Aquavit

Aquavit. Ritzèn. London

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La possibilità di provare nel cuore di Londra la cucina nordica tradizionale.
DIFETTI
La reiterazione di alcuni elementi nei piatti.

Nel cuore di Londra va in scena la grande cucina tradizionale nordica

Nella generosa offerta di ristoranti che la città di Londra offre, spicca, tra le recenti aperture, Aquavit, locale che replica il celebre indirizzo newyorchese aperto da investitori svedesi ormai tre decadi fa.
Alle spalle di Piccadilly Circus nell’ampia sala con bancone bar, caratterizzata da pannelli di legno su pareti che ospitano opere d’arte e fotografie, con sedie e sedute in pelle color rosa pallido e blu, su un pavimento in marmo rigorosamente scuro, va in scena un riuscito omaggio alla cucina nord europea tradizionale.
Lo chef Henrik Ritzèn propone pietanze che conducono direttamente al cuore dei sapori imboccando la strada più diretta allo scopo di esaltare ricette e ingredienti della casa madre Svezia.

Un linguaggio gastronomico universale e chiaro

La sua è una cucina semplice, piuttosto rotonda, che attraverso un’efficace e mai complicata combinazione di sollecitazioni insegue, conseguendola, la soddisfazione degli avventori in una location tanto affascinante quanto informale nel servizio. Una cucina che si differenzia dagli ipertecnici stili nordici affermatisi con successo negli ultimi anni, di cui il Noma è stato il capostipite, ponendo in essere un linguaggio gastronomico universale e comprensibile da tutti.

Le aringhe, portate all’inizio, ne sono una testimonianza: materia prima esaltata da accompagnamenti giustapposti o contrapposti senza orpelli né complicazioni di sorta.
Altra caratteristica è il corredo mai scontato e assai funzionale di frutta ed elementi vegetali che a vario titolo completano ed esaltano piatti che altrimenti potrebbero facilmente risultare non pienamente compiuti. È questo il caso degli squisiti mirtilli che danno una felice sferzata ai golosi Gnocchi svedesi (Kroppkakor) o del sorbo selvatico che conferisce un tocco coerente alle qualità del Cervo.
Tutti piatti che senz’altro si sviluppano in orizzontalità, ma in grado di veicolare, in una cornice di indubbio fascino, una ristorazione appagante attraverso la profonda conoscenza e il sapiente utilizzo di una cultura culinaria di indubbio interesse.

La galleria fotografica:

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La possibilità di provare nel cuore di Londra la cucina nordica tradizionale.
DIFETTI
La reiterazione di alcuni elementi nei piatti.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 75£

RECENSIONI CORRELATE

Dabbous

Dabbous

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Wine Notes Visualizzazioni:116

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:579

Iyo Restaurant

Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:867

L’Argine a Vencò

Il ristorante L'Argine a Vencò è un rifugio ideale che per ambientazione diventa seducente, come...

Close