Dal Corsaro

Ravioli, Dal Corsaro Cagliari

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Cucina moderna ed elegante, dai sentiti legami territoriali.
DIFETTI
In qualche passaggio, rimane la sensazione che il cuoco potrebbe osare maggiormente.

Un ristorante storico cittadino sviluppa un nuovo appeal, più moderno ed elegante

Nel corso principale di Cagliari una famiglia per circa cinquant’anni, senza soluzione di continuità, ha rappresentato uno dei principali punti di riferimento gastronomici cittadini con una degna riproposizione di cucina del territorio.
Da qualche anno la terza generazione, rappresentata da Stefano Deidda, partendo dal consolidato ruolo acquisito nel tempo dal ristorante, ha praticato una significativa innovazione stilistica il cui perno essenziale ruota intorno all’utilizzo del tutto moderno di materie prime non più puramente destinate ad assecondare ricette sicure e affidabili ma ad assurgere al ruolo di protagoniste.
Lo chef ha perseguito questo processo di affinamento attraverso tecniche apprese in molti insigni indirizzi, italiani e non, e al salutare e formativo apprendistato effettuato all’ALMA di Colorno.
Il ristorante, piuttosto lineare e assai classico, è stato diviso in due parti, quasi di pari dimensioni, grazie alla presenza, pressoché d’ordinanza per qualsiasi impresa gastronomica che si rispetti, del bistrot “The Fork” titolare di piatti più semplici e veloci.

Nella sala ammiraglia Stefano Deidda è autore di una cucina pulita, franca, efficace che ha intercettato molto bene i codici gastronomici conosciuti, facendoli suoi, presentando gli ingredienti interpretandone le caratteristiche, senza artifici di sorta, con il risultato di preservare le loro peculiarità.
La sensazione finale è quella di trovarsi davanti a piatti molto validi pur se talvolta eccessivamente semplificati, privi di quelle complessità che avrebbero sviluppato maggiormente le potenzialità che le premesse permettevano di intravedere.

Ecco allora un polpo con crema all’aglio inappuntabile ma che lascia una netta sensazione di scolasticità come l’interlocutoria misticanza con malto e lievito che risente anche di un coté eccessivamente dolce rappresentato dalla rapa.
Ottimi il maialino affumicato alla betulla e lo sgombro croccante a dimostrazione di trovarci in una tavola dove i fondamentali sono molto ben conosciuti e che non dubitiamo saprà portare avanti il percorso evolutivo intrapreso dallo chef.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

2 Comments

  1. Pier ha detto:

    Ma restando in Sardegna, c’e’ solo un punto di differenza fra questa cucina e quella del pur bellissimo Fradis Minoris?

  2. Claudio Persichella (Norbert) ha detto:

    Pier, tenendo conto che non assegniamo i mezzi punti, direi di si.
    Anche se sono due cucine di impianto completamente differente.
    Fradis Minoris , che è in un luogo meraviglioso e ha recentemente cambiato chef, propone una cucina più genuina e schietta, che si risolve nella riproposizione della materia prima, una vera e propria trattoria di mare.
    Lo chef Deidda a Cagliari è autore di un lavoro più sofisticato, senz’altro più complesso in cui la materia prima è il punto di partenza per elaborazioni che ancora non hanno espresso le potenzialità di cui è dotata la cucina.
    Un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Cucina moderna ed elegante, dai sentiti legami territoriali.
DIFETTI
In qualche passaggio, rimane la sensazione che il cuoco potrebbe osare maggiormente.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu 7 portate (95€) con abbinamento di 5 vini al calice (45€)
Menu 9 portate (11€) con abbinamento di 6 vini al calice (50€)
Menu 11+1 portate (125€) con abbinamento di 5 vini al calice (60€)

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Editoriali Visualizzazioni:91

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:6

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:2

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close