Posillipo

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
La carta dei vini, per ampiezza, profondità, correttezza dei ricarichi.
La location davvero suggestiva.
Il servizio accogliente e professionale.
DIFETTI
Particolarmente difficile prenotare un tavolo in prima fila.
Il parcheggio si individua con fatica.

Una location mozzafiato, a picco sul mar Adriatico 

E il naufragar m’è dolce in questo mar” recitano i versi della più celebre poesia del più celebre poeta marchigiano, e dal mare bisogna inevitabilmente partire se si parla di Posillipo. E ciò innanzitutto per la superba location, una scenografica terrazza a strapiombo sull’Adriatico che domina idealmente decine di chilometri di costa, e perché il pescato e i frutti del mare costituiscono la totalità dell’offerta della casa. Imperdonabile sarebbe non arrivare all’ora del tramonto: lo spettacolo della luce che si affievolisce con il sole che muore sul litorale (attenzione: solo in questo e pochissimi altri punti dell’Adriatico si può godere del tramonto in mare) da solo merita il viaggio. 

Un pescato di grande qualità e un servizio caldo e professionale

La famiglia Arduini gestisce da decine di  anni il ristorante (e l’omonimo hotel): la cucina è affidata a Mario, e il servizio a Gianmarco; e proprio dalla sala vogliamo partire, questa volta: nonostante fosse un sabato estivo e il ristorante registrasse il tutto esaurito, in quasi quattro ore di permanenza non v’è stata la minima sbavatura, con un servizio caratterizzato da una crasi perfetta di calore e professionalità.

L’offerta del Posillipo è prevalentemente ittica; pertanto, dopo un benvenuto vegetale (verdure agrodolci con senape e vinaigrette al miele), inevitabilmente abbiamo optato per un plateau di crudi che non esitiamo a definire imperiale: ostriche, tartufi, gamberi rossi, ricci, coquillages, scampi, facevano, tra gli altri, bella mostra di sé nella nostra selezione. Strepitosa materia prima (proveniente dal mercato pugliese) peccato solo per la temperatura di servizio, eccessivamente fredda, dei tre carpacci che ha lievemente compromesso le caratteristiche organolettiche dei filetti. Insieme ai crudi, un carpaccio di scampi e maionese di ricci, ghiotto e dal morso quasi carnoso. Da menzionare il cesto dei pani per varietà e qualità delle proposta (il ristorante da qualche anno sta effettuando una ricerca sui lievitati che lo ha portato a proporre panettoni tra i migliori in Italia).

Di seguito, l’assaggio delle pastasciutte, una tagliatella fatta in casa con calamaretti, scampi, vongole: un classico romagnolo ben eseguito, crostacei correttamente privi del carapace e molluschi dei gusci, sì da amalgamarsi al meglio con la pasta all’uovo (giusta la cottura) e un pacchero accompagnato da un ragù di scorfano virile e dal sentore fortemente ittico, mentre lo spaghetto ai ricci di mare, dolce e ferroso, registrava una lievissima eccedenza di sapidità.

Scenografico il carrello dei dolci, per buona parte di ispirazione francese, da cui abbiamo attinto una delizia al limone, una millefoglie alla gianduia, una mousse pistacchio e arancia: particolarmente accattivanti all’occhio, all’assaggio le delizia e la millefoglie hanno disatteso lievemente le aspettative, probabilmente anche a causa di una serata particolarmente calda. Più convincente, invece, la mousse.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Filippo Boccioletti

Filippo Boccioletti

Avvocato di professione e gastronauta per diletto, viaggia incessantemente alla ricerca del buono e del bello. Insigne membro della Dotta Confraternita del Tortellino, ama il pomodoro e detesta il coriandolo; il convivio, la scrittura, e la cultura del cibo sono le sue passioni. La cena giusta e perfetta? Senza dubbio la prossima...

1 Comments

  1. Mario ha detto:

    Bravo Filippo!! Ottima recensione di un ristorante magico come il Posillipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
La carta dei vini, per ampiezza, profondità, correttezza dei ricarichi.
La location davvero suggestiva.
Il servizio accogliente e professionale.
DIFETTI
Particolarmente difficile prenotare un tavolo in prima fila.
Il parcheggio si individua con fatica.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 35€, 60€, 85€, 95€
Alla carta: 80€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:256

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:363

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close