Value for Money: la guida definitiva
Prima di tutto desidero ringraziare il Consorzio Tutela vini della Valpolicella per avermi messo a disposizione oltre 200 campioni di questo magico vino che risponde al nome di Amarone della Valpolicella per formulare questi 2 articoli, il primo che tratta le versioni più mature e il secondo le annate più giovani, tutti comunque usciti in commercio nel 2025, sta ad ogni produttore interpretare al meglio questo meraviglioso vino lasciando il tempo necessario in legno e bottiglia per esprimersi al meglio, le annate presenti andavano dal 2022 al 2008.
Il primo pensiero va al colore di questo vino, che mai ho apprezzato come quest’anno, un rosso rubino particolarmente caldo e denso, dalla trama fitta e compatta, che mi ha ispirato il titolo dell’articolo e che ritengo un tratto distintivo di questo vino.
La Corvina è nota per i suoi acini scuri, quasi bluastri, che conferiscono al vino un colore rosso rubino profondo e ricco, quando ha estrazione e macerazioni lunghe come nel caso dell’ Amarone.
Contrariamente è un’uva talmente trasversale che può dare dei rubini trasparenti in stile Pinot Nero nel caso del Bardolino o Valpolicella annata conservando i tratti distintivi che la contraddistinguono, i frutti rossi come fragola, ciliegia, lampone, l’agrume, dal succo di mandarino, alla buccia, per passare al succo di sanguinella fino alla canditura dalla buccia.

Il rosso così acceso e denso è una tonalità che esprime passione, vitalità, energia in continuo movimento, e l’Amarone è proprio così, eclettico e polifunzionale, deve essere bevuto senza troppi patemi d’animo, non relegandolo a piatti super compressi.
I continui “aggiornamenti” e ritocchi lo hanno portato a una dimensione tale per cui può essere abbinato a piatti più leggeri con assoluta scioltezza.
La “cura dimagrante” che ha subito in questi ultimi in termini di residuo zuccherino, alcol, densità hanno messo in luce 2 aspetti che prima facevano fatica ad emergere, data la massa del vino, e ora sono più percettibili anche ai palati meno attenti, pronti a deliziare i palati.
In primis la grana dei tannini, super refined, di assoluta nobiltà, finissimi, a volte quasi impalpabili, il meglio che si possa desiderare in un vino rosso, solleticano il palato senza mai essere irruenti e nervosi, merito dell’uso dei legni e forse della ulteriore maturazione del vinaccioli in fase di passitura, che li porta a uno stato di grazia, a maturazione super piena.
La seconda è la nota salina e minerale espressa dalla maggior parte dei vini degustati, un delicato solleticare nella parte esterna della lingua, difficile da percepire nei rossi, che prima era mascherata da tanta abbondanza, ma quando si incontra il vino raggiunge una sorta di stato dell’arte.

Nel febbraio 2023 è stato completato il dossier per la presentazione della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell’Unesco, saranno dieci gli anni di attesa di una comunità fortemente determinata a insignire il secolare appassimento come patrimonio immateriale dell’umanità. Un obiettivo che, se sarà centrato, riconoscerà alla Valpolicella anche il primato di iscrizione di una pratica di vinificazione negli elenchi tutelati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.
In questo territorio, infatti, la secolare tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella, pratica che decreta l’unicità dell’Amarone e del Recioto, garantisce, cita il dossier, una “funzione educativa, ambientale, di riscatto sociale e di inclusione” e ovviamente “una funzione enologica”, perché “senza questa tecnica i vini del territorio non esisterebbero”. Tra i punti di forza, individuati anche l’estensione territoriale dell’appassimento praticato da “8mila persone” nei 19 comuni della denominazione.
Oltre 2400 aziende tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori su un territorio di produzione che si estende in 19 comuni della provincia di Verona, dalla Valpolicella fino alla città scaligera che detiene il primato del vigneto urbano più grande dello Stivale, 8600 ettari di vigneto e un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro, di cui più della metà riferiti alle performance dell’Amarone.

L’Amarone della Valpolicella, il più pregiato tra i vini del Veneto e di Verona è un vino con una storia millenaria che ha le sue radici nell’evoluzione di uno dei più antichi vini d’Italia, il Recioto. Già nel IV secolo dopo l’era cristiana, ci sono illustri testimonianze di questo vino ottenuto attraverso una tecnica speciale per l’appassimento delle uve, allora chiamato vino “Acinatico”, prodotto nella Valpolicella, una regione collinare situata prima delle Prealpi Veronesi. Il suo nome potrebbe derivare proprio dal latino “Vallis-polis-cellae”, che significa “valli con molte cantine”.
La Valpolicella, vanto e motore del vino rosso veneto di qualità, una fascia pedecollinare a nord di Verona estesa da est a ovest per45 km, per una estensione della zona di produzione di 8.000 ettari e un totale di 19 comuni, 5 nella zona classica e 14 nella zona doc.
Il paesaggio della Valpolicella presenta una complessa morfologia essendo composto da un ventaglio di vallate che partono dai Monti Lessini a quota 700m. e scendendo a valle nella pianura. Il Veronese è la provincia veneta dove sono allevati maggior percentuale di vitigni autoctoni: il 75% dei vigneti sono impiantati con i vitigni originari di queste terre. Questi vitigni sono inoltre diffusi esclusivamente in questa zona e non sono coltivati in nessun altra parte d’Italia. I principali vitigni autoctoni della Valpolicella sono: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, uno dei motivi per cui questi vitigni sono sempre stati alla base dei vini della Valpolicella è che queste uve si prestano in modo particolare ad essere appassite.
