Re Santi e Leoni

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Una cucina suadente di sicura tecnica.
La voglia e l’impegno di crescere.
DIFETTI
Qualche piatto ancora non a livello dell’offerta generale.

L’eleganza e il guizzo di Luigi Salomone

Il progetto di Re Santi e Leoni nasce intorno allo Chef Luigi Salomone e alla sua idea di cucina. L’architettura di questo luogo, nel centro di Nola, al centro della Campania, è la trasposizione esatta delle sue idee e della sua filosofia realizzata senza fornelli ma con luci, arredi e superfici. C’è il confort che sicuramente caratterizza la proposta gastronomica, centrata sull’ingrediente giusto senza troppe manipolazioni, qui mutuata nelle sedute di Gae Aulenti. C’è l’eleganza che percorre tutti gli impiattamenti, quella sobrietà per le proposte mai eccessive, mai urlate come i toni del bianconero della sala. C’è infine il guizzo, la scheggia di avanguardia proprio come quella boiserie in alluminio ad avvolgere e contaminare lo spazio severo della galleria in tufo, scandita dagli archi. Allora a tavola ci si potrà affidare alla squadra – già di grande spessore – per la scelta di un percorso che sarà ben accompagnato dalla intraprendenza del giovane sommelier Salvatore Matarazzo e dal mestiere di Silvana Di Domenico.

La semplicità diventa perfezione

Si comincia con il Gambero viola che non perde la sua ricchezza con l’orto stagionale tra l’amaro delle fave, i dolci piselli e l’acidulo del pomodoro verde, ma è con l’Uovo stravecchio, misura della sapienza di Luigi Salomone, che la semplicità diventa perfezione: bilanciamento perfetto con tartufo, retrogusto della birra ed erbe spontanee selezionate una ad una in maniera maniacale. Per i primi, leitmotiv rintracciabile spesso nelle scelte dello Chef è la riproposizione di piatti iconici della tradizione che qui si palesano con il Tubetto con polpo alla cacciatora e pomodoro infornato prima, e con l’Impe…pasta dopo, ovvero una rilettura delle cozze pepate con il limone in un piatto di grandissima intensità. L’Agnello, infine ripercorre il doppio binario tra il pop e la sua raffinata evoluzione nel doppio servizio tra kebab di strada e nell’impiattamento più audace, con acciughe e pecorino a donare carattere. Dolci curati e di base golosa con il Cioccolato al cucchiaio che alterna il dolce della barbabietola con l’acidità dei frutti rossi.

IL PIATTO MIGLIORE: Uovo stravecchio, erbe spontanee, birra e tartufo nero.

La Galleria Fotografica:

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Picture of Giampiero Prozzo

Giampiero Prozzo

Architetto napoletano della metà degli anni ’60. Vittima felice delle conseguenze dell’amore. Per i viaggi. Dunque leggere, esplorare, ascoltare, fotografare, comprendere, assaggiare o della sola azione che le compendia magnificamente tutte: mangiare e bere. Ovunque. Dopo, raccontare di un pranzo, sarà un nuovo modo per parlare del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Una cucina suadente di sicura tecnica.
La voglia e l’impegno di crescere.
DIFETTI
Qualche piatto ancora non a livello dell’offerta generale.

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre menù degustazione: 4 portate a 80€; 6 portate a 95€; a mano libera a 120€

Prezzo medio alla carta 100€

RECENSIONI CORRELATE

Marotta

Marotta

Il Bikini

Il Bikini

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:45

Cavallino

Il ristorante Cavallino è un locale che corre su una pista ben disegnata con chicane e rettilinei...

Wine Notes Visualizzazioni:154

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:587

Iyo Restaurant

Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante...

Close