Un’osteria contemporanea, nel cuore dell’Agro Pontino
Di questi tempi può anche capitare che un ragazzo rimanga folgorato “sulla via di Damasco” e, dopo una visita in un ristorante, decida di cambiare vita.
Galeotto fu Max Cotilli del Satricum di Latina, che Fabio Verrelli D’Amico prese del costui piacer sì forte al punto da indurlo, a 27 anni, a dare un’improvvisa virata alla sua vita lavorativa. Così, dopo alcuni anni trascorsi al pass, proprio sotto l’egida di Cotilli e, non di meno, dopo alcune esperienze nella capitale, insieme alla moglie Sara Checchelani, eccellente padrona di casa, proprio alle spalle del Museo dell’Agro Pontino inaugura, nel 2015, l’osteria contemporanea Materia Prima di Pontinia.
Il locale riesce nell’intento di combinare graziosamente elementi nudi in ferro, legno e cemento e appare molto funzionale tanto alla fruizione dell’ospite quanto all’allenamento di un giovane cuoco novello. E i risultati sono già degni di nota, merito della scelta di offrire una cucina ittica d’impronta assai golosa, declinata in una vasta gamma di variazioni suggerite all’ingegno dello chef dalla disponibilità del mercato. Vasta, s’è detto, quando non troppo vasta: un appunto che difatti ci sentiamo di fargli è proprio l’eccessiva generosità con cui Verrelli D’Amico si esprime già a partire dagli amuse-bouche che, dispersivi, non ci sono sembrati tutti convincenti allo stesso modo. Chiaramente, per alzare il livello di definizione è necessario ridurre gli elementi in gioco, e le rispettive combinazioni.
Materia Prima: un futuro promettente
Interessante e certamente più a fuoco il cal’amaro, le cui convincenti note amare accompagnano felicemente il cefalopode ben esaltato da una cottura impeccabile; così anche i tortelli e il loro brodo vegetale piacevolmente acido, mentre troppo sbilanciato sul côté della dolcezza il cocktail di melone e perlage di cipolla di Tropea, a corredo dello scampo servito a inizio pasto.
Come detto, si tratta di imperfezioni dettate da un eccesso di zelo, e che pertanto non possono che apparirci in tutta la significativa portata di ciò che – in definitiva – anche promettono: la prospettiva di un giovane cuoco innamorato della propria professione e ubicato, per giunta, in un territorio che sembra attraversare una fase di inarrestabile fermento gastronomico. E scusate se è poco…
La Galleria Fotografica:
-
-
Zuppa di lenticchie in bisque
E' una ricetta della cucina francese tipicamente basata sul brodo di crostacei (aragoste, astici, gamberi di fiume). Si tratta di una zuppa che può essere servita in purezza oppure utilizzata come fondo di cottura per la preparazione di altre pietanze. È da considerarsi a tutti gli effetti un fondo bruno a base di crostacei. Per preparare la bisque è necessario... Leggi con aria di mare
-
- Dentice, fiore e fiori, (essenza di rose di Damasco, crema di patate acide e prezzemolo, fiore di zucca con mantecato di dentice e ricotta)
-
-
Sorbetto ai fiori di sambuco
Il sambuco è un genere di piante tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee, che la moderna classificazione filogenetica colloca nella famiglia Adoxaceae. I fiori del sambuco trovano impiego in erboristeria per la loro azione diaforetica. Con i fiori è possibile fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante che è molto usata in Tirolo, in Carnia... Leggi accompagnato da pralinato alla frutta secca e succo di passion fruit
-
-
Parfait
Il parfait è una preparazione dolce di origine francese: si tratta di un gelato del tipo semifreddo, leggero, molto delicato e soffice come una spuma, confezionato con un unico composto di base (frutta secca, cioccolato o anche prodotti salati e vegetali). Leggi alle mandorle, capperi e limone
-
-
Ananas in osmosi al rum, tartelletta con crema pasticciera e coulis
Con il termine "coulis" si intende una salsa dalla consistenza densa e cremosa che somiglia ad una purea di frutta o di verdura. Leggi di ciliegie, cioccolato bianco e caffè, cioccolato al caramello, gelatina al mango e limone
1 Comments
[…] Empreinte 2021 di Alain Robert e Petto d’anatra, arancia, finocchio e aneto di Gianmarco Dell’Armi e Davide Coletta da Materia Prima […]