Ristoranti tipici in Valle d’Itria e Sud Barese: la classifica Top 5

La Puglia è una regione ampia e variegata per molti aspetti, dai paesaggi, ai dialetti financo al cibo. In particolare, La Valle d’Itria ed il Sud barese sono una delle zone maggiormente vocate all’enogastronomia, che negli ultimi tempi sta facendo tanto parlare di sé è. In questa area convivono oltre a ristoranti fine dining e avanguardisti, anche trattorie autentiche, custodi di piatti tradizionali, dove si ha modo di capire ed assaporare l’essenza di questa terra e dei suoi prodotti che cambiano attraverso le stagioni. Non mancano le cotture tradizionali, dove il fuoco e la brace sono protagoniste, sia nel “fornello” che nelle lunghe cotture “in pignata”. Ecco quindi cinque indirizzi tradizionali dove mangiare in Valle d’Itria senza fronzoli.

Visited 34 times, 8 visit(s) today

Botteghe Antiche

Nel cuore del paese vecchio di Putignano, l’oste Stefano Donghia accogli gli avventori al primo piano di un palazzo storico, mentre nella bella stagione i tavoli sono all’aperto nella piazzetta antistante. Le verdure di stagione e le carni locali alla brace sono i protagonisti della tavola, agnello e filetto d’asino alla brace in primis. Tutte le portate sono curate e rilette con intelligenza per preservare sapori e leggerezza. Importante carta dei vini di respiro internazionale.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.5

VOTO UTENTI

Botteghe Antiche: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Cibus

Cibus è una trattoria elegante, con una manciata di salette ricavate in un antico convento, dove si viene per assaporare una cucina autentica fatta di pietanze cucinate secondo tradizione. Tra i tavoli il patron Lillino Silibello è sempre ponto a consigliare e coccolare gli avventori, oltre ad occuparsi personalmente della vasta selezione di salumi e formaggi locali. Cantina importante con tante rarità anche regionali.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

Cibus: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

La Cantina

Una manciata di coperti in una vera e propria cantina con una piccola cucina a vista e l’istrionico Francesco Lippolis ai fornelli; è lui che da solo si cimenta in preparazioni espresse e dai sapori confortevoli. Imperdibile il carosello di antipasti da assaggiare in condivisione, a seconda della stagione capiterà di gustare lampascioni, sporchia o asparagi selvatici e tutto il meglio che la terra ha da offrire.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

La Cantina: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Il Confine

Un ristorante d’altri tempi, nella frazione Lamadaqua (sul confine tra le province di Bari e Taranto), questo posto durante il giorno è un minimarket e tabacchi, alla sera si trasforma in ristorante e pizzeria. Qui si viene per assaggiare una cucina genuina e di mercato che ormai sta scomparendo; in tarda primavera il piatto forte è la pecora in pignata, cotta lentamente con le verdure nel classico contenitore di terracotta. Ottimi anche i gelati artigianali. Servizio spigliato e disponibile, carta dei vini essenziale.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Il Confine: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Ai 3 punti

Un Fornello, ovvero una macelleria aperta fino a tardi dove di sera gli avventori acquistano la carne e la fanno cucinare nel classico fornello da Nicola Bruno, il titolare di questo posto sempre molto frequentato nel cuore della Valle d’Itria. La carne viene cotta senza il contatto diretto con le braci, sugli spiedi finiscono le celebri bombette o gnumredd fatti di interiora miste o animelle e tanto altro. Qualche salume fatto in casa e ottimi dolci completano l’offerta. Il servizio è informale e genuino .

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Ai 3 punti: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dove TROVARLI

PREGI
DIFETTI

RECENSIONI CORRELATE

Pgtop5 Visualizzazioni:34

Ristoranti tipici in Valle d’Itria e Sud Barese: la classifica Top 5

Scopri dove mangiare in Valle d’Itria: 5 ristoranti tra Putignano, Ceglie, e dintorni, con cucina...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:282

Aqua Crua

Nel ristorante Aqua Crua di Giuliano Baldessari va in scena una cucina estroversa e ricca di...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:782

Alchemist

Rasmus Munk definisce la cucina del suo Alchemist, a Copenaghen,  come “olistica”, termine al...

Close