
Chateau Margaux 1972
Un viaggio a occhi aperti È un vino che riporta indietro nel tempo – magari

Un viaggio a occhi aperti È un vino che riporta indietro nel tempo – magari

Dall’osteria alle stelle (Michelin) Quanto tempo ci vuole per comprendere una cucina? Quante volte bisogna

Rocchetta Tanaro sta a Braida come Braida sta alla Barbera Una variabile, Braida, collegata alla

Santa Sofia si trova tra le mura di una villa palladiana tra le zone più vocate per la produzione dell’Amarone.

Uno dei più grandi interpreti delle Langhe Quando assaggi un vino di Bruno Giacosa tutto

Un’azienda fedele a se stessa È una storia che si raccoglie come si guarda l’anfiteatro di

Un gusto glocal Un’incessante ricerca di densità, sapori e consistenze tali da contrastare l’acidità. Queste

La chiamata del bicchiere A volte suona il telefono, e quasi sempre capita di non

La storia di Ghemme Quando pensiamo all’uva nebbiolo non ci si deve limitare alle sole

Che cos’è la fatica? Bersi il proprio sudore, abbarbicarsi in un sentiero per privarsi di

La sfida di Andrea Alfieri Nelle stagioni estive e invernali – quindi, per dirla facile –
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Antichi Sapori 3 Settembre 2025
Osteria Francescana 15 Settembre 2025
I Masanielli di Francesco Martucci 26 Giugno 2025
Da Lucio 17 Ottobre 2025
Baccalà alla vicentina: la classifica Top 5 di… 3 Settembre 2025