Bevi meno, bevi meglio
Drink less, drink better. Questo è stato il claim che ha guidato anche la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week 2025, quest’anno dedicata al tema Taste: un invito a esplorare il mondo della mixology attraverso un percorso multisensoriale che ha intrecciato sapori, aromi, consistenze e colori, giocando sull’equilibrio tra i cinque gusti fondamentali – dolce, salato, amaro, acido e umami.
Un approccio che ha messo in dialogo cucina e cocktail bar, con l’intento di mostrare come le tecniche culinarie – anche al di fuori dei contesti stellati – possano amplificare l’esperienza del bere miscelato.

Dinner with the stars
L’ esempio concreto è arrivato martedì 2 luglio, quando il ristorante Kitchen dello Sheraton Lake Como ha ospitato una cena a sei mani firmata da tre giovani interpreti dell’eccellenza gastronomica del territorio: Andrea Casali, chef resident, Davide Caranchini (Materia, Cernobbio) e Raffaele Lenzi (Il Sereno Al Lago).
Nel verde del parco che circonda l’hotel, gli ospiti hanno vissuto una serata all’insegna della creatività e dell’equilibrio tra sapori, dove ogni piatto è stato affiancato da un cocktail pensato su misura. Il pairing è stato curato dalle sapienti mani di Vito Laselva, pugliese d’origine e oggi Head Bartender del Four Seasons Hotel Milano, che ha realizzato tre drink d’autore impreziositi dal Ginarte, perfettamente armonizzati con le portate.

Promossa in collaborazione con S.Pellegrino, la cena del Como Lake Cocktail Week 2025 ha rappresentato uno dei momenti più significativi della manifestazione, sottolineando il valore del confronto tra professionisti, la centralità della sperimentazione e l’importanza del gusto come linguaggio condiviso tra cucina e mixology.