Valutazione
Pregi
Difetti
Recensione ristorante.
La parola d’ordine in questo ristorante potrebbe essere: armonia; dell’ambiente elegante nelle boiserie e parati dai toni tenui e luminosi del bianco e grigio perla, con tavoli vestiti da lunghe tovaglie stropicciate a terra che creano movimento, un ramo in metallo argentato e pesanti portacandele di vetro ad arricchire l’apparecchiatura; del sottofondo musicale a base di grandi classici da Louis Armstrong a Gershwin, forse più adatti alla cena che al pranzo, comunque capaci di rendere più lieto il tempo trascorso.
Raffinato e sobriamente sabaudo anche il servizio, accurato e cordiale, adeguato al stand di quello che è certamente il miglior ristorante di Torino città.
La cucina di Stefano Gallo ha salde radici nella tradizione piemontese, che, grazie alle notevoli doti esecutive, riesce a presentare sotto vesti di maggiore ricercatezza, senza nulla togliere della sua rotondità e golosità.
A guidare la scelta in una carta ricca ed articolata, ecco un menù tradizionale, uno i pesce ed uno gourmet, più ampio.
Dopo un amouse bouche a base di pomodorini confit con burrata, mousse al parmigiano e chips di patate viola, abbiamo gustato due classici antipasti quali vitella piemontese al coltello con gelato all’acciuga, salsa all’uovo e nocciole di Langa a vivacizzare sapore e consistenza, e un baccalà islandese confit con suo mantecato su vellutata di cipolle bionde, composta di Tropea e olio del Garda allo zenzeroLo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie... Leggi, eccellente esempio di come rielaborare gusti antichi senza snaturarli.
Non abbiamo saputo resistere ad uno dei capisaldi della cucina subalpina quale gli agnolotti ai tre arrosti al burro fuso di montagna e parmigiano reggiano stagionato!
Di pari ricchezza e sapidità sono stati anche i ravioli di cotechino su passata di castagne in salsa al vino rosso.
Il pollo ruspante ficatum al mandarino è stato una magistrale ed intrigante dimostrazione di come, nella mani capaci dello chef, le varie parti del volatile siano caratterizzate da sapori fra loro ben distinguibili.
A chiudere adeguatamente questo pasto di una qual certa opulenza ecco una crostatina al cacao, gelato e salsa alla menta resa delicata dall’ottimo equilibrio degli aromi ed un più che goloso monte bianco destrutturato con salsa di cachi.
La carta dei vini, senza trascurare il resto d’Italia e l’estero, giustamente glorifica le denominazioni regionali con un’ampia scelta di produttori ed una buona profondità di annate, ed infatti abbiamo rispettivamente abbinato un Arneis Cascina Chicco 2007, dai tipici sentori di pera e fiori bianchi, qui sostenuti da una discreta alcolicità, e la Barbera “Vigne Nirane” 2004 di Sobrino, dai profumi di rose rosse e violette, che all’assaggio virano verso pieni aromi coerenti di fiori e frutti rossi, con una giusta acidità ed un finale lievemente fumé.
Sia contenuto che contenitore confermano La BarriqueCon "barrique" si intende una piccola botte di legno adatta all’affinamento di vino dalla capacità compresa tra i 225 e i 228 litri.... Leggi al top della ristorazione torinese.
Ecco i piatti:
Preantipasto.
Vitello al coltello.
Agnolotti.
Ravioli…
Pollo ficatum al mandarino.
Crostatina al cacao, salsa alla menta.
Monte Bianco e salsa di cachi.
il pregio : Cucina classica perfettamente eseguita.
il difetto : Nulla di particolarmente evidente.
Ristorante La Barrique – Stefano Gallo
Corso Dante 53
Torino
Tel ( + 39 ) 011 19506840
Chiuso domenica sera e lunedì
Coperti 30-35
Menù degustazione: da 65,00 € a 85,00 €
Alla Carta: 70-80 €
http://www.labarriqueristorante.it/
Visitato nell’ Ottobre 2009
Visualizzazione ingrandita della mappa
Monica e Fabrizio Nobili
anche per me locale da 16/20..ma essendo per me il magorabin un 16/20 abbondante(rosso) dire che sia il miglior ristorante di torino città non è assurdo ma mi pare azzardato..
Raccontaci. Qui si sperava di ridurre l'acidità di stomaco Glass/Bulli , ma se vogliamo andarci sopra anche con la città magica, siamo pronti!
http://forum.altissimoceto.it/viewtopic.php?t=2740&mforum=viaggiatoregourmet l'ho rivisitato constatando che le "immediate prospettive" erano già realtà..mi conscenta presidente di consigliarle una visita se non l'avete ancora castigato. ho mangiato bene anche a la barrique (e infatti concordo col 16), ma non ne sono uscito con lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di tornarci a stretto giro di posta. senza considerare la carta dei vini ed il rapporto q/p che giocano a favore del mago!
Sono nato ed ho vissuto a Torino per piu' di quarant'anni, per motivi di lavoro vivo in Ticino da 7 anni, considero la mia citta' deprimente per cio che la ristorazione locale offre. Secondo il mio punto di vista, non esiste un ristorante che superi la votazione di 14.
Voti a parte, ho "testato" questo locale poco tempo fa trovandolo pretenzioso e costoso. Nessuna grande emozione, routine, semplice routine come in molti monostellati piemontesi.. a Torino continuo a divertirmi di pu' al "Consorzio" dove a fronte di una cucina semplice (ma non banale) ritrovo al palato una certosina ricerca della migliore materia prima, per non parlare poi della carta dei vini per nulla scontata ed incentrata sui "naturali".. Nel primo, a pranzo ero l'unico cliente, nell'altro faccio sempre fatica a trovare posto, vorra' dire qualcosa?