La degustazione dell’anteprima dell’Amarone
Ecco i vini, tanti mi hanno davvero toccato il cuore per la loro completezza e complessità, dal primo all’ultimo saranno degni compagni di una serata importante, quindi giusto averne qualcuno in cantina….
Anteprima Amarone Classico della Valpolicella Classico 2018 Quintarelli Giuseppe
94 Euro 280
Una selezione maniacale delle uve che vengono fatte appassire in modo completamente naturale per oltre 100 giorni. Sette anni di affinamento nelle grandi botti di rovere, ed eccolo qui, sua maestà l’Amarone. Danza con disinvoltura fra amareneLe amarene sono i frutti del ciliegio aspro (Prunus cerasus), dalla quale derivano anche le visciole (varietà meno diffusa). Dai frutti di colore rosso chiaro, dal sapore amarognolo e leggermente acido, le amarene vengono consumate come tali, sotto forma di gelato, sciroppate o nel liquore portoghese ginjinha. Leggi, violette, mirtilli in alcol, cioccolatino al rum, ginepro, pepe, resine, caffè in grani, un tripudio. Campione di stile sul palato dove la carnosità fruttata abbraccia dei tannini impalpabili, la scia fresco-sapida lo proietta in una persistenza infinita. Chapeau.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico De Buris 2013 Tommasi
93 Euro 275
Uno dei 3 campioni che sono riuscito a riconoscere alla cieca, stratificazione e complessità sono di casa sia nella parte olfattiva dove propone un ventaglio aromatico di prim’ordine, che spazia fra piccoli frutti, pepe nero, la noce moscata, legno di cedro, erbe officinali, cioccolatino alla menta, grafite, pepe nero, menta, oliva nera al forno. Sul palato rivela una grande classe, avvolgente, ampio, con forte personalità e tannini splendidi. Incarna tutta la potenza che si può ottenere da questa splendida zona senza cadere nella troppa densità. Persistente a livelli assoluti, punto di riferimento della denominazione.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva Campo Inferi 2018 Brunelli
92 Euro 90
Dal 1936 il nome Brunelli è strettamente legato all’Amarone ed alla località di San Pietro in Cariano, nella zona classica della Valpolicella.
“Sostenibilità, curiosità, la volontà di assecondare i tempi della natura e di interpretare l’identità di ogni singolo vigneto sono i valori guida.”
Terreni bruni di origine morenica, argilloso rosso e calcareo. Pergola Veronese di età avanzata. Sofisticato il percorso aromatico che racconta un frutto in confettura, marasca e prugna per poi virare su grafite, pepe nero, menta. Sul palato compatto e generoso, sfodera tannini a grana finissima e la convinta freschezza fanno pensare a una sicura longevità.
Anteprima Amarone della Valpolicella Riserva Pegrandi 2017 Vaona Odino
92 Euro 85
Situata nel comune di Marano, precisamente a Valgatara in località Paverno, nel cuore della zona storica della Valpolicella. Vignaioli da sempre, i Vaona, ora con Alberto, continuano un percorso di rinnovamento, senza trascurare quei valori antichi che, contraddistinguono una filosofia votata ad una produzione di qualità. Anno dopo anno si conferma uno dei miei preferiti per completezza di contenuti in tutte le fasi degustative. Lo stile è lussureggiante e denso, con una morbidezza pronunciata ma ciò non impedisce di avere stile, eleganza, stratificazione, tannini perfetti che intrecciano la massa materica e un colpo di coda fresca e salina da manuale. Impenetrabile e luminosa la veste rubino scuro, olfatto che lascia trasparire una profusione di frutti neri in confettura, crostata di mirtilli, cioccolatino al rum, cacao, moka, ginepro, pepe nero, canditura di arancio. Superlativo!!!!!

