Storicità
Alle porte di Parma, si trova una trattoria che incarna alla perfezione la tradizione gastronomica di questo territorio, celebrando la cucina locale con passione e autenticità. La trattoria Ai Due Platani è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza culinaria che unisce la gentilezza, l’uso di materie prime eccellenti e la genuinità dei piatti. L’ambiente, sebbene dal gusto tradizionale, non ha nulla da invidiare alle più moderne strutture in termini di qualità e accoglienza. Pur se l’estetica della sala potrebbe beneficiare di un ammodernamento, ciò passa in secondo piano di fronte alla straordinaria qualità delle portate e alla calorosa ospitalità che ti fa sentire subito a casa.
Pranzo della domenica in famiglia? Si, ma con qualità
Il locale sembra perfetto per un classico pranzo in famiglia, con nonni e nipoti allineati davanti al piatto. Questo però non deve far pensare (come se poi fosse un difetto) ad un locale casalingo. La qualità sia delle materie prime che delle preparazioni è eccellente. Piatti tradizionali ma dall’immediata impronta della cucina. I Tortelli di Erbetta sono il piatto che racchiude l’anima di questo locale, impeccabili in ogni dettaglio. Gli Agnolotti di fagiano, un piatto che in altri ristoranti potrebbe facilmente diventare una “specialità della casa”, si inseriscono armoniosamente in una proposta ricca di preparazioni sorprendenti che ti fanno navigare tra sapori del passato, senza cadere nella ripetitività o nel “vecchio”, riuscendo ad attualizzare perfettamente la tradizione. Il risultato è una cucina che sembra sospesa in un luogo senza tempo, dove ogni assaggio presenta sfumature che non hai colto la volta precedente e, solo per questo, desta sempre grande fascino. Il lato dessert è orgogliosamente portato avanti dalla golosissima montagna di gelato alla crema mantecato al momento da guarnire a sentimento che è, al contempo, uno uno spietato killer di fine pasto e un antidepressivo imperdibile. La cantina contiene referenze di etichette di vini locali, tributo ai produttori del territorio, ma riesce ad arrivare fino ad etichette interessanti di Borgogna. In tale contesto, è apprezzatissima la distinzione tra “vini importanti” e “rarità”, una scelta che rende chiara la volontà di offrire un’ulteriore dimensione all’esperienza gastronomica.
Ottimo il rapporto qualità prezzo per una tavola che, ogni volta, non vediamo l’ora di provare nuovamente.
IL PIATTO MIGLIORE: Tortelli di erbette.
La Galleria Fotografica:










