Giovani forchette alla riscossa. In questo spazio di PG, raccogliamo dunque testimonianze, racconti, itinerari e segnalazioni di giovani penne dall’attitudine ‘buongustaia’, che autonomamente hanno trovato affinità con il nostro approccio. Non sarà consentito loro, per ora, di esprimere un voto, ma solo commenti e descrizioni della loro esperienza. Il canale ‘Young Forks’: ai giovani parole e forchette, a voi la lettura”.
La giusta strada
Si scrive Almatò, si legge “una piacevole scoperta” fra le vie del quartiere Prati, a Roma. Questo piccolo ristorante si presenta subito molto curato, nei dettagli della sala e nell’accoglienza, facendo trasparire sin da subito le ambizioni dei proprietari e dello chef Tommaso Venuti (ex del vicino, ma ben più noto ristorante La pergola).
Il menù, essenziale ma vario, spazia dallo street-food gourmet a piatti della tradizione rivisitati, fino a preparazioni tecnicamente più complesse e ricercate. La cantina è ben rifornita e prevede anche soluzioni alla mescita. Per questo Almatò si rivela un’ottima scelta sia per un rapido business lunch che per una cena romantica. I piatti assaggiati, tutti tecnicamente ben eseguiti; di pregevole qualità, poi, le materie prime.
Se proprio dobbiamo fare un appunto, è che manca un’impronta personale più evidente da parte dello chef, che potrebbe osare di più, soprattutto nelle ricette meno tradizionali, spingendo i sapori con un pizzico di azzardo in più.
La strada, comunque, è quella giusta.
La Galleria Fotografica:
-
-
Tartare
La bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di Fassona
Il Fassone è una razza bovina piemontese, molto pregiata. In Piemonte il fassone era profondamente legato alla vita e alle tradizioni contadine di molte comunità piemontesi grazie alla triplice attitudine della razza, in grado di fornire latte, carne e forza lavoro. La carne di questa razza di bovino è tenera e magra, certamente rinomata. Leggi, nocciole, scorza nera, maionese
La maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa) è una salsa madre, cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'emulsione stabile di olio vegetale, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento). La ricetta tradizionale prevede l'uso di olio d'oliva e... Leggi di nocciole e chips.
-
-
Plin alla genovese
La genovese è una ricetta tradizionale della cucina napoletana. Un ragù classico della cultura partenopea, che prevede una lunga cottura di cipolle e carne di manzo in parti uguali (oltre al solito battuto di odori e ritagli di salumi nel fondo). La salsa ottenuta viene usata per condire il tipico formato di pasta 'candele' spezzate (o le 'zite' in una... Leggi con Provolone del Monaco
Formaggio grasso, a lunga stagionatura, a pasta semidura e assai piccante. Come da tradizione casearia napoletana e sorrentina, questo formaggio a pasta filata viene prodotto con latte di vacca di varie razze fra le quali l'Agerolese, tipica del territorio. Il Provolone del Monaco si presenta a forma di melone o pera senza testina, con legatura che deve suddividere il formaggio in... Leggi.