Hana Restaurant

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
Ottime preparazioni di sushi.
Servizio attento, preparato e discreto.
DIFETTI
Il parcheggio difficoltoso in zona.
L’accoglienza “Milan Style”.
Il condimento del riso alla moda Milanese, poco incisivo.

Tripadvisor è un riferimento efficace? L’attacco della stragrande maggioranza di addetti ai lavori, chef e giornalisti, ha la sua ragion d’essere. Recensioni falsate, spesso comprate, in molti casi commissionate per distruggere il locale della concorrenza o, viceversa, per incrementare le visite della clientela, in questo momento economicamente molto difficile.
Fino allo spiacevole episodio, ultimo della serie, in cui Davide Paolini, nota penna di punta dell’enogastronomia italiana, ha visto utilizzare il suo nome in maniera impropria da un utente che ha inondato di recensioni molti locali della penisola.
Tripadvisor ha certamente molte colpe in questo meccanismo, e potrebbe risolvere agevolmente, con un controllo maggiore dei post e degli utenti, i problemi di utilizzo fraudolento. Tanto più in questo periodo, in cui la sua leadership di ascolti e di ritorni è certamente consolidata e difficilmente attaccabile.
Però ci sentiamo, anche in questo caso, con lo spirito laico e critico che ci contraddistingue, di spezzare una lancia a favore di Tripadvisor. Che qualcosa di buono propone. Basta saperlo leggere. Le foto, ad esempio, sono spesso utili per comprendere, all’occhio attento, che tipo di cucina e di qualità di preparazioni il locale realizza. Vedere piatti imbrattati d’olio e lanciati direttamente dalla cucina è già di per se un segnale che induce il popolo gourmet a scansare elegantemente la visita.
E poi i commenti che, anche qui, se letti con attenzione, forniscono qualche informazione aggiuntiva utile e sufficientemente esaustiva. Perchè i messaggi palesemente falsi è abbastanza facile individuarli. Ebbene sì, prima di visitare un ristorante di cui nessuno, o quasi, parla, anch’io utilizzo Tripadvisor. Per capire se la fregatura è dietro l’angolo oppure se c’è la possibilità che qualcosa vada per il verso giusto. E poi c’è il gusto di capire, di colmare quella distanza spesso siderale che c’è tra le valutazioni della gente comune ed invece l’opinione degli autorevoli esperti del settore.
Hana è stata una piacevole ed intrigante scoperta. Costantemente in testa alla classifica del succitato come miglior Sushi di Milano, ci siamo armati di sana e comprensibile curiosità e siamo andati a sbirciare.
Risultato? Abbiamo trovato certamente uno tra i migliori sushi di Milano, curato e ben realizzato. Proporzioni della materia ittica in rapporto al riso, cottura del riso e presentazione certamente all’altezza. Condimento e temperatura di servizio meno, ma crediamo che questo non sia altro che un adeguamento al gusto dei Milanesi, che amano poco il Wasabi, che adorano un riso poco acido e tendenzialmente freddo. Però il pesce utilizzato è tra i migliori in assoluto.
Servizio curato e molto gentile e discreto, al netto di chi vi riceverà all’ingresso, che ha uno stile poco Giapponese e molto Milanese, per capirci. Cortese ma, diciamo, un pò invasivo.
Consigliamo Hana per un buon sushi e, perchè no, anche per qualche piatto creativo che non abbiamo degustato ma che abbiamo visto servire ad alcuni nostri dirimpettai. E che ci hanno stuzzicato per la presentazione e per la qualità espressa. Questa volta Tripadvisor ci ha preso.

Al banco per capire meglio…
banco, Hana Restaurant Sushi, Milano
Hana Restaurant Sushi, Milano
I Nigiri dello chef, straordinari!
nigiri, Hana Restaurant Sushi, Milano
nigiri, Hana Restaurant Sushi, Milano
nigiri, Hana Restaurant Sushi, Milano
Sushi misto creativo
sushi misto creativo, Hana Restaurant Sushi, Milano
Un ottimo e mai visto rainbow roll, un caleidoscopio di pesci e crostacei
pesci e crostacei, Hana Restaurant Sushi, Milano
Sushi misto creativo
sushi misto e creativo, Hana Restaurant Sushi, Milano

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

4 Comments

  1. Marco 50&50 ha detto:

    Concordo, se più utenti di “avvisamisec’ètrippa” la pensano in un modo qualche campanellino suona, ultimamente prima di un soggiorno presso un Hotel ad esempio, un’ informazioni su una tessera a scalare non rimborsabile è stata utile, così come quelle relative all’accoglienza sgarbata&svogliata di un determinato ristorante ribadite da più utenti.
    Prendo nota, porterò del Wasabi e chiederò più calore…
    Un saluto.

  2. AlSal ha detto:

    Mi si perdoni la disgressione. Seguo Passione Gourmet e Lei, Cauzzi, da tempo. Con soddisfazione. Vi trovo commenti sempre utili , attendibili e misurati.
    Conosco bene Hana e soprattutto la zona, dato che ci abito.
    E se nel recensire un locale si cominciasse a segnalare “facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ” tra i pregi anziché “parcheggio difficoltoso in zona” tra i difetti?
    Con stima.

    • Alberto Cauzzi ha detto:

      Ha perfettamente ragione … la fermata della metropolitana Pagano è a due passi dal ristorante. E’ che a Milano, purtroppo, per chi viene da fuori c’è questo annoso problema del parcheggio dell’auto, comune a questa e a molte altre zone.
      A presto e grazie del suo seguito

  3. Tommaso ha detto:

    Grande AlSal, basta con questa volontà di parcheggiare sempre a pochi metri dai locali, soprattutto quando sono in centro a Roma o Milano! Capirei di più nei casi, che so, di un Torriana o un Rùbano (accento sulla u, ovviamente)…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
Ottime preparazioni di sushi.
Servizio attento, preparato e discreto.
DIFETTI
Il parcheggio difficoltoso in zona.
L’accoglienza “Milan Style”.
Il condimento del riso alla moda Milanese, poco incisivo.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta dai 40 ai 70 euro, dipende dalla scelta

RECENSIONI CORRELATE

Yuzu

Yuzu

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:81

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:285

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:290

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close