Osteria Siciliana

Spaghetti con le sarde. Osteria Siciliana. Roma

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Un pezzo di storia gastronomica siciliana approda a Roma.
DIFETTI
Spazi un po’ angusti a locale pieno.

Un grande chef siciliano torna in Italia dopo anni trascorsi a Mosca

Nino Graziano è stato il pioniere dell’alta ristorazione in Sicilia.
Nei primi anni 2000 a Bolognetta, una minuscola frazione di Villafrati, paesino sulla statale che collega Palermo ad Agrigento, il suo locale, “Il Mulinazzo”, una vera cattedrale nel deserto, era l’unico a detenere stelle Michelin nella regione, ben due, e il primo a concepire la cucina come mezzo e punto di partenza per esaltare il territorio e la tradizione attraverso la raffinatezza e la leggerezza delle proposte messe a punto.
Forse il primo trait d’union isolano tra sviluppo gastronomico e locali radici culinarie.
Molti apprezzarono, soprattutto i russi che nel 2004 fecero allo chef un’offerta difficile da rifiutare e così da allora Nino Graziano si è trasferito a Mosca dove al “Semifreddo” , il suo ristorante, è diventato una star internazionale.
Il richiamo della terra natia è comunque forte e così, nel maggio di quest’anno, negli spazi già occupati da una pizzeria appena alle spalle della trafficata Via del Corso, nel cuore di Roma, ha aperto il suo locale, gettando le basi per il suo rientro in Italia.

L’osteria siciliana è una vera e propria piccola ambasciata dell’isola su suolo romano.
In cucina un gruppo di ragazzi addestrati dallo chef, che fa la spola settimanalmente tra le due capitali, e coordinati dalla moglie Sabine Bour, sorridente e discreta padrona di casa, propongono piatti solidi, gustosi, alleggeriti quanto basta per poterne godere senza quei molesti appesantimenti post prandiali che un una tipologia di cucina così vigorosa potrebbe presentare.
Una pasta con le sarde di basica golosità fatta come si deve, le panelle con cipolle e baccalà, la melanzana sapientemente ricostruita con polpa, basilico e pomodoro o i dolci tra cui le golose fragole all’olio evo e gelato al basilico di magistrale concentrazione sono il passaporto per un tuffo nel passato (e nel futuro) di “mulinazziana” memoria.
Le suggestioni su cui spaziare sono diverse e posizionano già il locale tra quelli da visitare per avere, al momento in sedicesimi, l’idea del lavoro di un grande antesignano della cultura gastronomica siciliana.

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

1 Comments

  1. cicciopasticcio ha detto:

    Una vera gioia sapere che un locale di qualità ha aperto al posto di quella raccapricciante pizzeria, teatro della peggior esperienza mai fatta in vita mia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Un pezzo di storia gastronomica siciliana approda a Roma.
DIFETTI
Spazi un po’ angusti a locale pieno.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta 65€ circa

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:86

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:288

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:290

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close