Botteghe Antiche

Fusillone, Botteghe Antiche Putignano

Un’osteria autentica, di quelle che riconosci dal momento in cui varchi la soglia d’ingresso

Botteghe Antiche è tra quelle osterie che qualcuno definirebbe oramai reperti archeologici, uno di quei posti in cui la buona tavola riempie il cuore e ça va sans dire la pancia. Nel centro storico di Putignano, in provincia di Bari, all’interno del palazzo che ospitava (appunto) le botteghe antiche degli artigiani, Stefano d’Onghia porta la sua idea di cucina, fatta di emozioni, sostanza, territorio, stagionalità. I 30 posti circa, preparati in una sala bianca con arredamento semplice, crescono fino a 50 durante la stagione estiva, potendo godere dei tavoli sistemati nella raccolta piazza del Plebiscito.

La storia di Stefano d’Onghia è quella di un oste sui generis.  Da imprenditore nel mondo del tessile, si ritrova nei ritagli di tempo a coltivare la sua passione per i fornelli, finché, per una serie di circostanze, non compila per gioco la domanda d’iscrizione alla Scuola Internazionale di Cucina ALMA del compianto Gualtiero Marchesi. Ammesso prima e diplomato poi, si ritrova a fare la classica gavetta passando dallo stesso Marchesi a L’Albereta di Erbusco, fino da Gennaro Esposito alla Torre del Saracino, con incursioni in alcune delle cucine stellate pugliesi.
Essere oste è scelta consapevole: Stefano d’Onghia, che non ama farsi chiamare chef e di certo non si presenta come un one man show, interpreta il suo ruolo fino in fondo, coltivando un grande rapporto con i fornitori locali, mettendo in tavola piatti poveri, che ama raccontare, e coccolando i suoi ospiti mentre si muove con tatto e discrezione nella sala su cui affaccia una piccola cucina a vista con grandi vetrate.

Un menu con la terra come indiscussa protagonista

La Cartellata fritta appena dolce con stracciatella, cime di rapa e alici fa da apripista a una serie di portate che vedono eccellere la Zuppa di pisello nano di Zollino con funghi cardoncelli e pane tostato, seguita da una deliziosa patata cotta sotto la cenere, con briciole di tarallo, fonduta di caciocavallo e tartufo del Gargano. Da provare (in stagione) il Fusillone con le cime di rapa, caciocavallo e polvere di peperone crusco.
Deviazione caldamente consigliata a chi ha voglia di calore casalingo, di comfort food e, – perché no? – si è sempre chiesto come sarebbe stato avere una nonna pugliese.

La galleria fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Francesco Zito

Francesco Zito

Pugliese temporaneamente a Milano dal 2001. Assaggiatore per diletto. La finanza ed il private equity lo impegnano quando non è intento a programmare il prossimo weekend alla scoperta dello chef e del nuovo piatto da provare. Non esiste cena che possa finire senza un gin tonic.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebolla
PREGI
Atmosfera ed esperienza da osteria autentica.
Menu gustoso e sostanzioso.
Carta dei vini di impronta pugliese, con buone bollicine anche francesi.
DIFETTI
Qualche nota zuccherina di troppo nella pasticceria.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

PREZZI

Menu degustazione: 40€
Alla carta: 35€

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:100

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:233

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:344

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close