Sul Lago di Garda un bel ristorante all’interno di una elegante struttura alberghiera
A Bardolino, uno dei borghi più eleganti della sponda orientale del Lago di Garda, ha sede il Color Hotel, una bella struttura moderna che accoglie ogni anno un gran numero di clienti, per la quasi totalità stranieri, in cerca di riposo e svago, ma anche interessati a godere delle bontà della cucina locale.
Il ristorante, La Veranda del Color, è al centro della struttura, in una veranda con soffitto scorrevole circondata dalle tre piscine dell’albergo. Qui, la parola d’ordine è far sentire il cliente a casa ed esaudire ogni suo desiderio. A partire dalla colazione del mattino, passando dal light lunch di mezzogiorno fino alla sera, quando la Veranda apre anche alla clientela esterna.
Executive Chef da poco più di un anno è un pugliese, Fabio Cordella, che qui è cresciuto come sous chef prima di Giuseppe d’Aquino e poi di quell’Enzo Ninivaggi che aveva recentemente portato al ristorante i primi importanti successi della critica.
L’offerta gastronomica è piuttosto articolata, con ben quattro menu degustazione: uno vegano, uno di terra, uno di mare e uno più ricco e più spiccatamente “gourmet”.
La carta, di impronta mediterranea, più marina che lacustre, ha un taglio che si potrebbe definire “didascalico”, privo di una precisa vocazione.
La cucina corretta in qualche passaggio non è elegantissima, ma non è destinata a soddisfare le esigenze di una clientela gourmet
A mancare ci sono sembrati essenzialmente due elementi: equilibrio e finezza. E anche quando le idee e gli abbinamenti che stanno alla base della costruzione del piatto sono interessanti, la qualità dell’esecuzione accusa qualche imperfezione. Il Risotto robiola, peperone di Senise e liquirizia, difetta in cremosità, il Trancio di San Pietro risulta un po’ secco, forse, per una cottura non proprio adeguata.
I Bottoni di pasta caprese, sono disarmonici e irrisolti tra l’estrema delicatezza del ripieno dal gusto quasi impercettibile, la spiccata rusticità della pasta e una salsa di pomodoro poco significativa.
Molto più convincenti la Cernia in CevicheLa cevice è una ricetta a base di pesce o/e frutti di mare marinati nel limone, uniti ad alcune spezie come il peperoncino e il coriandolo. Preparazione tipica della gastronomia di alcuni paesi dell'America Latina che si affacciano sull'Oceano Pacifico quali: Colombia, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Messico, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Guatemala. Leggi, a cui una salsa di Guacamole
Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, il cui uso risale al tempo degli Aztechi. Oltre all'avocado, gli ingredienti principali sono succo di limetta e sale, con aggiunta di peperoncino verde Serrano del Sol (l'utilizzo di quest'ultimo ingrediente è previsto per l'autentico guacamole). Il termine deriva dallo spagnolo messicano attraverso un prestito dalla lingua nahuatl:... Leggi molto equilibrata dona un bel tocco di golosità e dolcezza e un dessert che presenta un bel gioco di colori, consistenze e contrasti di gusto.
Il servizio è affabile e cortese, ma la carta dei vini, piuttosto ridotta, non offre spunti di particolare interesse.
In conclusione, l’impressione che abbiamo avuto è quella di una cucina che si limita a svolgere il compitino, costruita per una certa clientela d’albergo poco esigente, ma a questi prezzi pensiamo sia lecito aspettarsi qualche guizzo in più.
La galleria fotografica:
-
-
Cernia in Ceviche, Coulis
Con il termine "coulis" si intende una salsa dalla consistenza densa e cremosa che somiglia ad una purea di frutta o di verdura. Leggi di Pomodoro Crudo, Guacamole e Peperoni Corno
-
-
Uovo cotto a bassa temperatura, Crema di Topinambur, Bottarga
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno). La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella... Leggi di Tonno e Caviale
-
- Bottoni di Pasta Caprese con Coregone, Mantecati al Burro Affumicato, Salsina di Pomodoro Fresco leggermente Piccante e Olio al Prezzemolo
-
- Trancio di San Pietro, Cremina al Finocchio e Aneto, Cipollotto Nocerino ed essenza di Barbabietola Rossa
-
-
Parfait
Il parfait è una preparazione dolce di origine francese: si tratta di un gelato del tipo semifreddo, leggero, molto delicato e soffice come una spuma, confezionato con un unico composto di base (frutta secca, cioccolato o anche prodotti salati e vegetali). Leggi allo Zafferano, Sorbetto alla Mela Verde e Cetriolo, Cremoso al Mirtillo e Crunch di Melanzana, Croccante di Pomodoro e Vaniglia