Passione Gourmet Sangue d'oro di Carole Bouquet - Passione Gourmet

Sangue d’oro di Carole Bouquet

Vino
Recensito da Serena Sparagna

Le Origini di Sangue d’Oro

L’isola di Pantelleria è un’affascinante perla del Mediterraneo situata tra la Sicilia e la Tunisia. Conosciuta anche come la “Perla Nera del Mediterraneo” per la sua origine vulcanica, Pantelleria è un blend unico di bellezze naturali, cultura e storia. Proprio in questo struggente scenario, precisamente in contrada Serraglio, il fascino del cinema incontra l’arte enologica: il Moscato di Pantelleria firmato Carole Bouquet. È qui, tra i terrazzamenti di pietra lavica e il profumo salmastro del Mediterraneo, che l’attrice francese ha scelto di coltivare un sogno: produrre uno dei vini più iconici dell’isola. In collaborazione con esperti vignaioli ed enologi locali, Bouquet dà vita a un Moscato di Pantelleria che incarna l’anima della terra da cui nasce.

Il nome

Ci sono storie che nascono dalla terra, dal sole e dal vento. E ci sono vini come il Sangue d’Oro, che le trasformano in emozione liquida. Sulle colline terrazzate di Pantelleria, dove l’uomo si confronta con una natura severa, prende vita una cuvée rara, prodotta in appena 5000 bottiglie l’anno. Il nome evoca il colore dorato che splende nei calici, ma anche la dedizione e la fatica che questo vino richiede. Le viti, radicate su terreni vulcanici impervi e aridi, offrono rese basse ma uve straordinarie. Il Sangue d’Oro nasce da questa terra estrema, raccontandone la luce, la forza e la bellezza.

Il vino

Il vigneto si sviluppa su terreni terrazzati, protetti da muretti di pietra che sfidano i venti incessanti, protagonisti per oltre 300 giorni l’anno. Il suolo vulcanico, ricco di minerali e mescolato ad argilla e limonite, dona forza e complessità alle viti di Moscato di Alessandria, noto localmente come Zibibbo. Questa varietà millenaria, resistente alle condizioni estreme, sprigiona aromi intensi e profondi. La coltivazione e la vinificazione seguono un ritmo naturale e rispettoso, unendo tradizione e cura artigianale per creare un prodotto che incarna l’essenza stessa di Pantelleria.

La maturazione

La magia del Sangue d’Oro comincia con la raccolta manuale dei grappoli, selezionati uno a uno e lasciati a terra per il naturale processo di appassimento al sole. Dopo due o tre settimane, quando l’uva ha concentrato zuccheri e aromi, i grappoli vengono uniti a un vino in fermentazione, dando vita alla fase di inzuccheratura. Segue un’attenta fermentazione e chiarificazione, prima che il vino venga finalmente imbottigliato. Ogni passaggio, rigorosamente artigianale, racconta la tradizione e la pazienza di Pantelleria, trasformando le uve in un capolavoro liquido. Questo passito, progettato per resistere 20-30 anni, non è solo un vino: è la celebrazione della resilienza, della bellezza rara e di un territorio unico. Ogni goccia di Sangue d’Oro è un tributo alla lentezza del tempo e alla cura meticolosa di chi ha scelto di dare voce a Pantelleria, rendendola eterna.

Degustazione Guidata

Un passito d’eccezione, di un giallo dorato intenso, che sprigiona un bouquet profondo e avvolgente: note di scorza d’agrumi candita, albicocca matura e mango, preludio a un assaggio opulento e vellutato. La mineralità, figlia della terra vulcanica, ne equilibra la dolcezza, mentre il finale esplode in delicate sfumature di fiori d’arancio e gelsomino.  Ottimo come aperitivo con foie gras, Parmigiano, formaggio Roquefort, pistacchi, mandorle o dessert come cantucci, biscotti dolci, cioccolato fondente, sorbetto.

Sangue d’Oro e…?

Per il suo legame con il territorio e la natura, si abbina perfettamente a Fields of Gold di Sting. La melodia morbida e poetica, accompagnata da un testo che parla di campi dorati e ricordi intrisi di natura e bellezza, si sposa perfettamente con l’immagine delle vigne terrazzate di Pantelleria, battute dal vento e baciate dal sole. Come il vino, la canzone evoca una sensazione di calore, eleganza e una connessione profonda con la terra.

* Si ringrazia per aver messo a disposizione gli spazi della propria cantina il Magna Pars L’ Hotel À Parfum di Milano.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *