Vega Sicilia Unico 1970

Un vino integro, che non dimostra i suoi 50 anni

Nel calice il vino si presenta di un colore rosso rubino scuro. È denso è ha un profumo intenso e sfaccettato. Su uno sfondo di grafite, cacao, tabacco e vaniglia si alternano sentori di more e arancia sanguinella e note speziate di cannella e chiodi di garofano. Ogni olfazione regala una nuova sfumatura. In bocca il vino è integro, e non dimostra i suoi 50 anni. Il sorso è denso e corposo, ma dotato di grande equilibrio, una vera armonia tra la dolcezza e densità dell’attacco, l’eleganza donata da tannini vellutati e distesi e la succosità derivante da una fresca acidità. È un vino dinamico, stratificato e scorrevole dotato di una persistenza aromatica che regala un finale lunghissimo. Sontuoso! Voto 99 

Único: la punta di diamante della cantina Vega Sicilia

Dalle note di degustazione del Vega Sicilia Único 1970 in apertura – vino assaggiato qualche mese fa, che, forse insieme al 1962, è uno dei migliori Único del secolo scorso – si può dire che il vino coniuga alla perfezione le qualità del vitigno prevalente, il Tempranillo – o Tinto fino, come viene chiamato nella Ribera del Duero –  e del Cabernet Sauvignon, presente in proporzione minore. Un vino che prima di essere rilasciato affina dieci anni, in legno per sette/otto anni, dapprima in barrique nuove assemblate direttamente sul posto e poi in botti più grandi e già usate e in bottiglia per due/tre anni.

Un vino dallo stile ben definito fatto di eleganza, solidità e potenzialità evolutive, dal carattere inimitabile e dal gusto unico e senza tempo, che lo colloca nell’aristocrazia dei grandi classici del mondo. I Vega Sicilia Único si producono solo nelle grandi annate e sono straordinariamente longevi. Di conseguenza oggi possiamo degustare delle vecchie annate in gran forma. Viene prodotto anche un assemblaggio, il Vega Sicilia Único Reserva Especial, che si crea in una maniera originale, ma abbastanza diffusa in Spagna e in Portogallo, mescolando diverse annate. Per esempio, l’ultima edizione, la 2021 è un assemblaggio delle annate 2009, 2010 e 2011.

Una delle cantine più rappresentative della Spagna

Fondata nel 1864 da Eloy Lecanda, Vega Sicilia è tra le cantine più antiche della Spagna e, senza dubbio, una delle migliori del mondo. Oggi l’azienda appartiene alla famiglia Alvarez Mezquíriz che l’ha acquistata nel 1982. Situata a Valbuena de Duero, il suo nome deriva dalla vega, il terreno alluvionale, pianeggiante e fertile del fiume Duero – il fiume che dà il nome alla regione e che non dimentichiamolo, quando entra in Portogallo si chiama Douro e diventa il “veicolo” portante del vino di Porto – e da una alterazione del nome Cecilia. La tenuta, che comprende attualmente il vigneto, era infatti nota in passato come Coto de Santa Cecilia, cioè “podere di Santa Cecilia”. Nel tempo, questo nome ha subito un adattamento fonetico ed è diventato Sicilia. Nei 250 ettari vitati si coltivano tre varietà: Tempranillo (80%), Cabernet sauvignon e Merlot. 140 ettari sono dedicati alla produzione del Vega Sicilia Valbuena 5º año, del Vega Sicilia Único e del Vega Sicilia Único Reserva Especial; il resto viene destinato alla cantina di Alión. 

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Orazio Vagnozzi

Orazio Vagnozzi

Mancato goleador ed ex partner di una società di consulenza internazionale ha trasformato in passione la sua ossessione per buona cucina e grandi vini. Ama condividere con gli amici i vini della sua cantina. Passione Gourmet, di cui è Presidente e Direttore della guida vini, gli ha offerto l’opportunità di parlare di alcuni dei grandi vini da lui bevuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL NOSTRO GIUDIZIO

Vega Sicilia Único 1970

Vini Rossi
99

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

IL NOSTRO GIUDIZIO

Vega Sicilia Único 1970

Vini Rossi
99
Vini Bianchi

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:260

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:365

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close