La Anchoa

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Una cucina schietta, sincera e molto ben realizzata, in cui viene risaltata la grande qualità degli ingredienti utilizzati.
Una cantina di profondità e qualità straordinarie.
Il luogo, incantevole, in riva al mare.
DIFETTI
Qualche affanno nel servizio a locale pieno.

Francesco Cassarino lascia?
No… raddoppia.

Al locale Caravanserraglio di Ragusa ha affiancato questa nuova creatura, davvero sorprendente.
Sì, perché il Caravanserraglio stava un po’ stretto al vulcanico cuoco ragusano e al suo bravissimo e giovane figlio, che troverete qui in sala in veste di Patron. Con un’esperienza e cultura profonda sugli ingredienti, con una mano sulle preparazioni gentile, pulita e mai invasiva (merce rara da queste parti, indubbiamente) e, non ultimo per importanza, con un ottimo palato.
Francesco è uno dei più importanti scopritori di talenti di questo angolo della Sicilia, e dobbiamo ammettere che non ha mai sbagliato un colpo.

Ma è dotato di un pregio fondamentale: quello di avere spirito di osservazione e palato quando si scelgono gli ingredienti.
A maggior ragione in un luogo che vuole fare della sua bandiera la qualità di questi ultimi, portandoli a tavola nella maniera più pura e semplice possibile. Apparente semplicità, in realtà, perchè poi lo studio sulle cotture, così come sugli strumenti di cucina (ben 3 fantastici green egg) è attentamente curato in ogni suo dettaglio.

Qui troverete appunto una cucina schietta, sincera, senza troppi orpelli. Anche se il piatto di tonno e burrata, così come alcune altre preparazioni del cuoco ragusano, sapranno solleticarvi le papille con eleganza ed originalità.

Completa il tutto un servizio attento e disponibile, la possibilità di degustare una delle migliori pizze della zona e, non ultimo, una cantina di tutto rispetto, per profondità e varietà di scelta. Senza dimenticare il fatto che state pranzando a due passi dal mare, un mare profondo e intenso.

Scorci del bel locale.

La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

La mitica scaccia locale, qui con ricotta e erbette.

La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

Una scelta interessante dalla fornitissima cantina.

vino, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

L’ottimo pane con farine integrali e lievito madre… un’opera d’arte, signature dello chef.

pane, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

L’ottimo pizza, con farina di grano duro e prosciutto di Parma.

pizza, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

Tonno, burrata, acciughe cantabriche, senape, salsa di carota e soia.

tonno, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

L’ottimo piatto di crudi.

crudi, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

Ricciola al barbecue e patate.

ricciola, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

Tonno tataki, sedano arrosto e verdure primaverili.

tonno, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

L’imperiosa pasta, vongole e patate.

pasta, vongole, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

Il ricottamisù.

ricottamisù, La Anchoa, Chef Francesco Cassarino, Marina di Ragusa

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

4 Comments

  1. Rosario ha detto:

    “Una delle migliori pizze della zona” ?

    Alberto, Albertino caro, ma le hai provate le pizzerie della “zona”?? 😀

    Ad maiora

  2. giorgio ha detto:

    in linea di massima, confermo Cauzzi: pizze della zona indigeribili, sfornate per far numeri e far soldi.
    quella del caravanserraglio vince per distacco su tutte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Una cucina schietta, sincera e molto ben realizzata, in cui viene risaltata la grande qualità degli ingredienti utilizzati.
Una cantina di profondità e qualità straordinarie.
Il luogo, incantevole, in riva al mare.
DIFETTI
Qualche affanno nel servizio a locale pieno.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 50€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Pizzerie Italia Visualizzazioni:37

Confine

La pizzeria Confine rappresenta oggi uno degli indirizzi da non mancare per chi voglia conoscere...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:212

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:368

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Close