Un caposaldo della cucina fusion in Italia
La cucina fusionFusion è una tipologia (o scuola) di cucina che combina elementi associati a differenti tradizioni culinarie per produrre menù o piatti non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa. Leggi, ovvero la contaminazione di stili e storie di diverse tradizioni e culture gastronomicamente compiuta annullando confini in nome della complementarietà effettuata con l’intento di esaltare gli ingredienti, allargando le frontiere del gusto, ha uno dei suoi più brillanti e, soprattutto, costanti rappresentanti in questo bel ristorante recentemente restaurato e ampliato nel cuore di Milano. Claudio Liu, il patron di Iyo Restaurant, è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto cheap legato molto erroneamente all’offerta che per tanti anni ha caratterizzato la cucina etnica improntata più a un discorso quantitativo che qualitativo dei menù offerti. La scelta di puntare in alto nobilitando le potenzialità delle varie cucine, in questo caso la giapponese, ha ottenuto come risultato un ristorante che ormai stabilmente rappresenta punto di riferimento cittadino, e non solo, nel suo genere.
Faccio Iyo
In sala tutto gira come un orologio svizzero essendo tutti dediti all’esaudire i desideri dei clienti con puntualità ed efficacia, cosa non esattamente semplice considerando il numero alto di coperti presenti. Ogni aspetto della cucina viene curato attraverso piatti che soddisfano trasversalmente qualsiasi tipo di clientela dai nigiri che pur non essendo il core business del locale sono di ottima fattura ed evidenziano già da soli l’alto livello qualitativo della selezione della materia prima come nella squisita Ventresca con wasabiEutrema japonicum, conosciuta comunemente come wasabi o anche con il nome di ravanello giapponese, è una pianta di origine giapponese appartenente alla famiglia delle Brassicacee (o Crocifere). La pianta cresce spontaneamente in vicinanza dei fiumi in zone fredde del Giappone, come per esempio in montagna o nelle valli in quota. Dal rizoma di Eutrema japonicum si ottiene una pasta di... Leggi ed erba cipollina. Ottimi i piatti di cucina classica come il Piccione umbro alla robata ( altra novità del locale con spazio architettonico interamente ad essa dedicato) con alga kombu
E' un'alga molto usata nella cucina orientale (e non solo) per insaporire e addolcire in modo naturale, per ammorbidire altri cibi o semplicemente come una qualsiasi altra verdura. Con questo nome viene commercializzata un'ampia gamma di alghe brune, appartenenti al gruppo delle laminarie, che crescono in abbondanza appena sotto la superficie dell'acqua. Il termine kombu può riferirsi ad almeno due... Leggi confit e daikon marinato in aceto di riso. Notevole la fattura della Tempura
La tempura è un piatto tipico della cucina giapponese a base di fritto misto di molluschi, crostacei e verdure. Gli ingredienti vengono intrisi, prima della frittura, in una pastella di farina di riso, acqua gasata e ghiaccio. Leggi della frittura di porcini di asciuttezza e gusto encomiabili nonché i Gyoza anche nella versione più vezzosamente “territoriale” con vitello e salsa allo zafferano a dimostrare che la contaminazione qui è presa assai seriamente e si manifesta solo attraverso espressioni ineccepibili. Il menù è molto vario e articolato in modo da sviluppare un inevitabile imbarazzo nella scelta, in tal senso un buon suggerimento sarebbe quello di affidarsi, specie in prima visita, al menù Faccio Iyo che rende la scelta meno affannosa e capace di presentare una tipologia di preparazioni sufficientemente esaustiva. Da segnalare anche la carta dei vini che permette di scegliere attraverso una varietà di proposte soddisfacendo ogni aspettativa con ovvia attenzione all’offerta di sakè
Il sakè è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji. Per questo motivo viene anche chiamato "vino di riso". Non è classificabile tra i distillati né tantomeno tra i fermentati oppure ancora tra i liquori, e costituisce una categoria a parte. Il vino di riso conosciuto in Occidente come... Leggi.
IL PIATTO MIGLIORE: Rombo alla piastra, riso soffiato, misoE' un condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla, cui spesso vengono aggiunti cereali come orzo o riso, segale, grano saraceno o miglio. È diffuso in tutto l'estremo Oriente, soprattutto in Corea e Giappone, dove svolge un ruolo nutrizionale importante, essendo ricco di proteine, vitamine e minerali. Il miso funge da base per numerose ricette e zuppe... Leggi rosso al beurre blanc
La beurre blanc (la traduzione letterale dal francese è "burro bianco") è una salsa calda di burro emulsionato insieme a una riduzione di aceto e/o vino bianco (solitamente Muscadet) e scalogno. Di origine francese e simile alla salsa olandese, si differenzia dal suo servizio. Una buona beurre blanc dev'essere ricca e burrosa, ma anche leggera e densa, con un sapore... Leggi, emulsione di pepe sansho, cipollotto alla robata.
La Galleria Fotografica:



Meringa salata con polvere di funghi shijtake
Barattiere marinato in aceto di riso con sesamo bianco e nero e sale.





rombo con senape in grani
capasanta Hokkaido shiso rosso in polvere, shiso verde in julienne


gambero rosso con alga nori
Ricciola alla robata con sale Maldon
Ventresca scottata, wasabi, erba cipollina











Gelato al pop corn.




