
Barbaterre, Metodo Classico e cucina
Tra i boschi di Quattro Castella, Barbaterre unisce Metodo Classico da uve autoctone e internazionali alla cucina della chef Saloua Laghlimi.

Tra i boschi di Quattro Castella, Barbaterre unisce Metodo Classico da uve autoctone e internazionali alla cucina della chef Saloua Laghlimi.

Sulle colline di Reggio Emilia, la tenuta Venturini Baldini produce spumanti Metodo Classico e rossi da vitigni autoctoni e internazionali.

Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio emiliano da uve Spergola.

Antonio Arrighi, immerso nell’isola d’Elba, continua a lavorare le sue uve con metodi antichi; dal vino in anfora al vino marittimo.

Siamo giunti alla IV edizione di Fermento Emilia, Salone dei vini artigianali delle Valli emiliane. Ecco com’è andata.

la cantina Bertolani di Scandiano festeggia il suo centenario presentando una bottiglia in edizione limitata.

Sophie e Al+Ma sono due etichette di differenti cantine del Trentino Alto Adige. Due realtà vicine ma che raccontano due terroir diversi.

La famiglia Cavalli produce da più di un secolo aceto balsamico: un prodotto che non è solo un condimento ma un amplificatore del gusto.

Una verticale inconsueta Quando si pensa a una verticale, con ogni probabilità si sta ragionando

Una doverosa premessa Quando amici e colleghi passano per l’Emilia, viste le mie origini reggiane

La storia di Podere L’Assunta Andando per cantine e per eventi legati al mondo del

Non di solo vino… Concediamoci per una volta una divagazione dal tema vino. Se ora

I nuovi Quintessenz Un pranzo dedicato alla degustazione delle nuove annate di Kaltern Quintessenz. Siamo

Il fulcro di Bolgheri Ritorniamo nel contesto toscano di Antinori con un’altra cantina, il fulcro

“Cantinando” da Antinori nel Chianti Classico a Le Mortelle, fuori dalle grandi denominazioni toscane Una
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Maritozzi: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Supplì: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Antichi Sapori 3 Settembre 2025
Osteria Francescana 15 Settembre 2025
I Masanielli di Francesco Martucci 26 Giugno 2025