Daiquiri

Daiquiri a Santiago de Cuba

Un viaggio ai Caraibi ad occhi chiusi

Un Daiquiri ben eseguito secondo la ricetta IBA ti porta dritto al piccolo villaggio minerario omonimo, vicino a Santiago di Cuba. Se acuite la fantasia, riuscite anche a trasportarvi nel tempo, un secolo e più indietro.

Fascino e aneddoti avvolgono la nascita del Daiquiri: inizialmente chiamato Rum Sour, il nome non piacque né agli americani né agli italiani. Decisero così di omaggiare la località mineraria e, voilà, nacque il Daiquiri che ancora oggi batte bandiera cubana sui banconi e tavoli di tutto il mondo.

Fresco, a tratti dolce e a tratti vivacemente agrumato grazie al lime, il Daiquiri è esotico, caraibico, dissetante e mette di buon umore. Come scrive Hemingway: “he drank a daiquiri and looked out over the sea. The sun was hot and the water was blue and clear. The drink was sharp and cold and sweet and it made him feel alive.

Twist and Shout

Il grande scrittore amava il Daiquiri, ma ne volle una variante: il Papa Doble (o Hemingway Special), senza zucchero e con aggiunta di succo di pompelmo e maraschino, oggi riconosciuto anche dalla IBA. Un Daiquiri classico si assapora perfettamente con una tempura ben realizzata di verdure e gamberi, come insegna la tradizione del Sol Levante.

Foto powered by ChatGPT

Visited 101 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:185

Il Palagio

L’offerta de Il Palagio viaggia di pari passo con l’unicità della ospitalità del Four Season...

Spirits Visualizzazioni:111

Il mio Old Fashioned

Nelle quiete quasi buia, comodamente seduto, ammiro l’operato di un grande stilista italiano,...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:417

Cala Luna

Al ristorante Cala Luna di Cefalù, Dario Pandolfo esprime una cucina sostenuta da produttori...

Close