Il Castello di Spaltenna
Una antica finestra sulle verdi colline del Chianti
È la cartolina perfetta per gli ospiti del Castello di Spaltenna: uno dei luoghi più esclusivi del nostro Paese dove ci si gode la quiete di un bellissimo complesso alberghiero medievale, immerso in una verde valle circondata da vigneti, cipressi e ulivi. In sintesi, un concentrato di Toscana.
Questo relais di campagna, che sfoggia una sobria eleganza, si fregia delle storiche costruzioni ancillari, come l’antica Pieve di Santa Maria con torre campanaria, costruita nel 1000 d.C. e l’adiacente monastero fortificato.
La struttura offre 37 accoglienti stanze arredate con stile rustico, tra letti a baldacchino e scrittoi ottocenteschi. Svariati servizi e amenità – una fornita Spa, due piscine, una coperta e una scoperta, che affaccia sulle vigne – sono il viatico per una tranquilla sosta di puro relax.
L’offerta gastronomica poliedrica ed esaustiva è affidata all’esperta mano di Vincenzo Guarino, campano innamorato della Toscana. È lui a curare il buffet della colazione, l’Osteria (in cui è possibile gustare piatti tipici della regione, dai pici alla pappa al pomodoroLa pappa al pomodoro è una tipica zuppa contadina a base di pane, pomodoro e olio extravergine, caratteristica della regione Toscana.... Leggi, dalla fiorentina al cacciucco
Zuppa di pesce tipica della cucina livornese e viareggina. Si prepara con diverse qualità di pesce da zuppa, messe a cucinare in tempi diversi (a seconda del tempo di cottura richiesto) in salsa di pomodoro e accompagnato da fette di pane agliato e abbrustolito. Si è soliti utilizzare una tipologia di pesce per ognuna delle seguenti categorie: molluschi cefalopodi (polpo,... Leggi), il ristorante La Terrazza, la Pizzeria (allestita in uno spazio interamente aperto con tanto di forno a legna, un progetto fortemente voluto dallo chef che si è avvalso della collaborazione del pizzaiolo Gennaro Nasti della pizzeria Bijou di Parigi) e, ovviamente, il ristorante gourmet (stellato) Il Pievano.