Tantris

novara, tantris, salmerino

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Una cucina classica ben eseguita
Una interessantissima carta dei vini
DIFETTI
Il parcheggio non immediato nei dintorni

A Novara un intramontabile classico …

Non abbiamo mai chiesto a Marta Grassi e Mauro Gualandris, titolari di questa incantevole bomboniera qui da sempre (nonché compagni nella vita), l’origine del bel nome di questo ristorante. Si saranno fatti ispirare dalla favola dell’opera di Tristano e Isotta o dal più celebre e pluri-decorato ristorante tedesco che porta lo stesso nome ?

Pas mal, il loro ristorante è uno scrigno di accoglienza e di savoir faire decisamente all’altezza. Marta, donna minuta e dai modi gentili e delicati, è al comando delle cucine con piglio deciso e importante. Non si faccia confondere il cliente, non confonda la gentilezza e il garbo con il dimesso. Questa cuoca  ha grinta e tenacia da vendere. E assieme al suo compagno Mauro, nella vita così come nel lavoro, forma una coppia perfetta tra le più longeve dello stivale.

E mentre Mauro si occupa egregiamente della sala, facendola funzionare come un orologio svizzero, Marta vi allieterà con la sua cucina suadente, rotonda, avvolgente ma con tanti contenuti e concentrazioni. Una cucina di stampo classico, che svetta con le portate principali, specialmente quelle a base di Carne. Anche se non sfigura, tutt’altro, l’apertura con un salmerino alpino che sarebbe già completo e finito con le due salse di accompagnamento, anche senza osare la millefoglie di arancia, forse pleonastica. Così come un piatto difficile e complesso come i Due passi in Val Formazza (chantilly di nostrano di Formazza, crodino, ravioli di canapa alle erbe spontanee) dove il piatto avrebbe finito il su compito, più che dignitoso, con i ravioli e la chantilly.

Forse qualche volta scappa un ingrediente, una preparazione di troppo. E’ una cucina che vuole essere opulenta e barocca. Ma che stupisce, ribadiamo, per la precisione e la piacevolezza d’insieme. Più forte sul tema terroso che marino, ma comunque in entrambi i casi più che soddisfacente.

Completa il quadro di questo delizioso ristorante una cantina davvero importante, con proposte tutt’altro che scontate a prezzi giusti, e un servizio, l’abbiamo già detto ma lo ripetiamo volentieri, all’altezza di un’ottima cucina. Riconoscimenti stra-meritati, per una sosta che conferma la valenza identitaria di questo luogo.

La galleria fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Una cucina classica ben eseguita
Una interessantissima carta dei vini
DIFETTI
Il parcheggio non immediato nei dintorni

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione da 85 e 60 Euro, alla carta sui 70 euro

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:122

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:326

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:358

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Close