Anteprima Amarone della Valpolicella Classico 2017 Rubinelli Vajol
92 Euro 52 Eccezzionale Value for Money!!!!!
Completamente diverso nello stile rispetto al precedente ma ugualmente intriso di fascino. Rubino scarico, in pieno stile Borgogna, con riflessi che virano verso l’arancione, il colore della buccia dell’arancio, e appena si procede con l’olfazione ci si rende conto di quanto la Corvina firmi questo vino, con eleganti note di succo di arancio, arancio candito, fragoline di bosco, ciliegie rosse, paprika, pepe nero, china, grafite, cuoio conciato. La terra del Vajol si trova esattamente nel centro geografico della Valpolicella storica, disegnata da muretti a secco, le marogne, è la quintessenza della bellezza di tutta la Valpolicella. Poche bottiglie prodotte del 2017, gli aggettivi che gli calzano a pennello sono elegante, raffinato, penetrante. Lavora in maniera verticale, senza allargare sulla materia e alcolicità, ma corre sul filo dell’equilibrio e dell’armonia, tannino magistrale e finale salino. Da avere in cantina, assolutamente.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Albasini 2018 Villa Spinosa
91 Euro 60
Vigneti situati a Marano di Valpolicella, in località Figari, nella zona Classica. Altitudine tra i 230 e 275 metro s.l.m. su terreni calcarei, poco profondi e di media fertilità, originati da depositi marini. Excursus aromatico elegante e armonico che parte da un frutto denso e surmaturo, in particolare ciliegia nera e more di rovo. All’assaggio si apprezza la finezza, ha materia densa, tannini a grana finissima e un guizzo fresco-sapido che induce salivazione, per cui non vedi l’ora di riprenderlo in mano. Uno degli Amaroni che non hanno bisogno di piatti particolarmente strutturati.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Stropa 2016 Monte dall’Ora
91 Euro 95
E’ la punta di diamante della cantina Monte Dall’Ora, una piccola e prestigiosa realtà produttiva legata alla antiche tradizioni della Valpolicella, coltivazione biologica, fermentazioni spontanee e affinamenti in grandi botti sono i cardini di tutta la produzione di Monte Dall’Ora. Deve il suo nome ai polloni del salice usati da secoli in Valpolicella per legare i tralci delle viti, molto resistenti e flessibili, in grado di resistere ai forti venti invernali. Radicate sui terreni calcarei della collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella, le viti superano i 50 anni di età e sono coltivate con l’antico sistema della ‘vite maritata’, cioè disposte in filari sorretti e interrotti da alberi ad alto fusto come gelsi e mandorli. L’affinamento in grandi tonneaux fracesi di Transeaux per 4 anni e poi in bottiglia per altri 12 mesi completa il processo produttivo.
Palato di gran carattere, vivace e sapido, ma gentile e vellutato, soprattutto nelle chiusura, quasi cremosa, tannini vivi ma eleganti, lunga la persistenza. Al naso porge complessità e maturità con cenni fruttati di ciliegie nere, more, grafite, pepe nero, menta, oliva nera al forno, pellame.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2015 Terre di Leone
91 Euro 70
Nel comune di Marano di Valpolicella, si trova l’azienda Terre di Leone, una realtà familiare nata sulle colline veronesi, di origine vulcanica, nel 2004. A darle vita sono Federico e Chiara i quali ricevono da nonno Leone un patrimonio inestimabile chiamato famiglia. La famiglia del vino in questo caso si traduce in 7 ettari di terreno a 450 m. s.l.m.
Da alcuni anni ci abituano ad Amaroni di grande ampiezza e profondità, a patto che si lascino riposare il tempo necessario, questo territorio richiede tempo, tanto tempo prima che i vini rivelino la loro identità. Imponente struttura, dalla trama complessa, rotondità di sorso e tannino incisivo, ma vellutato. Calore e freschezza giocano in un ben definito equilibrio. Sofisticato il racconto odoroso punteggiato da calde note di piccoli frutti in confettura, spezie dolci, legni pregiati, olive nere al forno, ginepro, sottobosco, grafite. Altro Amarone da avere assolutamente.
Anteprima Amarone della Valpolicella 2016 Bertani
91 Euro 115
Bertani incarna non solo la cantina più rinomata della Valpolicella (sia per l’Amarone che per il Valpolicella Ripasso DOCG), ma anche una delle più autorevoli e celebri realtà enologiche italiane. La sua storia affonda le radici nel lontano 1857, anno in cui fu fondata dai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani. Da quel momento, tradizione e innovazione hanno sempre camminato fianco a fianco, tra numerosi investimenti nei vigneti e in cantina, attualmente, l’azienda dispone di oltre duecento ettari di vigneti, distribuiti tra le aree più vocate della provincia di Verona. Ampio, complesso e intrigante l’impatto olfattivo, tutto giocato su note di confettura di viscioleLe visciole sono il frutto del ciliegio aspro (Prunus cerasus), da cui deriva anche l'amarena, la varietà più diffusa di questa specie. I frutti si distinguono per il colore rosso intenso e per il sapore dolce e leggermente acido. Si consumano come tali, in confettura, in dolci come la crostata di ricotta e visciole della tradizione ebraico-romana e sotto forma di... Leggi, rosa appassita, spezie piccanti, eucalipto, tabacco da pipa, cacao amaro e cassis. Avvolgente e di grande impatto sul palato, è caldo, materico, ma di brillante freschezza e pregevole trama tannica
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 50 years 2008 Le Ragose
91
Ad Arbizzano di Negrar nel 1969 Arnaldo Galli, enologo, decise, insieme alla moglie Marta, di acquistare alcuni ettari di terreno per iniziare la produzione di vini sotto il nome di Le Ragose, frazione in cui si trova la cantina, a distanza di cinquant’anni, sono i figli di Arnaldo, Paolo e Marco, a portare avanti un credo che mira a unire innovazione e sperimentazione, si sviluppa oggi su un’estensione vitata di circa 18 ettari. Amarone celebrativo figlio di una grande annata.
Stratificata e complessa la parata olfattiva, dove si trovano amarene e prugna in confettura, piccoli frutti neri sotto spirito, floreale di violette e rose essicate, erbe aromatiche timo, maggiorana, speziato di ginepro, pepe, cardamomo, resine pregiate, radice di liquerizia, soffio minerale e finale di moka e fava di cioccolato. Sul palato denso nella materia avvolgente e succosa, vigoroso ma vellutato, tannino profondo ma finissimo sapientemente cesellato, con vitale acidità a stabilire l’equilibrio generale.
