Under10: Lucchine e Lago di Caldaro

Croccantezza e freschezza

Valpolicella Classico “Lucchine” DOC 2018 _ Tedeschi

Della famiglia Tedeschi e della sua storia vitivinicola secolare abbiamo già parlato in un precedente articolo. Lucchine è un Valpolicella Classico di ottimo rapporto qualità-prezzo che rende accessibile a tutti un territorio che vive da anni un’allure di fascino enoico. Lucchine è il nome del vigneto da cui questo vino prende vita: un appezzamento collocato in pianura, ai piedi delle colline, da ben 25 anni. Siamo nella Valpolicella Classica, dove il mito di un grande vino ha preso vita molti anni fa.

L’impressione polverosa del naso libera una traccia erbacea che vira su una nota di peperone. Lo sfondo fruttato è carnoso, polposo, di frutto rosso maturo. La giovinezza della vigna rimarca il tratto varietale delle uve che partecipano al blend tradizionale della denominazione (Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara). La bocca è fresca, dritta ma al contempo spessa e moderatamente morbida. L’equilibrio è ancora leggermente spostato sui caratteri di gioventù, pur rendendosi già piacevole nella scorrevolezza del sorso. Da abbinare a uno stracotto d’asino.

Prezzo di scaffale presso Enoteca Cotti (Via Solferino 42, Milano) : 9,50 euro

Sudtirol Lago di Caldaro scelto classico DOC 2018_ St. Paul

Una cantina che riunisce sotto il proprio marchio un totale di 175 ettari, sparsi fra l’argilla, le sabbie, il loess e i depositi sia morenici che dolomitici altoatesini. Siamo in un’area privilegiata, che saluta il Trentino ed entra con entrambi i piedi nel Sudtirol, raccontandosi in una serie di vitigni autoctoni – prevalentemente – e internazionali. La Schiava che vi proponiamo oggi appartiene alla Linea Classica di St. Paul, caratterizzati nella freschezza e nel succo, espressione varietale del territorio.

Ciliegia, al naso, e fragola, su uno sfondo vagamente sulfureo che apporta equilibrio nei profumi, che virano da una parte più golosa ad una un po’ più scura. Ottima corrispondenza gusto olfattiva. Il sorso rispecchia fedelmente le sfaccettature del naso. Fruttato e snello, protratto su un finale dritto e delicatamente amaricante. Ottimo da usare in aperitivo per accompagnare un tagliere di salumi.

Prezzo di scaffale presso Enoteca Cotti (Via Solferino 42, Milano) : 10 euro

Visited 6 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:739

Cavallino

Il ristorante Cavallino è un locale che corre su una pista ben disegnata con chicane e rettilinei...

Wine Notes Visualizzazioni:272

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:659

Iyo Restaurant

Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante...

Close