Ai Due Platani

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
La puntualità e affabilità del servizio di sala.
DIFETTI
La difficoltà nel trovare un tavolo.

La trattoria, tra immaginario collettivo e realtà

La prima immagine della trattoria italiana? Tavola, tovaglia a scacchi e atmosfera conviviale. Quella di un ristorante gastronomico? Un pregevole desco imbandito, dove degustare piatti e vini ricercati. Questo, certo, se non intendiamo scostarci dallo stereotipo.

Ora, condensiamo queste due immagini, sovrapponiamole fino a distillarne una, come una sorta di ibrido: eccoci arrivati alla Trattoria Ai Due Platani, di Giancarlo Tavani e Gianpietro Stancari, appena fuori Parma, a Coloreto dove, già all’ingresso, campeggia un’imponente pressa in argento, vessillo della lunga serie di riconoscimenti ottenuti nel tempo.

La tradizione, su una tovaglia a scacchi

Di fatto, trovare un tavolo libero qui, a detta di molti, sembra essere una delle sfide da grandi maison tristellate, eppure la fama acquisita da questa celebre insegna emiliana ha oramai raggiunto il livello nazionale facendo balzare anche a mesi la lista d’attesa per un tavolo. Parlavamo giustappunto di tradizione e fine dining, tovaglie a scacchi nazional-popolari che vanno a braccetto coi Grand e Premier cru di Borgogna. Tavani in sala e Stancari in cucina fanno strabuzzare gli occhi dei commensali col loro menù e una carta dei vini che, anche ai più edotti, offre la possibilità di divertirsi.

Quanto alla tradizione, i tortelli alle erbette e quelli alla zucca, grazie alla sfoglia sottilissima e tirata al momento, fanno da scrigno al ricco e setoso ripieno, in perfetta esecuzione ducale. Oppure il piccione, feticcio dell’haute cuisine: petto scaloppato con cottura saignant, mentre la coscetta fritta accompagnata da pane alle noci e spinaci saltati mostrano quanta padronanza di tecnica e gusto vi siano dietro a una solo apparentemente, semplice trattoria.

Infine, il monumentale gelato alla crema mantecato fresco a ogni servizio con una storica Carpigiani del ’64, al quale è possibile aggiungere, a proprio piacimento, divertissment come zabaione, cioccolato, o nocciole caramellate. 

Se la rinascita identitaria della cucina italiana passa anche dalla trattoria, siamo veramente fortunati poiché I Due Platani, di Coloreto, ne rappresenta una manifestazione esemplare. 

La Galleria Fotografica:

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
La puntualità e affabilità del servizio di sala.
DIFETTI
La difficoltà nel trovare un tavolo.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

PREZZI

Menù degustazione: 25€

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:779

Mirazur

Al ristorante Mirazur, Colagreco osserva, ascolta e traduce la natura in piatti che raccontano...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:974

Cavallino

Il ristorante Cavallino è un locale che corre su una pista ben disegnata con chicane e rettilinei...

Wine Notes Visualizzazioni:322

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Close