San Martino
Valutazione
Pregi
- Servizio di ottimo livello.
Difetti
- Alla carta porzioni impegnative.
Marco e Vittorio in cucina, Paolo in sala, senza dimenticare i genitori oramai dietro le quinte, ma non per questo meno importanti: ecco a voi la famiglia Colleoni ed il San Martino ristorante, che per gli amanti di frutti di mare e crostacei rappresenta una vera e propria istituzione (e non solo a Bergamo e dintorni …). D’altra parte è davvero difficile resistere alle ostriche, alle capesante, ai granchi, agli scamponi, a tutte quelle meraviglie che compongono il monumentale Plateau royal, indiscusso cavallo di battaglia del locale. Per non parlare poi dei marinati di pesce, grandi classici che da anni attirano una clientela ormai in larga parte fidelizzata.
Tanta Francia quindi, qui si respira una certa aria di grandeur: dei Plateau di chiara impronta Bretone si è detto, ma potremmo continuare con il ruolo centrale del burro (francese ça va sans dire), assai presente in cucina e anche in sala dove troneggia in un apposito carrellino nel suo giallo smagliante o del carrello dei formaggi con autentici capolavori della casearia d’oltralpe. Immancabile la Boullaibasse, da sempre tra i classici della cucina del ristorante.
Insomma, grande affiatamento tra il personale, materie prime ittiche di qualità, qualche preparazione scenografica: questi gli ingredienti principali del San Martino, il tutto servito in una cornice elegante che non guasta mai.
Arrivando alla cucina “cucinata” senza dubbio è d’impronta piuttosto semplice e “rassicurante”, ma alterna piatti di buon livello ad altri che non ci hanno convinto appieno, nel senso che il risultato di questi ci è apparso slegato, come se gli elementi delle preparazioni parlassero poco tra di loro.
Da rimarcare una certa grandeur anche nelle porzioni, quanto meno alla Carta: scegliere tre portate più il dolce può diventare impresa assai impegnativa.
La cantina è ricca e consente di spaziare anche oltre i confini nazionali. Il servizio è uno dei punti di forza del locale, assolutamente professionale e perfetto nei tempi.
Ad Majora
Canapè di acciuga e crema di zucca con amaretti.
Plat
Monsieur la beurre.
TartareLa bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di gamberi, crema bernese, cavolo nero e pelle di salmone. i crudi non si smentiscono qui abbiamo dei gamberi molto molto interessanti.
La sfogliatina di funghi porcini.
Gli spaghetti di pasta Felicetti con i cuori di mare. Un filo troppo sapidi.
Il coniglio ripieno con le consistenze d’autunno. Buono, ma davvero troppo impegnativo per essere un antipasto.
Il consommè al tartufo nero con agnolotti fatti a mano ripieni di ganascino brasatoPreparazione di carne cotta lentamente con vino, spezie e brodo. La lunga cottura del brasato privilegia le parti fibrose associate ai muscoli dell’animale, rendendole morbide e succulente.... Leggi. Il tartufo nero adagiato crudo nel brodo proprio non si sente, piatto privo di mordente.
Il risotto con pomodori confit e punta di vitello: praticamente un piatto unico, anzi due piatti in uno; i cubi di carne ci sono sembrati poco integrati al risotto.
La bouillabaisseLa bouillabaisse, in occitano bolhabaissa, in ligure intemelio bugliabasciu è una zuppa di pesce tradizionale della Provenza, regione geografica della Francia. Il piatto è diffuso anche in Italia, precisamente nella Liguria intemelia. Il nome bouillabaisse deriva dall'occitano bolhabaissa (ˌbujaˈbajsɔ), una parola composta dai due verbi bolhir (bollire) e abaissar (cuocere a fuoco lento). Le origini del piatto vengono fatte risalire... Leggi.
L’orata reale con carciofi: buona, corretta la cottura.
Il brownie con ganacheDetta anche 'parigina', la ganache si ottiene mescolando panna fresca e cioccolato insieme a una piccola parte di burro. Si prepara versando la panna bollente sul cioccolato e mescolando con piccole oscillazioni al centro del recipiente.... Leggi al cioccolato guanaja e sorbetto al lampone.