Osteria del Treno, Milano . di Giovanni Gagliardi

VALUTAZIONE

PREGI
DIFETTI

Img_2736

Recensione ristorante.

E’ possibile ancora in una città come Milano patria della finanza, della moda, del design, dell’effimero insomma, trovare luoghi che delle mode se ne infischiano e che tirano diritti per la loro strada? E’ possibile trovare posti dove mangiare discretamente bene senza dover sottoscrivere un mutuo?

Certo, è possibile. Rinunciando ovviamente a tutto ciò che è glamour, che fa fighetto.
Sopravvivere alla mancanza di veline e calciatori. Questo è il punto. Se si è disposti a pagare questo prezzo, consigliamo di fare un salto all’Osteria del treno, dove impera la sostanza e non l’apparenza. Dove pesce crudo in salsa sushi non ce n’è.

Certo, non la scopriamo noi l’Osteria del treno. Nei locali di quello che era un circolo dopolavoro ferrovieri degli inizi del secolo scorso oggi impera il verbo di Slow Food di cui l’Osteria in oggetto è, non a caso, una delle “cellule” milanesi più attive.
E’ un’osteria di nome e anche di fatto. Qui il termine osteria è usato non per fare chic – come in tanti troppi posti avviene – ma per identificare davvero un target.
Ambiente rustico, servizio informale, cucina tradizionale, conto che non parla milanese. Una cucina che prepara in maniera semplice e senza errori di esecuzione una materia prima di buona qualità. E solo chi vive a Milano sa quanto sia diventato difficile avere qualità al di sotto di certi prezzi.
Qui a noi è capitato. Bene.
Slow Food si diceva. E Slow Food sia. E gli antipasti sono tutto un declinare di Presìdi.

Tagliere del nord, con Pitina della Val Tramontina, Lucanica stagionata, Mortandela della Val di Non e Puzzone di Moena; Tagliere del centro-sud ( in apertura d’articolo)composto rappresentato da Tarese della Val d’Arno, Salame Pezzente dei Monti Materani, Capocollo di Martina Franca. Tutto assolutamente non banale e di ottima qualità. Taglieri molto diversi da quelli che imperversano nei wine bar piacioni della Milano da bere. E a noi piace così.

Img_2743

Primi piatti corretti, che mantengono quello che promettono: Paccheri con pomodoro fresco e salame pezzente (superata bene la prova cottura del pacchero) e Lasagnette ai porri e speck (piatto equilibrato, porro non aggressivo).

Img_2743

Img_2743

Si prosegue a tutta sostanza con Misto di verdure composto da: flan di broccoletti, sformato di patate, cavolfiore, fagottino ai funghi con fonduta. Che sconta una presentazione un po’ triste.

Img_2743

Ma è un’osteria, appunto.

E a seguire un discreto Coniglio in salmì con polenta Bianco Perla.

Img_2743

Non deludono i dolci. Anzi. Si rivelano gustosissime sia la torta di mandorle che lo Strudel di pere e noci con salsa ai frutti di bosco – anche se qui avremmo preferito una più dolce crema gialla come accompagnamento.

Img_2743

Img_2743

Carta dei vini non enciclopedica ma non priva di spunti di interesse, soprattutto sul versante vini rossi e ricca scelta di vini al bicchiere.
Insomma, vale la pena farci un salto.

Ad Majora

il pregio : La lontananza dalle mode.

il difetto : L’illuminazione di sera non è il massimo, neanche per le foto.

Osteria del treno – Milano
Via San Gregorio, 46-48
Tel. ( +39 ) 02 6700479
Chiuso sabato e domenica a pranzo
Prezzi: 35 euro v.e.

Visitato nel gennaio 2010

http://www.osteriadeltreno.it

Visualizzazione ingrandita della mappa

Giovanni Gagliardi

Visited 6 times, 1 visit(s) today

10 Comments

  1. COOKKKILLER ha detto:

    Ottima recensione….però adesso si riempirà di calciatori e veline…

  2. Tino Granata ha detto:

    Secondo te, a parità di spesa, ci sono altri locali più interessanti nella ns città?

    • giovanni gagliardi ha detto:

      Più interessanti non so. Interessanti si.

      Pago poco (in relazione agli standard milanesi) ed esco soddisfatto anche da Dongiò, al Nodo, all’Osteria Grand Hotel (anche se qui l’ultima volta non è stata come le altre, e ho sentito voci di avvicendamenti in cucina) al Martin Pescatore.
      Questi mi vengono in mente così su due piedi.

      Ad Majora

  3. zwischenmieterin ha detto:

    questo è ottimo. c’è pure un blog vostro concorrente, che vi segnalo, che censisce solo locali come questi, con maggiore o minor fortuna, dipende dalle volte: http://ilcorrieredellapolpetta.wordpress.com/

    …e da assidua lettrice del vostro, vi segnalo anche il mio, che pure parla d’altro…
    http://zwischenmieterin.wordpress.com/ 🙂

  4. Valentina ha detto:

    …dico che sarebbe una cosa carina ed “utile” recencire anche locali meno pretenziosi e più abordabili.
    Una bella iniziativa che potrebbe far conoscere locali e cuochi meno blasonati ma degni di essere provati ed apprezzati.
    🙂

    • Il Guardiano del Faro ha detto:

      Si, siamo d’accordo, e infatti un 30/35 % dei locali qui recensiti sinora fanno parte della categoria Osterie, Trattorie, Bistrot 😉
      E non ci tiriamo indietro neanche se troviamo la buona pizzeria.

  5. Artèteca ha detto:

    Bella rece; io ricordo un ottimo carrello di bolliti … ma parliamo almeno di 5 anni fa. L’osteria del treno era sicuramente uno dei migliri in termini di rapporto qualità / prezzo. In quegli anni andava forte anche il GRAND HOTEL PUB. Chissà se è ancora valido.
    Saluti
    Fabrizio
    http://artetecaskitchen.wordpress.com/

  6. Fabrizio ha detto:

    Sono stato un pò di tempo fa all’Osteria del Treno dopo aver letto la recensione di Giovanni. Come al solito mi sono trovato benissimo ma del resto le sue indicazioni sono sempre una garanzia.
    Fabrizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

PREZZI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:177

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:354

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:371

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Close