AlpiNN

Carbonara Tirolese, AlpiNN, Norbert Niederkofler, Plan de Corones, Trentino-Alto Adige, Cook the mountain

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Location spettacolare per design e paesaggio
Possibilità di essere sfruttato anche per aperitivi grazie alla terrazza adiacente
DIFETTI
Climatizzazione del locale, data la posizione centrale ed estremamente assolata, da riconsiderare
Simile considerazione anche per l’acustica del locale

Il gusto che scia sulle piste di Plan de Corones

Nel pieno delle feste natalizie, a 2275 metri di altitudine, sullo spettacolare cocuzzolo di Plan de Corones, al grido gastronomico di “Cook the mountain” ha aperto AlpiNN, nuova realtà firmata da Norbert Niederkofler.  Nell’era in cui l’insegna tristellata scende anche tra le più semplici – dal punto di vista dei prezzi – e abbordabili offerte, lo chef altoaltesino che ha fatto dei prodotti di montagna il suo mantra innalza ancora il livello dell’asticella: prodotti di alta quota, serviti in alta quota!

Ad AlpiNN, infatti, è possibile pranzare a strapiombo su un panorama dove la bellezza del luogo si insinua tra i piatti, con una cucina che fa della sostenibilità e della regionalità i propri fondamenti. Un piatto su tutti il Canederlo di Graukäse, che non solo è fatto a regola d’arte ma cela, anche, una discreta dose di ebbrezza e godimento.

Sessanta coperti in una tra le location più belle al mondo

Il menù spazia da alcuni signature dish di Niederkofler, come la paradigmatica carbonara tirolese dove – con buona pace dei puristi – la crema di porro manteca generosamente il fusillo al farro con pancetta, ricotta dura di malga e tuorlo d’uovo, oppure la patata della Val Pusteria con salmerino affumicato, riduzione di panna e caviale.
Menzione speciale per il WippLamb, agnello tipico dell’Alta Val d’Isarco, razza che vive tutto l’anno all’aperto, in versione arrostita e accompagnata da verdure tipiche della zona come i crauti o le rape rosse.

In uno scenario simile, caratterizzato da pura e semplice tipicità, AlpiNN è già meta di appassionati sciatori, gastrofili e non, che ogni giorno salgono sempre più numerosi per sperimentare l’emblematica ed etica formula ristorativa inventata da Niederkofler Cook the Mountain, dalla quale molte altre insegne locali hanno già tratto ispirazione.

La nostra valutazione, che sarebbe già di per sé molto alta, viene tuttavia rimandata alla prossima visita, come da nostra prassi essendo, il locale, aperto da meno di un mese.

Arrivederci, dunque, ad AlpiNN!

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Location spettacolare per design e paesaggio
Possibilità di essere sfruttato anche per aperitivi grazie alla terrazza adiacente
DIFETTI
Climatizzazione del locale, data la posizione centrale ed estremamente assolata, da riconsiderare
Simile considerazione anche per l’acustica del locale

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 45€

RECENSIONI CORRELATE

Durnwald

Durnwald

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:161

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:305

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:298

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close