

Da Roberto
Barbianello è uno dei piccolissimi e tranquilli comuni dell’Oltrepò Pavese. Qui, quasi trent’anni fa, Roberto
Barbianello è uno dei piccolissimi e tranquilli comuni dell’Oltrepò Pavese. Qui, quasi trent’anni fa, Roberto
Il “mc” dell’insegna non è un prefisso gaelico, né un indizio per un fast food.
Ogni anno, il giorno di ferragosto, il bel santuario della Madonna delle Grazie si riempie
Il profumo del passato, l’avanguardia del classico. Mai così attuale. Perdendosi nelle nebbie della bassa,
Il luogo comune più diffuso, tra gli appassionati, è che un ristorante con una vista
L’intento è, come spesso accade negli ultimi tempi, decisamente gradito, attuale e à la page.
Ogni tanto anche noi ci prendiamo una pausa tra reportage di esperienze gastronomiche assolute, cucine
“E spesso vado a sedermi come allora sulla rive del grande fiume e mentre mastico
Nello scrivere la recensione di un posto come il Consorzio è facile profondersi in lodi
I motivi per salire fino a Fragno, piccola frazione di Calestano sull’Appennino Parmense, possono essere
Il fatto che Milano sia, da lungo tempo, un luogo di scambio assai più che
C’era una volta una macelleria. Una macelleria di famiglia, come molte tra quelle nate a
Siete stanchi del solito giapponese e vi accascia l’idea di rischiare che la vostra serata
Teglio, il paese che regala alla Valtellina il nome, è l’incontrastato fulcro della tradizione culinaria
Follonica è una località a tratti decadente, ma che ostenta anche un fascino tutto particolare.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.