Zia

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
Uno chef assai dotato si afferma sulla scena della capitale.
La cordialità del servizio.
La pasticceria.
DIFETTI
L’illuminazione un po’ fioca.

Una sicurezza

Rappresentare una sicurezza a poco più di due anni dall’apertura del proprio locale in una città gastronomicamente complicata ancor più che complessa come Roma è un pregio non di poco conto per uno chef.

Trastevere, in una strada poco trafficata Antonio Ziantoni, già diplomato ad Alma e, tra le altre, con un lunga ed evidentemente proficua collaborazione con un grande Chef come Anthony Genovese, dimostra che il rodaggio nel suo locale è terminato e ha ceduto il passo alla solidità di una cucina elegante e gustosa, equilibrata e vivace. Una cucina che costruisce i piatti con idee chiare non disdegnando l’impiego di ricette classiche riformulate grazie a tecnica ineccepibile e spiccata personalità.
Sapienti tocchi che arricchiscono di sfumature l’ingrediente principale allungando, intensificandola, la persistenza dei piatti.

Bistronomia, trattoria moderna, grande tavola tout court?

Alla fine le classificazioni definiscono noiosi paletti e qui l’unica cosa che conta è la garanzia di uno chef che decisamente sa il fatto suo.

Cardo, tè matcha, pistacchio e alloro è dimostrazione di un palato sensibile e versatile capace di giostrare le note aromatiche, tanniche, grasse e amare con l’abilità di uno schermidore di fioretto. Allo stesso modo la sogliola alla mugnaia, impeccabile per esecuzione, si arricchisce della sapidità magistralmente dosata di una polvere di capperi che chiude felicemente il cerchio gustativo già evocato dalla ricchezza della preparazione. A proposito di equilibri non è possibile non citare il risotto cui la mozzarella di bufala fornisce substrato per la cottura e base per un mirabile contrasto con acido e amaro di limone e genziana.

Nota di ulteriore merito per la pasticceria, ormai vero e proprio spin-off del ristorante (presto con un proprio ingresso indipendente), curata dallo stesso chef e dal Pastry Chef Christian Marasca, che permette di terminare il pasto con una linea classicheggiante di notevole fattura testimoniando un’attenzione per questa partita della ristorazione troppo spesso sottovalutata. Da menzionare l’ottimo babà, vera e propria cartina di tornasole dell’abilità di un pasticcere, e la spuma allo zafferano con sorbetto al pompelmo e tuile alle nocciole che può chiudere felicemente un pasto in un indirizzo che è già un cardine gastronomico di primario interesse della capitale.

La Galleria Fotografica:

Visited 56 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
Uno chef assai dotato si afferma sulla scena della capitale.
La cordialità del servizio.
La pasticceria.
DIFETTI
L’illuminazione un po’ fioca.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 55€ (5 portate); 75€ (7 portate).
Alla carta: 65€

RECENSIONI CORRELATE

Marzapane

Marzapane

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Spirits Visualizzazioni:85

Shanghai-Milano Old Fashioned

Il Shanghai-Milano Old Fashioned di Manuele Pirovano celebra l’anima del capoluogo lombardo con...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:451

Nomos Ante

Al ristorante Nomos Ante, lo chef Giulio Zoli unisce tecnica francese e sensibilità italiana. Una...

Wine Notes Visualizzazioni:139

L’Emilia del Metodo Classico

In Val Tidone l'omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo...

Close