Matteo Grandi in Basilica

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
La splendida vista.
Una cucina solida e appagante.
DIFETTI
Mancanza di parcheggio.

Diventare Grandi

In Piazza dei Signori a Vicenza, proprio di fronte alla Basilica Palladiana, uno dei simboli del Rinascimento veneto, prende vita l’esperienza gastronomica di Matteo Grandi in Basilica. Un ristorante che, fin dal primo impatto, racconta un riuscito incontro tra architettura, storia e cucina contemporanea, restituendo agli ospiti un luogo sospeso tra classicità e innovazione. Lo chef Matteo Grandi, oggi figura di riferimento del Gruppo Gaudes, realtà in forte espansione, che conta oggi un nutrito gruppo di locali nell’area vicentina spaziando dalla pizzeria (Pizza dei Signori) alla trattoria (Locanda Grandi) fino al ristorante gourmet (Matteo Grandi in Basilica), guida con mano sicura una cucina che poggia su solide basi classiche pur non rinunciando alla sperimentazione. Qui, tecnica ed esecuzione sono sempre al servizio del gusto e della valorizzazione della materia prima e mostrano la mano capace di un grande cuoco in continua crescita espressiva.

Classicità, gusto e ricerca

Il menù, proposto in versione tre, cinque o otto portate, cambia quotidianamente secondo disponibilità riflettendo una “cucina di mercato” vera, viva, capace di adattarsi e rinnovarsi ogni giorno con intelligenza e sensibilità. L’amaro, per esempio, viene impiegato con audacia e misura: eccellente in tal senso il piatto a base di Uovo, asparago selvatico, erbe amare, spugnole, così come lo splendido Scampo con beurre blanc ai bruscandoli, asparagi e salsa al cognac che, esaltato da un tocco affumicato di brace e perfettamente bilanciato dalla leggera nota amaricante, riecheggia suggestioni francesi. L’amore del cuoco per la cacciagione, per la quale durante il periodo autunnale è dedicato un intero menù, si manifesta nel ricco Capriolo, salsa al foie gras, mela verde e caviale che oscilla tra opulenza ed eleganza, tra grassezza e sapidità mentre tra i primi piatti spiccano i tagliolini con vongole e lime fermentato che stupiscono per la loro intensità: sapidi, con un’acidità sferzante che colpisce come uno schiaffo e rimane impressa nella memoria gustativa. La parte salata del menù si conclude, infine, con un maestoso Piccione che è probabilmente la sintesi perfetta dell’identità della cucina di Grandi: brace, materia, rispetto e concretezza. Un piatto che parla di fuoco, tecnica e amore per il prodotto, senza mai cedere a sovrastrutture inutili.

Completano l’esperienza un servizio, curato con estrema gentilezza, che accompagna con garbo e precisione l’intero percorso con una presenza attenta ma mai invadente, e una carta dei vini, ricca e intelligente, che include ottime proposte anche al calice e si distingue per l’attenzione a etichette naturali. Ultimo, ma non meno importante, il senso di leggerezza con cui si esce dal ristorante, nonostante la ricchezza di alcuni piatti, che dimostra un equilibrio complessivo in grado di rendere l’esperienza completa, appagante, senza eccessi e perfettamente bilanciata tra classicità e modernità.

IL PIATTO MIGLIORE: Scampo alla brace, beurre blanc ai bruscandoli, asparagi, salsa al cognac.

La Galleria Fotografica:

Visited 35 times, 31 visit(s) today
Picture of Gherardo Averoldi

Gherardo Averoldi

Notaio con la passione per i viaggi e l’enogastronomia (oltre che per la musica e il cinema). Insegue il pranzo perfetto, apprezzando, senza pregiudizi, la cucina a tutto tondo, dal classicismo francese alle avanguardie nordiche e spagnole, e ricercando, sopra ogni cosa, ristoranti dalla forte identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
La splendida vista.
Una cucina solida e appagante.
DIFETTI
Mancanza di parcheggio.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù otto portate a 170 Euro, cinque portate a 150 Euro, tre portate a 120 Euro

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:35

Matteo Grandi in Basilica

Matteo Grandi in Basilica è un ristorante che racconta un riuscito incontro tra architettura,...

Dream Wines Visualizzazioni:79

La cantina Quintarelli, mito senza tempo

Bianco Secco 2023 Giuseppe Quintarelli Vino che nel tempo ha avuto miglioramenti fino a portarlo...

Trattorie Visualizzazioni:284

Ai due platani

Storicità Alle porte di Parma, si trova una trattoria che incarna alla perfezione la tradizione...

Close