

‘O Romano
Santi, pomodori e fiumi “Fiume dalle molte sorgenti” questa sembra essere l’etimologia etrusca che dipana
Santi, pomodori e fiumi “Fiume dalle molte sorgenti” questa sembra essere l’etimologia etrusca che dipana
Buone nuove da Camposampiero! Riconosciutone il valore storico ed emblematico, vivaddio che giovani leve desiderino
(Quasi) tipico cilentano È tutto un meraviglioso carosello di fregi, timpani, capitelli e colonne uno
Teishoku, pranzo zen nel cuore milanese Se deve essere tutta una questione di izakaya, allora
Pascoli e Casadei a casa Gorini “L’olio cantò con murmure sommesso; un acre odore vaporò
La Locanda, il giovane e Selva Malvezzi: a voi l’ordine Selva Malvezzi. Nel cuore de
Bite me up, reloaded! Tapas, pub grab, antojitos, cicchetto, pinchos, bocas. Forma, paese e pronuncia
Il bell’equilibrio della nuova Stadera “Da grande io voglio fare il posto fisso” affermava Checco
Chiamatela ancora trattoria! È una storia tutta di famiglia. E se nell’equazione italiana questa trova
Le tapas dei Lerchner in Südtirol Prima di stelle, punteggi e chiocciole che molte guide
Cronaca gastronomica, di una buona e nuova rinascita fiorentina Quello in cui ci si proietta,
Sei nella mia terra! “Mamma sono a casa! Che c’è per cena stasera?” Sembra spontaneo
Il carrello più antico d’Italia da sempre di casa a Rubiera È il 1936, a
La dolcezza di Pontelongo Anni addietro eravamo stati seduti ai tavoli del Lazzaro 1915, l’insegna
L’Umbria che scorre a Capodacqua A capeggiare tra le righe introduttive scorse nell’introduzione di menù,
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.