Una cucina sempre in movimento
Il gusto: l’unica vera costante nella cucina di Francesco Apreda. Tutto il resto – dall’architettura dei piatti alla scelta degli ingredienti – segue traiettorie autonome, personali, difficili da ricondurre a scuole o definizioni precostituite.
Il suo ristorante Idylio si trova a pochi passi dall’iconico Pantheon Hotel, struttura cinque stelle nel cuore della Capitale che condivide con il locale la stessa idea di eleganza contemporanea. La sala riflette questo equilibrio: lo spazio è raccolto e intimo, giocato su una palette di colori caldi, dove il legno naturale del mobilio e le luci soffuse creano un ambiente ovattato, pensato per mettere il commensale a proprio agio.
Una proposta Speziale e… Spaziale…
La cucina di Apreda nasce da un’impronta ben riconoscibile: sapori pieni, nitidi, mai decorativi. Ogni piatto è costruito attorno a un’idea e a un equilibrio, spesso precario, dove un ruolo chiave è giocato sulla presenza di spezie e miscele aromatiche create dallo Chef stesso, partendo da ingredienti essiccati, ridotti in polvere e rielaborati con precisione. Le sue radici campane emergono come accenti, sempre in dialogo con suggestioni mediorientali e orientali, filtrate attraverso una mano sicura e un’intelligenza gastronomica fuori dal comune.
Il percorso Speziale racconta bene questo approccio: tra i piatti in carta, colpisce il Baccalà in olio cottura tra olio extravergine e cocco, accompagnato da friggitelliI friggitelli sono una particolare varietà di peperone verde, dolce non piccante e amarognolo in Italia centrale e meridionale. Si usa mangiarli interi, come antipasto o come contorno, fritti in olio d’oliva (da qui il nome) senza alcun impanatura e con un pizzico di sale. Sono chiamati anche friarelli, puparuoli friarelli o friggerelli e non sono da confondere con i... Leggi, latte di cocco e un tocco piccante calibrato con misura. Più immediato, ma altrettanto solido, il piatto di Lumachine di pasta laccate con sugo di totani, completato da una spuma di olive nere e una nota di lavanda che rinfresca senza distrarre. Accanto alle novità, non mancano preparazioni storiche come la dolce Mozzarella di bufala, rivisitata con nuova leggerezza.
Il servizio del ristorante Idylio accompagna con discrezione e competenza, mentre la carta dei vini propone una selezione centrata, con buona attenzione alle bollicine e ai produttori del Sud Italia.
IL PIATTO MIGLIORE: Baccalà, cocco e friggitelli.
La Galleria Fotografica:




















