Osteria di Giosano, Izano (CR), di Alberto Cauzzi
Valutazione


Pregi
Difetti
Recensione Ristorante
In questa terra di mezzo, tra le nubi del cremasco e del cremonese mi sento decisamente a casa. Sarà la vicina città natale del godurioso Tognazzi, che è anche la mia terra d’origine. Sarà quel profumo invernale di terra bagnata, in una fredda domenica di fine Febbraio, e chi lo sa. Saranno forse quei fantastici marubini ai tre brodi, che mi ricordano tanto quelli che mi preparava la mia nonna paterna. O sarà forse stata la temperatura del brodo, incandescente, che, mi ha riacceso il ricordo dei miei avi e la loro singolare tradizione : un bicchiere di buon vino rosso nel brodo, per portarlo ad una temperatura corretta, si diceva. Io sorrido, ripensando a quel gesto, perché lo vedevo e lo vedo tanto una scusa per bere un bicchiere in più, o forse no. Si sta bene all’osteria di Giosano. Tra un piatto di salumi misti in cui spicca quel cotechino, nascosto laggiù, di qualità e cottura impeccabile. Passando per quei tortelli cremaschi, rivisti nella proporzione per adeguarli ai palati foresti. E per una sensazionale zuppetta di lumache e porcini, nonchè un sorprendentemente fresco e croccante fritto misto (singolare da queste parti).
Qui all’Osteria di Giosano poche preparazioni ma corrette, in porzioni generose, d’altronde qui se non riempi il piatto ti guardano storto. Piatti curati ed eseguiti con attenzione. Tutto è ben pensato e ben organizzato qui. C’è magari qualche eccesso nei condimenti, vedasi il burro in cui nuotano quelle fantastiche costatine d’agnello. Ma forse è giusto così.
Bravi, anche per la carta dei vini, dai ricarichi corretti e dalle proposte per niente banali.
Amuse bouche
Crudo di parma 38 mesi, salame cremasco e torta fritta
Cuori di carciofo con bacio di mamma mucca, pinoli e balsamico
Zuppetta di lumache e procini
Tortelli cremaschi dell’Osteria Giosano, burro salvia e grana
I Nostri marubini di carne fatti a mano nei tre brodi (foto di apertura)
Risotto Mantecato alla rapa rossa con erborinato fuso
Costatine d’Agnello in padella, burro e salvia
Guancialino di vitello brasatoPreparazione di carne cotta lentamente con vino, spezie e brodo. La lunga cottura del brasato privilegia le parti fibrose associate ai muscoli dell’animale, rendendole morbide e succulente.... Leggi al porto con polenta rustica
Fritto misto
Torta pere e cioccolato
Il pregio: un’osteria moderna con ottima materia prima.
Il difetto: troppo condimento in alcune preparazioni.
Osteria di Giosano
Piazza Marconi, 2 a Izano (CR)
Tel. +39.0373.789005
chiuso lunedì e sabato a pranzo
30 euro v.e.
Visitato nel mese di marzo 2011
Visualizzazione ingrandita della mappa
Alberto Cauzzi
Ma quanti eravate a mangiare tutta 'sta roba? ;))
Volevo segnalare che avete sbagliato a mettere il link al sito del ristorante; è www.osteriagiosano.it senza di
Caro Alberto, scusa il fuori tema, ma volevo informarti che, come promesso, ho prenotato Puro alla Cassolette per venerdi' 15 aprile; ti faro' sapere come e' andata. Lunedi' 11 sera saro' dai Troisgros; hai quache mega indirizzo da darmi per il mezzogiorno del 12 sulla via del ritorno o nelle vicinanze (vivo a Courmayeur)? Grazie anticipate per la collaborazione e a bientot.
visto che siamo in OT, te lo vendo come tip/interrogativo aperto, all'Oxalis di Val Thorens, che pare che sia un posto mooolto caldo nonostante i 2300 metri, c'è mai stato qualcuno?
Grazie per la segnalazione, corretto!
Grazie Alberto per le belle parole,ma sopratutto per il post che ha gia' dato i suoi primi frutti(clienti).A detta loro sono pochi i link garanzia e voi lo siete. ciao alla prossima
Si scrive amuse-bouche!
Grazie, un errore di battitura: abbiamo corretto