Varoulko Seaside

Tagliatelle di calamaro, Varoulko Seaside, Atene

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
L’ambiente luminoso e rilassante.
E’ sempre aperto, a pranzo e cena.
DIFETTI
Poco pratico da raggiungere, in quanto distante dal centro di Atene.
Alcuni piatti con qualche eccesso lipidico.

La più rinomata tavola marinara del porto di Atene

Una mezz’ora di taxi dall’Acropoli, traffico permettendo, e ci si ritrova nella baia di Mikrolimano, a due passi dal Pireo, principale porto di Atene, dal quale salpano i traghetti diretti verso le isole greche. È qui ubicato, tra una schiera asimmetrica di edifici, il Varoulko, uno dei ristoranti più rinomati della città, specializzato in pesce e frutti di mare, tra le primissime tavole greche a fregiarsi del macaron della Rossa.

Un ristorante che piace e lavora dal 1987, anno in cui lo chef Lefteris Lazarou, famosissimo in patria, lo fondò. In una bellissima domenica soleggiata, sedersi a questa tavola, lato mare, con le barche ormeggiate a ridosso del tavolo e una flotta di vele in lontananza, mette di buon umore.

Un meraviglioso olio di Sparta e delle buonissime olive kalamata sembrano ampliare la dose di felicità. Ma è alla cucina, invece, sebbene curata ed elaborata, che manca quel picco di eccellenza che meriterebbero questi ingredienti, molto affini, a dire il vero, a quelli del nostro sud. Le preparazioni sono piacevoli e le cotture eseguite correttamente; e se non fosse per qualche eccesso di grassi ridondanti, condimenti e nuances dolci troppo presenti, la freschezza della materia prima ne uscirebbe vincitrice. La trama di questa cucina sembra già vista: le ricette della tradizione, in questo caso ellenica, sono poste sotto la lente gourmet che conferisce quel tono internazionale e trendy a cavallo tra cultura gastronomica francese e italiana. I gusti sono decisi, come nel caso della taramosalata, famosa mousse fatta con uova di pesce, olio e limone, sorta di maionese dal sapore molto intenso.

I piatti migliori saranno l’ineccepibile tagliatella di calamari al pesto di basilico e pomodoro, dalla consistenza, freschezza e temperatura perfetti e un filetto di San Pietro con variazione di topinambur, servito in quantitativo abbondante, in cui spiccano l’intensità del tubero e la qualità del pescato del giorno. Col senno di poi, la nostra scelta sarebbe, probabilmente, ricaduta su una più semplice cottura alla griglia, caldamente consigliata dal solerte personale di sala. Molto più impegnativi, anche perché abbondati e con una mantecatura opulenta, il risotto al nero di seppia, dall’esecuzione comunque molto soddisfacente, e la rivisitazione del risotto fatto con il kritharáki greco (i risoni), perfettamente al dente, sfumati con il vino Limnio e gamberoni. Abbiamo poi avuto non poca difficoltà a capire la concezione di uno degli antipasti più gettonati in sala, patate fritte servite con una sorta di ragout di gamberi -in verità ottimo quest’ultimo- in cui non abbiamo trovato un effettivo equilibrio.

Si arriva al dessert davvero satolli, pertanto ci siamo limitati ad assaggiare i sorbetti del giorno, soddisfacenti.

Servizio celere ma distaccato. La sala fronte mare resta un valido valore aggiunto.

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
L’ambiente luminoso e rilassante.
E’ sempre aperto, a pranzo e cena.
DIFETTI
Poco pratico da raggiungere, in quanto distante dal centro di Atene.
Alcuni piatti con qualche eccesso lipidico.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 70€

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Pizzerie Italia Visualizzazioni:25

Confine

La pizzeria Confine rappresenta oggi uno degli indirizzi da non mancare per chi voglia conoscere...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:211

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:368

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Close