

Due Spergola dall’Emilia
Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio emiliano da uve Spergola.
Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio emiliano da uve Spergola.
La regione di Rioja Di ritorno dalla Barcelona Wine Week non posso che essere piacevolmente
Antonio Arrighi, immerso nell’isola d’Elba, continua a lavorare le sue uve con metodi antichi; dal vino in anfora al vino marittimo.
Castello di Spessa è una struttura storica a Capriva, nel cuore del Collio Goriziano, formata da un’azienda con quasi 100 ettari di vigneti.
Piastraia e Oratorio di San Lorenzo sono vini diversi ma che si impongono oggi con una nuova luce: più eleganti, più misurati, più precisi. Ecco la nostra degustazione.
il Vin Santo del Chianti Classico è un prodotto straordinario che esige un’attenta e meticolosa cura in ogni fase della sua lavorazione.
Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce
Un’esemplare resilienza enoica Da molto volevo scrivere questo articolo ma ho dovuto aspettare il 2025,
Il Cornas Sans Soufre Ajouté 2016 è l’espressione più pura del lavoro di Franck Balthazar. un Syrah con una complessità unica. Ecco la nostra degustazione.
La sostenibilità ambientale Nella settimana delle Anteprime Toscana Chianti Collection 2025 è il momento più
L’Oelberg Riesling Trocken di Lisa Bunn rappresenta un’interpretazione raffinata e autentica del Riesling della Rheinhessen. Ecco la nostra degustazione.
Sophie e Al+Ma sono due etichette di differenti cantine del Trentino Alto Adige. Due realtà vicine ma che raccontano due terroir diversi.
Cantina Paltrinieri è una realtà che dal 1926 rappresenta un punto di riferimento per la produzione del Lambrusco di Sorbara DOC.
In questa puntata, Fosarin Ronco deiTassi guida la degustazione con leggera profondità raccontando la storia di una cantina sorprendente.
Una verticale inconsueta Quando si pensa a una verticale, con ogni probabilità si sta ragionando
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.