Anteprima Amarone della Valpolicella 2014 Le guaite di Noemi
90 Euro 78
Le Guaite è il punto più alto della collina di Mezzane di Sopra, nella Valpolicella allargata, a 500 metri sul livello del mare, con una vista a trecentosessanta gradi sulle zone circostanti. Le tipologie di terreno sono variegate come fossero 3 strisce distinte, nella prima si trova roccia bianca calcarea, a seguire roccia calcarea rosa ferrosa e per ultima roccia basaltica contenente olivina e pirossene.
Anno dopo anno l’azienda propone degli Amaroni di grande statura, complessi, completi.
Palato cremoso, un’onda vellutata che si stende sul palato, solcato da tannini nobilissimi, reso armonico dalla viva freschezza e da un deciso tocco sapido, molto persistente.
Altro Amarone da custodire gelosamente in cantina.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classi Riserva Crosara delle Strie 2018 Corte Rugolin
90 Euro 48 Eccezzionale Value for Money!!!!!
Altra azienda che anno dopo anno produce degli Amaroni di grande statura, dimostrando grande passione e voglia di curare ogni piccolo aspetto in campagna e in cantina.
Ottenuto dalla selezione delle migliori uve autoctone messe ad appassire per tre mesi, come nell’antica tradizione della Valpolicella. Vigneti a Marano di Valpolicella, Sant’Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano. Ventiquattro mesi in barriqueCon "barrique" si intende una piccola botte di legno adatta all’affinamento di vino dalla capacità compresa tra i 225 e i 228 litri. Leggi e tonneaux, più sei mesi in bottiglia. Fodera il palato con tannini di gran classe, rifiniti da una generosa massa glicerica e da una succosa freschezza. Dispone di un bouquet balsamico, ricco e molto profondo con richiami di frutti rossi surmaturi, arancio candito, cioccolatino al rum e tocco di pellame.
Anteprima Amarone della Valpolicella Alteo 2017 Fasoli Gino
90 Euro 85
“Dal 1925 coltiviamo la vite nella Val d’Illasi, seguiamo il metodo biologico dal 1984, quando abbiamo scelto di rinunciare ai trattamenti chimici per lavorare in sintonia con la natura.”
Affinamento in barriques per minimo 3 anni e un anno ulteriore in bottiglia. L’Alteo nasce da vigneti sui pendii più alti della Valpolicella, con terreni argillosi e calcarei che conferiscono mineralità e struttura. Il sistema di allevamento è la tradizionale pergola corta veronese, che garantisce un’ottimale esposizione solare e maturazione delle uve. Presa gustativa piena, glicerica e strutturata, di buona finezza, con tannini misurati e finale salino.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva il Fornetto 2017 Accordini Stefano
90 Euro 85
Rappresenta la migliore espressione dell’Amarone di casa Accordini, nasce da un vigneto storico, e viene prodotto esclusivamente nelle annate migliori. Il Fornetto è prodotto da uve lasciate appassire oltre 140 giorni, e affina in barrique per almeno tre anni. Sul palato tondeggiante e balsamico, si apprezza la densa materia e il tannino serrato che ne fanno un calice di grande profilo. Stratificato all’olfatto con dense note di frutti in confettura, legni pregiati, baccello di vaniglia, pepe nero, bastoncino di liquirizia, paprika, olive nere al forno.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva Marta Galli 2015 Le Ragose
90 Euro 50 Eccezzionale Value for Money!!!!!
Uve selezionate sulla superficie di 16 ettari di vigneti di vari anni d’impianto, su argille rosse e brune, vulcaniti e calcari eocenici. Vengono raccolti solo i grappoli spargoli, per un miglior processo di disidratazione. Segue affinamento in tonneaux di rovere nuovi, di primo e secondo passaggio, a varia tostatura e di varie provenienze per 7/8 anni. Olfatto sciolto e ampio, che propone una successione di ricche note fruttate, floreali, balsamiche e speziate. Abbraccia il palato grazie alla materia densa e succosa, tannini vivi, decisi e una profonda persistenza. Grandissimo Amarone da custodire gelosamente fra le bottiglie migliori.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Mazzano 2015 Masi
90 Euro 125
Località di provenienza la frazione di Mazzano nel comune di Negrar di Valpolicella su terrazzamenti con muretti a secco su suolo bruno su calcari marnosi e “toari” basaltici di età eocenica, profondo, sciolto, ricco di scheletro e di buona composizione chimico-mineralogica e sufficiente humus naturale. Fermentazione lenta con lieviti indigeni.
Affinamento di 3 anni in grandi botti di rovere. Aristocratico e complesso nella trama gustativa densa di materia contornata da tannini nobili e finissimi. Generoso nel ventaglio olfattivo ricco di more e mirtilli in confettura, marascheLa marasche sono i frutti del ciliegio canino (Prunus mahaleb), lo stesso genere alla quale appartengono amarene, visciole e ciliegie. Dalla forma simile alle ciliegie, ma più piccole e dal colore rosso-nerastro, per via del gusto amaro e acidulo, vengono consumate previa cottura, nel liquore (Maraschino) o come miele, anche monofloreale in zone con estesa diffusione, come il carso triestino. Leggi, prugna, grafite, pepe nero, menta, oliva nera al forno, cuoio conciato e un tocco animale.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2016 Monte Santoccio
89 Euro 70
Purissimo e fine nell’approccio olfattivo che punta su note calde e dolci come la confettura di more, cioccolatino al rum, ginepro, tabacco da pipa alla menta. Cremoso e rassicurante al primo approccio di palato, sfoggiando poi tannini eleganti, giusta acidità e buona nota salina. Completo e complesso.
