
Il Concorso Internazionale di Lione
La 15° edizione del concorso internazionale di Lione La quindicesima edizione del Concorso internazionale di

La 15° edizione del concorso internazionale di Lione La quindicesima edizione del Concorso internazionale di

In Val Tidone l’omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo Classico Arvange: spumante pluripremiato.

Collio Revolution racconta il rinascimento del Collio Goriziano: giovani vignaioli, radici forti e una nuova interpretazione del Friulano.

Tra i boschi di Quattro Castella, Barbaterre unisce Metodo Classico da uve autoctone e internazionali alla cucina della chef Saloua Laghlimi.

L’annata 2020 Uno degli eventi più importanti che apre il 2025 del vino italiano è

Sulle colline di Reggio Emilia, la tenuta Venturini Baldini produce spumanti Metodo Classico e rossi da vitigni autoctoni e internazionali.

Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio emiliano da uve Spergola.

La regione di Rioja Di ritorno dalla Barcelona Wine Week non posso che essere piacevolmente

Antonio Arrighi, immerso nell’isola d’Elba, continua a lavorare le sue uve con metodi antichi; dal vino in anfora al vino marittimo.

Castello di Spessa è una struttura storica a Capriva, nel cuore del Collio Goriziano, formata da un’azienda con quasi 100 ettari di vigneti.

Piastraia e Oratorio di San Lorenzo sono vini diversi ma che si impongono oggi con una nuova luce: più eleganti, più misurati, più precisi. Ecco la nostra degustazione.

il Vin Santo del Chianti Classico è un prodotto straordinario che esige un’attenta e meticolosa cura in ogni fase della sua lavorazione.

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce

Un’esemplare resilienza enoica Da molto volevo scrivere questo articolo ma ho dovuto aspettare il 2025,

Il Cornas Sans Soufre Ajouté 2016 è l’espressione più pura del lavoro di Franck Balthazar. un Syrah con una complessità unica. Ecco la nostra degustazione.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Maritozzi: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Supplì: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Antichi Sapori 3 Settembre 2025
Osteria Francescana 15 Settembre 2025
I Masanielli di Francesco Martucci 26 Giugno 2025