State rimpiangendo i tempi della brillante Smarrita o della vetusta Vecchia Lanterna? Quest'ultimo, forse l'unico due stelle Michelin nella storia della città... Vi ricordate anche la meteora Bontan?
fprse anche il "gatto nero" ha avuto le due stelle, ma parliamo di preistoria della ristorazione Torinese..
Ci andava mio nonno in quei posti perchè si mangiava francese e si bevevano Bordeaux da un milione di lirette a boccia. Cazzo cha tempi!
Certo che mi ricordo il Bontan sulle colline di San Mauro. Sugli ultimi anni della vecchia lanterna stendiamo un velo pietoso.
Senti Gianni... (caspita, Gianni e Lapo di seguito fa un certo effetto.. ) Dicevi del Ticino da 7 anni. Qualche indirizzo buono a sud di Bellinzona?
Io alla Barrique ho sempre mangiato bene mai benissimo. Puo' essere l'emblema del torinesissimo esageruma nen. Concordo sul panorama ristorativo torinese... Mi parlano bene del Marco Polo soprattutto del personale di sala...: ) :) scherzo ovviamente. Se Mr Trentini avesse talento proporzionale all'ego avrebbe gia' tre stelle e la michelin sarebbe li a pensare se istituire apposta una quarta solo per lui...
radio casseruola dice che mr. Trentini prendera' la prima.. sara' a causa di quel look finto-giamaicano ma non piace neanche a me ;-)
In risposta al Guardiano. Direi piu' nera della mezzanotte....... Motto del gallo, Santabbondio, Conca bella ristoranti stellati a prezzi da tristellati...... P.S. Ristorante da Vittorio 3 stelle Duomo Alba 2 stelle Il pellicano 2 stelle Il mosaico Ischia 2 stelle
sig. Gianni, lei che sa in anteprima i movimenti della "rossa" oltre a chi sale sa dirci anche chi scende?
Per GDL e GIANNI Secondo me, per quanto la cosa possa sembrarvi paradossale, l'unico posto, a mia conoscenza, in cui mangia bene nel Ticino, è un ristorante d'albergo, quello del Villa Principe Leopoldo.
In effetti la cucina di Dario Ranza chef del Principe Leopoldo viaggia di pari passo con gli altri tre precedentemente nominati, a prezzi proibitivi. Per Umberto: tolgono la stella al Lear di Briosco da 2 a 1 stella San Domenico Imola
Butto li una discesa in zona Torino....
Buon pomeriggio a tutti, sono la Sig.ra Gallo e sono curiosa di capire in modo più approfondito alcuni commenti su di noi. Cosa intendete dire che siamo pretenziosi? Che cosa manca ai nostri piatti che non vi fa aver voglia di ritornarci a stretto giro di posta? Cosa dovremmo fare secondo voi per migliorarci? Tutti i consigli sono graditi (ovviamente che siano costruttivi e non inutili). Grazie ai reponsabili della recensione per esserci venuti a trovarci e grazie anche per i commenti. Cordialmente Ester Gallo
@presidente. Comunicazione di servizio: Non ricordavo dove fosse Corso Dante a Torino e ho cliccato su "visualizzazione ingrandita della mappa"....rimanda a Menton!?? Tseve Sbagliave? o volete portar a tutti i costi i clienti in Francia? Scherzo! Saluti. @breg...ogni tanto altro che pepe!
Cerco che se non viene voglia di tornare con un bel 16 di voto....
@Cavagnero Cosa intende ? Non capisco ...
@Breg Marco polo a parte, un elenco dei migliori di Torino ? O i meno peggio, veda lei
provi a cliccare e capirà...(han sbagliato link mappale).
Eviterei liste ed elenchi confermando il giudizio e la conclusione di Fabrizio e Monica. Mi limito a segnalare : http://www.ristorantevo.it/ http://www.ristorantepiccololord.it/ come posti dove si incontrano ristoratori appassionati che meritano una visita.
continuo a scriverlo ma nessuno mi da' retta, sono proprio così inaffidabile? Ristorante "Consorzio" via monte di pieta' Torino ps meno male che oltre a me se ne' accorto Marco Bolasco se no passavo da visionario :-)
La mappa ti porta a Menton , ristorante Mirazur di Mauro Colagreco.
@Gianni..davvero tolgono la stella al lear?me l'aspettavo l'anno scorso..quest'anno l'avevo trovato meglio..bah.. @Breg..a parte i discorsi sull'ego il talento abbonantemente stellato Mr Trentin ce l'ha..
..e leggo che si parla di stelle a milano a cavallaro alice e savini.. no words..
Tranquillo Pat, concordo con te: il Consorzio è un ottimo locale (visitato a maggio ma senza fotocamera :))
Abbiamo riportato La Barrique a Torino. :-) Una mappa geografica delle recensioni già la dava a Torino, mentre in effetti quella in finale d'articolo vi portava a varcare il confine. Barrique e Francia: un Lapus Freudiano. Grazie per la segnalazione.
Breg, vorrà dire che la prossima volta passerò al Marco Polo. :)
ma perché nessuno risponde a ester gallo?abbastanza scortese l'indifferenza...
Tranquilliazziamo Pat, siamo in molti a concordare. Io e anche tutte le persone - molto varie, tra l'altro - con cui ho mangiato lì. Oh e anche quelli a cui l'ho consigliato... ;-) :lol:
Peccato non ho fatto in tempo ad approfittare del servizio di teletrasporto, sarebbe stato comodo Torino-Menton in un clic! :-P (oh scusate l'OT, non ho resistito!)
Vero Gumbo, ancora grazie e a buon rendere! :)