Monte Santoccio è un’azienda vinicola a conduzione familiare, curata dal giovane Nicola Ferrari, con alle spalle diverse esperienze fra cui Quintarelli. I vigneti della cantina si estendono per circa 3 ettari sulla bellissima collina di Monte Santoccio a Fumane. Dalla vigna vecchia di Purano arriva questa riserva affinata senza fretta in tonneaux di rovere.
Anteprima Amarone della Valpolicella Morandina 2018 Graziano Prà
89 Euro 60
“La mia sfida personale è quella di riportare l’Amarone a tavola. Un vino gastronomico che concilia potenza e complessità al sorso nitido e scorrevole”.
Obiettivo centratissimo, altro Amarone dallo stile verticale e sapido, in stile Pinot Nero. Da uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta provenienti dai vigneti collinari di Mezzane e Tregnano, condotti in regime biologico. Tre anni in legno, di cui i primi due in tonneaux e barriques e uno in botti da 20 ettolitri, e un ulteriore anno in bottiglia. Esordio sul palato energico e deciso, tannini di grande finezza e buona freschezza donano armonia d’insieme.
Olfatto intriso di bellissime note di frutta matura che si ritrovano anche al palato, ciliegia e prugna a cui fanno eco sentori di liquirizia, cacao amaro, spezie scure, cuoio conciato.
Anteprima Amarone della Valpolicella 2018 Cima Caponiera Cà Rugate
89 Euro 70
Le caponiere erano piccoli fortini della Prima Guerra Mondiale che, in genere, si trovavano nei fossati stesso e permettevano di attraversarli per raggiungere le postazioni esterne rimanendo però sempre fuori dalla vista (e dal tiro) del nemico. A distanza di oltre un secolo, di quei fortini non rimane più nulla, è proprio ad uno di questi si è ispirato Michele Tessari per dare il nome ad un suo piccolo grande sogno. E’ maturato in legno grande per quattro anni. Al naso riserva aristocratici effluvi di frutta rossa matura, more di rovo, ciliegie nera, prugna, mirtillo, cioccolatino al rum, tabacco dolce, moka, legni nobili, fava di cacao, bastoncino di liquirizia. L’ingresso sul palato è velluto, avvolgente nella materia fitta e spessa, solcato da tannini finissimi e giusta freschezza. Altro Amarone da custodire gelosamente.

Anteprima Amarone della Valpolicella Postera Classico 2018 Manara
89 Euro 32 Eccezionale Value for Money!!!!!
Azienda ubicata nel cuore della Valpolicella Classica, a San Floriano, che porta avanti la propria tradizione vitivinicola con passione ed esperienza, dal 1950, quando venne fondata da Guido Manara. Oggi sono passate tre generazioni, e la quarta si sta già affacciando al mondo dei vini. Particolare vigneto situato sulla sommità della collina con l’esposizione al sole per tutto l’arco della giornata e quindi chiamato in gergo dialettale ”Postera”.
Affinamento in barrique e tonneaux di rovere francese per 18 mesi, successivamente prosegue in serbatoi di acciaio inox. Affascinante il sorso denso e ricco rivelando una fenomenale ampiezza e un equilibrio perfetto, i tannini sono impeccabili, finissimi, seguiti da un guizzo sapido-salino che dà movimento.
Anteprima Amarone della Valpolicella Riserva 2016 Falezze
89 Euro 75
Falezze, si estende in Val di Mezzane, nella Valpolicella “estesa” per quattro ettari vitati, certificati biologici, posti tra i 200 e i 250 metri di quota. I suoli sono drenanti, calcarei, moderatamente alcalini, dalla tessitura argillo-sabbiosa nella parte più profonda. le pergole veronesi hanno forte pendenza come nella parcella delle vecchie viti di ottant’anni, che arriva anche al 30%. Il nome dell’azienda deriva da una parola locale di una pianta primitiva cuneiforme, l’equiseto, che vive vicino ai ruscelli.
Stratificata e complessa la parata olfattiva, dove si trovano amarene e prugna in confettura, piccoli frutti neri sotto spirito, floreale di violette e rose essicate, speziato di ginepro, pepe, radice di liquerizia, soffio minerale e finale di moka e fava di cioccolato.
Sul palato denso nella materia avvolgente e succosa, vigoroso ma vellutato, tannino profondo ma finissimo sapientemente cesellato, con vitale acidità a dare armonia.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2015 Le Ragose
89 Euro 60
La cantina Le Ragose è situata ad Arbizzano di Negrar, dove nel 1969 Arnaldo Galli, enologo, decise, insieme alla moglie Marta, di acquistare alcuni ettari di terreno per iniziare la produzione di vini sotto il nome di Le Ragose, frazione in cui si trova la cantina.
