Passione Gourmet CMB-Concours Mondial de Bruxelles - Passione Gourmet

CMB-Concours Mondial de Bruxelles

22-06-2024
di Serena Sparagna

È record di medaglie d’oro per i vini italiani

L’Italia ha dominato il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) 2024, tenutosi dal 7 al 9 giugno a Guanajuato, in Messico. Qui, si è aggiudicata quasi un terzo delle medaglie assegnate. Su circa 7.500 vini partecipanti da 42 Paesi, le etichette italiane hanno trionfato con un risultato straordinario: il 31% delle medaglie totali è stato assegnato a vini italiani, un record significativo in una competizione di tale prestigio.

Il concorso

Per i neofiti del mondo enoico – e per rinfrescare la memoria degli appassionati – il CMB è la competizione enologica internazionale punto di riferimento nel settore. L’indipendenza, il rigore e il metodo di degustazione sono gli elementi che caratterizzano il concorso. Lo scopo del Concours Mondial de Bruxelles è infatti garantire ai consumatori la sicurezza di acquistare vini premiati di alta qualità.

Incetta di medaglie

I vini italiani hanno conquistato 15 Gran Medaglie d’Oro, il numero più alto in assoluto tra tutti i Paesi in gara. Il risultato testimonia la qualità eccezionale delle nostre etichette. Oltre a tali riconoscimenti, il nostro Paese ha ottenuto 163 Medaglie d’Oro e 202 d’Argento, per un totale di 365 premi. Afferma così lo status quo di prodotti d’eccellenza.

Tra le regioni italiane, Toscana, Sicilia e Lombardia si sono particolarmente distinte. La Toscana ha primeggiato con 65 medaglie, confermando la sua reputazione di fuoriclasse nel panorama vinicolo mondiale. La Sicilia, con 55 medaglie, ha riaffermato il suo ruolo di rilievo e la sua crescita come una delle principali regioni vinicole italiane. La Lombardia, invece, ha ottenuto un notevole successo con il 61% dei vini premiati, dimostrando sia quantità che qualità. La regione si è anche distinta con due trofei speciali: il Foja d’Or Riserva 2017 dell’Azienda Vinicola Franzoni Botticino ha ricevuto il Trofeo Rivelazione Nazionale per i Vini Rossi, mentre il Marinele Bianco 2022 dell’Azienda Agricola Sant’Egidio ha vinto il Trofeo Rivelazione Nazionale per i Vini Bianchi.

Una menzione speciale al successo ottenuto dal Piemonte vincitore del Trofeo Sylvain per il Miglior Vino Barricato, vinto dal Barbaresco Starderi 2020 di Collina Serragrilli, sottolineando la maestria vinicola piemontese.

Una storia di eccellenza

I successi ottenuti al CMB, rafforzano la posizione dell’Italia come leader mondiale nel settore vinicolo e celebrano la qualità e la diversità delle sue produzioni. Le aziende italiane premiate saranno onorate in una cerimonia a Roma il 7 ottobre e in un evento pubblico a Milano il 26 e 27 ottobre 2024, permettendo ai consumatori di apprezzare le eccellenze premiate. Il Concorso Mondiale di Bruxelles 2024 ha messo in luce l’eccezionalità del vino italiano, che continua a stabilire nuovi standard di qualità e valorizza tanto le regioni vinicole storiche quanto quelle emergenti.