il vino l’altro buon motivo per venire qui: una carta studiata con personalità da Marco Merighi, con una evidente predilezione per tutto il mondo bio. Una carta che è frutto di ricerca e anni di degustazioni sul campo, fuori dai soliti schemi e non contaminata dai consueti (e spesso banali) nomi.
Tra le tante proposte al calice e con circa 600 etichette da scegliere, chiedete tranquillamente un consiglio: non vi annoierete di sicuro.

La lavagna del giorno

Crema di zucca con squacquerone

Spaghetti Masciarelli con Alici, lime e pane bruscato al caffè: amaro, acido, grasso delle alici, pasta. Una sicurezza di successo.

Fettuccine con sugo di rigaglie di pollo: un grande piatto per gli appassionati del genere, un classico dello chef da standing ovation.

Caponatina di verdure con tegole croccanti di pane naturale: semplicità e gusto.

Filetto di vitello con San Daniele fumè, parmigiano reggiano e cremoso di patate: piatto di grande sostanza, cottura perfetta. Una rivisitazione del saltimbocca alla romana.

Delizia al cioccolato con sciroppo di carote e limoni

La Vernaccia di San Gimignano di Elisabetta Fagiuoli – 2010

Le Iadi di Paolo Francesconi – 2007

Visited 3 times, 1 visit(s) today

1 Comments

  1. velavale ha detto:

    vorrei un locale cosi a rimini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

PREZZI

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:174

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:353

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:371

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Close