Gli affinamenti sono svolti in botti di rovere di diversa capacità ed età, per fare in modo che le caratteristiche del terroir emergano chiaramente, senza essere coperte da aromi terziari eccessivi. Dolce l’impatto olfattivo, ciliegia, more di rovo, cannella, liquerizia, caramella inglese e cacao. Di elegante struttura, è morbido, caldo, di ottima spalla tannica e piacevolissima freschezza.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2015 Brigaldara
89 Euro 95
Mille anni di storia, centoventi ettari di proprietà di cui quarantasette vitati, distribuiti nelle e diverse zone della Valpolicella. Di propietà della famiglia Cesari, che la detiene dal 1928. La riserva affina 3 anni in legno piccolo e 2 anni in legno grande.
Naso fresco, fragrante, giocato su note di frutta matura, note vanigliate e speziate. Ottimo lo stile che esprime al palato, Amarone che rinuncia a un po’ della sua tipica carnosità e residuo per diventare più verticale e piacevole. Bocca fine, tannino preciso, efficaci le combinazioni fresche, sapide e morbide che regalano equilibrio.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classicio Riserva 2012 Venturini
88 Euro 110
L’azienda possiede 12 ettari nel cuore della Valpolicella Classica, ad una altimetria media di 250 metri s.l.m. Le viti, sono collocate su terrazze sorrette da muretti di sasso, detti “marogne” con sistema di allevamento a pergola su un suolo molto leggero, calcareo e ricco di scheletro. Raffinata la tessitura gustativa, è avvolgente quanto basta, sfoggia tannini da manuale e tanta sapidità. Al naso deliziano le note di ciliegie scure sotto spirito, carruba, prugna disidratata, viola appassita, chiodo di garofano, pepe nero.

Anteprima Amarone della Valpolicella Mithas 2015 Corte Sant’Alda
88 Euro 175
Situata nella Valle di Mezzane, in regime biodinamica da sempre è l’espressione naturale del pensiero di una grande donna e interprete dell’enologia italiana. Marinella Camerani è stata miglior vignaiolo d’Italia nel 2009 per Gambero Rosso ma la sua semplicità e la sua concretezza rimangono doti sostanziali del suo successo, ha un rapporto viscerale con le sue vigne e ama la terra su cui ha deciso di produrre i suoi vini. Il profumo è intessuto di prugne disidratate, more e mirtilli in confettura, china, pelliccia bagnata, eucalipto, legno di cedro, polvere pirica. Bocca ricca di carattere e ben strutturata, condita da gustosa verve fresco-sapida e tannini scalpitanti. Rintocchi fruttati in chiusura.
Anteprima Amarone della Valpolicella 2018 Grotta del Ninfeo
88 Euro 35 Eccezzionale Value for Money!!!!!
Nel 2002, presso l’azienda di Lavagno (Verona), Tiziano Fraccaroli decise di ampliare la “gamma del gusto” con la produzione di vini pregiati quali Amarone, Ripasso, Valpolicella Superiore e Recioto. Oggi il figlio Luca sta contribuendo a portare il marchio “Grotta del Ninfeo” verso il futuro con grande impegno e passione, forti dell’eredità culturale e lavorativa del nonno Domenico e del padre Tiziano. Naso stratificato all’insegna della dolcezza con violette appassite, mirtilli in confettura, pepe nero, ginepro, tabacco biondo, cioccolatino al rum. Impatto gustativo molto soddisfacente, morbido e caldo, tornito da calibrata freschezza e tannini dolcissimi.
Anteprima Amarone della Valpolicella la Parte 2017 Piccoli
88 Euro 100
“La nostre radici affondano nel Monte La Parte, una meravigliosa collina nel cuore della Valpolicella, con un terreno unico e identitario che abbiamo l’onore di chiamare Casa per noi e per i nostri vini.”
La storia di una famiglia dai valori solidi e autentici, coltivati e tramandati con amore, generazione dopo generazione, da più di sessant’anni. Il Cru Monte La Parte è caratterizzato da un maggiore affioramento di roccia calcarea rispetto alle altre zone, il che lo rende perfetto per i grandi vini di struttura. La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio a 18 °C per 30 giorni. Il vino affina in botti di rovere francese da 30 hl per minimo 5 anni. Sosta in bottiglia almeno 1 anno. Il palato sottolinea un grande spessore di polpa ma anche freschezza, tannino disegnato e tanta sapidità per un avvincente equilibrio. La raffinata impronta olfattiva apre su un frutto surmaturo a cui si affiancano toni di bastoncino di liquerizia, violetta, composta di arance, spezie scure.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico 2017 Corte Scaletta
88 Euro 43 Eccezzionale Value for Money!!!!!
Da una famiglia di viticoltori da generazioni nasce Corte Scaletta, azienda agricola di Marcellise che dal 2011 produce vini di qualità rispettando lquesta valle generosa e, cresce nel tempo con la tecnica e l’impegno investiti per mantenere in bottiglia gli aromi e i profumi della tradizione. È così che il nostro vino diventa pura espressione del territorio. Le soffici lavorazioni giornaliere delle bucce consentono la massima espressione delle uve. Matura in botti di rovere per almeno 30 mesi, affinamento in bottiglia 6 mesi. Ha un olfatto generoso e ben espresso, confetture di frutti di bosco, cacao in polvere, fiori appassiti e spezie. All’assaggio svela un struttura imponente e morbida, tannini fitti ma di ottima fattura, e un lungo finale speziato- tostato.
