Cena a 4 mani con Ivan Milani, Errico Recanati e i vini di Velenosi

Cena a 4 mani con Ivan Milani e Errico Recanati

A Milano, al ristorante Al Pont de Ferr, una bella serata ha visto protagonista il resident chef Ivan Milani e lo chef del ristorante marchigiano Andreina Errico Recanati in un’esclusiva cena a 4 mani. I due protagonisti del menu, sono stati il tartufo di Acqualagna e i vini di una giovane cantina, Velenosi. Fondata poco più di trent’anni fa nel Piceno, Velenosi si è affermata in breve tempo come una delle più importanti realtà enologiche marchigiane. Due fattori che hanno indubbiamente contribuito all’ascesa sono stati la scarsa produzione vinicola regionale e la discreta diffusione della stessa nelle carte dei ristoranti oltre confine.

Ma ritorniamo alla serata, che è stata inaugurata da The Rose, un metodo classico rosé millesimato 2012 (sboccatura 2018) in abbinamento a delle entrée molto interessanti: Facciamo un’oliva all’ascolana la proposta di Recanati, Dalla Testa ai Piedi quella di Ivan Milani. Quest’ultima, composta da due golosi bocconi, l’uno di cervella di vitello fritta e l’altro di piedino di maiale con un tocco di zenzero, anch’esso fritto.

Abbiamo poi proseguito con un Trebbiano d’Abruzzo Prope 2017 – l’azienda ha acquistato anche dei vitigni nella regione attigua – ad accompagnare quattro antipasti molto golosi. Scampi e bottarga di carne, Musetto e caviale, Ossobuco e tartufo, e Il tempo delle uova d’oro. Quattro piatti all’apparenza semplici, ma in realtà molto interessanti e assolutamente non banali. A seguire, il Risotto con castagne arrostite e tartufo bianco, un piatto importante e di grande consistenza, in  abbinamento al pecorino Reve 2016. Con il Roggio del Filare 2014, un rosso Piceno superiore, abbiamo degustato la lepre con il tartufo bianco.

La cena è infine terminata con due dessert, Acid Trip di Milani e Dolce Autunno di Recanati, abbinati al vino e visciole, rispettivamente Sangiovese e selvatiche. Un bel menu, una bella atmosfera resa affascinante dai Navigli, avvolti da una lieve nebbiolina che ben si addice a serate di questo genere.

Visited 16 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:234

Idylio by Apreda

Nel ristorante Idylio di Apreda ogni piatto è costruito attorno a un equilibrio di spezie e...

Wine Notes Visualizzazioni:73

Vin Santo del Chianti Classico

Un vino da leggenda Chianti Collection non è solo Chianti, è anche l’occasione di poter...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:496

Abocar Due Cucine

Un cuoco in forma smagliante Il ristorante Abocar due Cucine di Mariano Guardianelli e Camilla...

Close