Spazio Roma

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Un formula vincente per tutti i momenti della giornata.
La possibilità di acquistare take away.
DIFETTI
Gli interni in alcuni punti trascurati.

L’essenza dello Spazio come arte

L’abilità di un grande maestro come Niko Romito, cuoco ma anche illuminato imprenditore nella nuova era, fortunatamente democratica, del fine dining, si esprime brillantemente in tutte le sue realtà, come nel caso di Spazio Roma. L’insegna, autentico avamposto capitolino del Reale, affidata nelle mani di Gaia Giordano, esprime anche in questa nostra nuova visita la coerenza del percorso che lo chef abruzzese, da diversi anni ormai, ha intrapreso. Ciò che colpisce ogni qualvolta si entra nell’universo romitiano, assaporando i piatti ma anche vivendone lo Spazio, appunto, è la genialità manifesta in quella continua ricerca che dona corpo all’essenza segreta di ciascuno ingrediente. Trascendendo aspetto ed esecuzione, impeccabile, della ricetta tradizionale.

Ecco allora come la formula sia sharing o meno, in diversi assaggi di zucchine in scapece, mitiche polpette di bollito, filetti di tonno sott’olio oppure tra signatures Bombe salate e dolci, fino a far fino strabuzzare occhi e sensi tutti al cospetto di un grande pollo fritto o per un cavolfiore e cicoria. Quest’ultimo piatto, è un rimando facile ma non per questo banale alla cucina del fratello maggiore, tristellato: distillando la dolcezza invernale del cavolfiore abbinata al guizzo sapido dell’acciuga e all’amaricante cicoria.

Niko Romito, non ci stancheremo di dirlo, ridisegna, innovandola continuamente, quella matrice di replicabilità gastronomica che pochi veri maestri sanno fare, ma soprattutto trasmettere. La sua squadra, incarna il genio e l’acume di questo cuoco, vero mentore per i suoi allievi e modello per tutto il mondo imprenditoriale.

Per tutti coloro che sceglieranno di vivere esperienze come questa, lo Spazio di Romito è tutto da vivere!

La Galleria Fotografica:

 

 

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Un formula vincente per tutti i momenti della giornata.
La possibilità di acquistare take away.
DIFETTI
Gli interni in alcuni punti trascurati.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta 60€

RECENSIONI CORRELATE

Reale

Reale

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Trippa

Dina

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:136

Trippa

Sulla tavola della trattoria Trippa di Milano vengono serviti piatti apparentemente semplici, ma...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:305

Il Piastrino

Nel borgo di Pennabilli si trova Il Piastrino, un ristorante accogliente con una cucina che elogia...

Wine Notes Visualizzazioni:90

Due Spergola dall’Emilia

Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio...

Close