Anteprima Amarone della Valpolicella Riserva Brolo dei Giusti 2015 Cantine di Verona
88 Euro 50
Cantine di Verona è il gruppo vitivinicolo cooperativo che comprende Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici. Ad oggi rappresenta una realtà unica ed affermata per qualità nella zona della Vapolicella, in particolare nella zona della Valpantena. In cantina si incontrano il sapiente lavoro dei soci nel vigneto con le più avanzate tecnologie di vinificazione dando vita a vini di altissima qualità e struttura che rispecchiano appieno il magnifico territorio da cui derivano. L’affinamento in botti dura 24 mesi. Naso ricco di sensazioni di sottobosco, confettura di visciole e mirtilli, fiori secchi, tabacco, resina, felce, infusi di erbe aromatiche, eucalipto e tocchi minerali di grafite. Decisa freschezza e tannino vivo ben contrastano il morbido braccio alcolico equilibrando la struttura setosa e animando il lungo finale speziato.

Anteprima Amarone della Valpolicella Emilio 1899 2010 Bertoldi
88 Euro 50 Eccezzionale Value for Money!!!!!
La storia dei vignaioli della famiglia Bertoldi inizia nel lontano 1932 coltivando i fertili campi situati sulle colline moreniche del lago di Garda. Negli anni ’30 Emilio fonda la cantina Bertoldi e trasmette ai figli Luigi e Giuseppe la passione per la vite. Nel 1998 i due fratelli inaugurano un nuovo complesso aziendale che comprende l’enoteca gli uffici commerciali il laboratorio e il reparto di vinificazione e imbottigliamento. Oggi la tradizione di famiglia viene portata avanti dalle nuove generazion. Maturazione in legno minimo per 36 mesi in piccole botti di rovere francese, successivamente riposa in botti. Il coloro indica dei toni che virano verso il granato e di conseguenza anche l’ofatto và verso sentori terziari, si percepiscono toni maturi di mora, ciliegia nera, tocco di spezie, cacao e vaniglia, per finire corteccia bagnata, scatola di sigaro, sottobosco. Il sorso è ben strutturato, il tannino non invade ma accarezza, sottolineando freschezza e corpo. Persistenza lunga e fruttata.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2016 Spada
88 Euro 80
Renzo Spada, fondatore della Cantina Spada, viene soprannominato da sempre: “El Cencio”, usanza frequente nelle corti rurali in Valpolicella degli anni ‘50. Amante dei propri terreni e della vita nei campi, ma anche di tutto ciò che la natura riesce a regalargli. L’ Amarone Riserva deriva da uve di vitigni autoctoni, raccolte in vigneti di proprietà situati in zona collinare, da impianti a Pergola Veronese viene prodotto solo nelle migliori annate, affina 48 mesi in barrique francesi. Palato ampio ed equilibrato sulla freschezza, tannini ancora vivaci ma eleganti che donano al vino lunghezza, sapido il finale. Naso di grande complessità denso di piccoli frutti in composta, cui fanno eco toni balsamici e floreali, finale di legno di cedro e grafite.
Anteprima Amarone della Valpolicella 2017 Soripa
88
Un’idea, un’amicizia, un patrimonio familiare condiviso. Luca Sartori e Andrea Aldegheri, fondatori di Sorípa, sono due ragazzi di Marcellise. Decidono di unire le proprie forze per l’ambizioso progetto: valorizzare le vigne di famiglia e dar vita a un’etichetta con un nome nuovo, ma con valori radicate nel passato. Il patrimonio di conoscenza nel settore dei due soci è diversificato ma complementare: Luca è responsabile della parte commerciale e di marketing, mentre la cura dei vigneti e la vinificazione sono di competenza di Andrea, enologo di Sorípa. Intensa la beva, materia carnosa sostenuta da una generosa freschezza, si allunga piacevolmente con tanninio eleganti a solleticare il palato. Il naso è sciolto e ampio, decisamente fruttato e floreale con intriganti note di more, marasche, arancio candito, violetta e ampi effluvi balsamici.
Anteprima Amarone della Valpolicella Riserva 2015 Corte Adami
88 Euro 62
Le vigne di Corte Adami si trovano nella zona a D.O.C. “allargata”, che include anche le valli di Marcellise, Mezzane, Illasi e Tramigna oltre alla Valpantena. Le vigne della Fattoria di Mezzo Monte forniscono a Corte Adami le uve di alta qualità per la produzione di tre vini rappresentativi della tradizione enologica locale, queste vigne, piantate tra il 1962 e il 1970, sono forti, robuste e generose nella loro qualità, conferendo ai vini un carattere distintivo che solo il tempo e l’esperienza possono offrire. La Riserva affina almeno 3 anni in botti di legno da 5 Hl e riposo in bottiglia per almeno 2 anni. Armonico, ricco e denso al palato, tannino ben integrato accompagnato da una piacevole scia fresco-sapida. Olfatto intenso e stratificato, presenta profumi di mora, viole, pepe nero, liquerizia, chiodi di garofano, arancio candito con una leggera sensazione di vaniglia che si svela solo nel finale.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Casa de Bepi 2017 Viviani
88 Euro 80
La famiglia Viviani coltiva quattro ettari di vigneto in località Mazzano nella Valpolicella classica ad un’altitudine di 350-450 m., l’altezza garantisce le migliori condizioni ambientali per la coltura della vite, a queste si aggiungono la posizione ventilata e la bassa umidità che favoriscono l’appassimento delle uve dalle quali si ottengono il Recioto e l’Amarone.
Utilizzano nel vigneto quelle pratiche colturali che permettono alla vite di raggiungere l’equilibrio fondamentale per ottenere uve di qualità. Ciò ha significato un progressivo abbandono dei prodotti di sintesi (diserbanti, pesticidi e concimi).
Eccellente al palato, dotato di materia densa e complessa, tannini finissimi e profonda persistenza. Al naso svela dense sensazioni di polposa frutta rossa come amarena, mora in confettura, petali di rosa appassita, spezie dolci, scatola di sigaro, ginepro, pepe nero, liquirizia e scaglie di cioccolato.
Anteprima Amarone della Valpolicella Cà del Pipa Classico Riserva 2010 Michele Castellani
88 Euro 55
Fondata da Michele Castellani a Valgatara nel 1945, la nostra cantina è cresciuta da un piccolo “laboratorio” a una moderna azienda di 17 ettari grazie agli investimenti in vigneti e attrezzature. Guidata oggi da Sergio Castellani e la sua famiglia, l’azienda continua a mantenere una tradizione familiare, ottenendo successi a livello nazionale e internazionale.
“Combiniamo tradizione e innovazione per creare vini di alta qualità con caratteristiche organolettiche superiori. Le nostre tecnologie moderne si affiancano alle tecniche classiche, producendo vini che riflettono l’essenza del nostro territorio con una moderna interpretazione. “ Dinamico e vibrante l’assaggio, ottima freschezza e tannini setosi che domano il volume e allungano tra sapidità e spezie. Il naso è sciolto e ampio, decisamente fruttato e floreale con intriganti note di fava di cacao, moka e cuoio conciato.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva Terre di Cariano 2018 Cecilia Beretta
88 Euro 50
Attraverso Cecilia Beretta, la famiglia Pasqua punta alla riscoperta della forza e personalità dei vini tradizionali della Valpolicella. Dopo circa 24 mesi di maturazione in legno, il vino viene travasato in acciaio ed in seguito messo in bottiglia per altri due anni di affinamento.
Dopo 4 anni di affinamento ha avuto modo di completarsi e diventare raffinatissimo nello stile, sul palato è elegante, finissimo, sapido, con una materia giustamente equilibrata e un tannino misurato. Olfatto che è in linea con la statura del vino, mette in luce frutti rossi surmaturi e abbondante terziario che va dal tabacco alla menta, al ginepro, al caffè in grani, al cuoio conciato.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico Riserva 15 Vigneti di Ettore
87 Euro 95
Tutto inizia nel 1930, quando Gioanin acquista la Casetta, questo è stato il primo nucleo dell’attuale azienda, che poi è cresciuta lentamente fino alle dimensioni odierne. Nei decenni successivi Ettore ha investito tempo ed energie nella ristrutturazione della casa e dei vigneti. Con lungimiranza ha inoltre acquistato altri terreni nelle zone più vocate della vallata di Negrar. Ora la superficie vitata complessiva é di circa 19 ettari, suddivisa in 5 appezzamenti: Moron, jago, Osteria Vecchia, Costa del Buso e Casetta. In bocca mostra grande equilibrio, la generosa forza calorica si integra appieno col setoso tannino e con una buona spalla acida, accompagnandolo verso un sapido finale. Il tratto olfattivo dipinge suggestioni variopinte con caldi toni di frutti rossi e neri in composta, amarena allo scriroppo, per virare poi su mentuccia, liquerizia, chinotto, marmellata di pepi.
Anteprima Amarone della Valpolicella Riserva Plenum 2018 Villa Canestrari
87 Euro 55
Dalla fusione della famiglia Bonuzzi e della famiglia Franchi, entrambe custodi di oltre 120 anni di tradizione vitivinicola, nasce negli anni ’90 “Villa Canestrari” che diventa il marchio alla base della nuova filosofia dell’azienda: tipicità del territorio, tradizione e qualità. Oggi. la quarta generazione prosegue il lavoro di genitori, nonni e bisnonni in modo consapevole e attento, conservando quella passione per la qualità che ha contraddistinto la famiglia sin dal secolo scorso. Sul palato deciso e potente, ravvivato dal dinamico rapporto fra tannino ben estratto e calore avvolgente, non manca la freschezza vero riferimento dello sviluppo gustativo. Ampio al naso nei toni di frutta surmatura, tabacco alla menta, fumo, spezie dolci.
Anteprima Amarone della Valpolicella Classico 2018 Flatio
87 Euro 36 Eccezzionale Value for Money!!!!!
L’azienda ha un totale di 12 ettari in proprietà divisi tra Valpolicella e Bardolino. I vigneti per il Valpolicella si trovano a San Pietro (pianura), Fumane (pedecollina) e località Traversagna (collina) allevati a pergola veronese, sistema tradizionale e tipico della zona.
Si fanno apprezzare sentori di ciliegia sotto spirito e frutta di bosco in confettura con rosa e viola appassite, noce moscata, cannella, pepe, ginepro e tabacco. Al sorso è equilibrato per freschezza e morbidezza, con tannini di nobile fattura, ha profonda persistenza.