L’Artigliere

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Il mulino sapientemente ristrutturato che ospita il ristorante.
La qualità dell’accoglienza e la professionalità in sala.
Le stanze della locanda.
DIFETTI
Alcuni piatti difettano di finezza.

Uno storico mulino, un’antica pila, la cucina del riso di Davide Botta

Davide Botta, bresciano, classe 1967, membro onorario dei JRE di cui è parte dal 1997, ha trascorso quasi tutta la sua vita professionale tra Brescia e la Franciacorta dove ha conseguito importanti riconoscimenti professionali con la sua trattoria L’Artigliere, tra i quali l’agognata stella nel 2003.
Poi nel 2013 la decisione di trasferire il ristorante da Brescia a Isola della Scala, pochi km fuori Verona, nel cuore di una delle più nobili zone del riso italiano, quella del Vialone Nano.
E location più bella non poteva trovare: un mulino del 1600 con all’interno la più antica pila per la lavorazione del riso della zona, la cui enorme ruota fa ancora bella mostra di sé dietro ad un vetro della sala. La ristrutturazione è stata effettuata con mano sapiente rispettando e valorizzando al massimo l’originalità del luogo.

In questa antica, suggestiva struttura sorge oggi l’Artigliere, ristorante con locanda: otto tavoli e cinque camere con in più anche una zona relax dotata di una mini SPA.
Al centro di tutto, il riso, e non poteva essere diversamente vista la zona e la location. Almeno una decina i risotti in carta, ai quali è dedicato anche uno dei numerosi percorsi di degustazione, intitolato I Fantastici 4, che prevede, appunto, l’assaggio di tre risotti e un dessert.

L’accoglienza è calda, di stampo familiare con lo chef che si divide fa sala e cucina, occupandosi anche di consigliare la bottiglia giusta, pescando da una carta di vini non molto estesa, ma che ha più di un motivo di interesse. A coadiuvarlo, in sala, il garbo e la professionalità della moglie Marina, in grado di far sentire l’ospite davvero come a casa.

Cucina di pancia che in qualche passaggio difetta in finezza

La cucina è di spiccata natura gourmand, senza compromessi, dai sapori chiari e decisi. Lontana anni luce da sperimentazioni e cerebralità. È diretta, punta alla pancia più che alla testa, cerca costantemente il colpo del Ko. E, a nostro giudizio, a volte esagera, sovraccaricando inutilmente il piatto.
Emblematico al riguardo il Timballo di riso allo zafferano con animella, foie gras e tartufo nero in cui il risotto, già di per sé riccamente mantecato e goloso, è sovrastato (letteralmente) da animella e foie gras (in proporzioni praticamente paritetiche rispetto al riso) e come se non bastasse da una abbondante grattugiata di tartufo nero. Onestamente troppo.
Non ci ha convinto appieno neanche il Risotto al Franciacorta, caratterizzato da un residuo alcoolico troppo elevato e dall’aggiunta di due ostriche fritte che nulla aggiungono se non ulteriore grassezza al piatto.
I piatti migliori all’inizio del pasto: dagli appetizer, tutti molto centrati, al Carpaccio di calamaro con piselli, mandorla e rapanelli, piatto fresco, lineare il cui sapore gioca tutto su due fronti: dolce e amaro, fino a una versione molto delicata ed equilibrata di un grande classico veneto come Polenta e stoccafisso.
In conclusione, una location davvero bella, anche per pernottare, un locale in cui, nel complesso, si sta molto bene e ci si sente coccolati. La cucina è tutta sostanza e affidabilità, anche se in qualche passaggio difetta un po’ di eleganza.

La galleria fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi

Avvocato gourmet napoletano emigrato a Milano. Seguace del Buono in ogni sua espressione, della stagionalità, del rispetto delle tradizioni e del contesto culturale e territoriale in cui ogni cucina anche d'avanguardia deve esprimersi. Adora le innovazioni purchè siano emozionanti, e l'Alta cucina, ma solo se la A è maiuscola, convinto che per andare oltre la tradizione un cuoco necessiti di tanto talento.

1 Comments

  1. rosa bruni ha detto:

    Trovo sublime l’involtino col cav navone, tutto vegetale; e’ solo locale, ahime’ Gagliardi potra’ dire allo chef bravissimo D Botta delle “torzelle irpine” un cavolo riccio che si mangia nell’avellinese in minestra con osso di prosciutto sopra i biscotti di pane tagliati a tozzi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Il mulino sapientemente ristrutturato che ospita il ristorante.
La qualità dell’accoglienza e la professionalità in sala.
Le stanze della locanda.
DIFETTI
Alcuni piatti difettano di finezza.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: da 35€ a 86€
Alla carta: 70€
Menu pranzo (2 portate): 18€

RECENSIONI CORRELATE

Gellius

Gellius

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:215

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:408

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:413

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Close