Una pietra miliare della ristorazione territoriale guidata da una grande coppia
Il tempo passa ma il Laite di Fabrizia Meroi e Roberto Brovedani si conferma una di quelle certezze di cui è difficile fare a meno una volta provate.
Il benessere garantito da una tappa presso questa maison è, infatti, una costante che non teme affatto lo scorrere del tempo. Riuscendo persino ad ampliare lo spettro dei ricordi durante ogni nuova visita.
La forza irresistibile di questo locale è l’inossidabile sinergia di due spiriti complementari: lei in cucina, lui in sala. Fabrizia sempre pacata, umile, ma dalla ferrea determinazione. Roberto grande padrone di casa, maestro di attenzione nei dettagli e nel mettere a proprio agio, fautore di quella inaspettata convivialità che spesso si instaura tra i vari tavoli.
Una magica alchimia che riesce ad animare da più di due decadi questo piccolo tesoro gastronomico nel cuore della vecchia Sappada.
Basi classiche consolidate, sommate ad un guizzo asciutto e moderno
Oltre alla doverosa e romantica citazione della coppia, impossibile non sottolineare la qualità del lavoro in cucina, che risulta ancor più matura e degna di quell’interesse che una grande tavola, tout court, merita.
La ricerca di un arricchimento del gusto tramite abbinamenti e combinazioni che ricercano sfumature sempre diverse è apparsa ancor più risoluta che in passato.
La conseguenza è una concentrazione ulteriore dei sapori che, pur nella permanente rotondità dello stile, si accompagna felicemente a una moderna e salutare attenzione per il carico lipidico.
La chef guarda oltre, esibendo una riconosciuta e magistrale padronanza delle tecniche classiche, affiancate ad un timbro più asciutto, contemporaneo seppur legato al territorio. Esempio encomiabile di tradizione, gli eccelsi ravioli di camoscio, o la squisita salsa al mirtillo che accompagna mirabilmente la luccioperca. Ma anche piatti dal guizzo energico e stimolante, come l’ottimo cervo fondente marinato per ore, sapientemente nappato da un olio al cirmolo e servito assieme a caleidoscopiche guarnizioni. Mano didattica e futurista, come lo squisito raviolo di animelle, adagiato su classicheggiante crema di foie grasIn francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi affumicato, con riccio di mare all’aceto di rapa rossa.
L’esperienza si completa con abbinamenti enologici sempre interessanti, mai scontati o banali, ad opera di quel grande sommelier che è Roberto Brovedani.
Una tavola che appagherà ecumenicamente ogni tipo di avventore, lasciando indelebilmente una considerevole traccia di sé.
La galleria fotografica:
-
-
Focaccia alle cipolle, girella con farina di carrube, grissini al curry
Con il termine curry in italiano si intende una varietà di miscele di spezie pestate nel mortaio, in uso principalmente nel sud-est asiatico. Le spezie utilizzate possono variare notevolmente e, a seconda di quelle dominanti, possono cambiare il colore e la piccantezza della miscela. In India l'equivalente italiano della parola curry è masala, del quale ne esistono decine di varietà,... Leggi.
-
- Millefoglie di melanzane con saurnschotte, un tipico formaggio fresco al dragoncello, vellutata di peperone.
-
- Cervo fondente, marinato; olio di cirmolo, salsa al lampone, radici di prezzemolo, muschio, erba bardana, patate viola, cipolla.
-
- Raviolo di rapa ripieno di animelle, crema di foie affumicato, riccio di mare e aceto di rapa rossa.
-
-
Tartare
La bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di capra, brodo di fiori di sambuco
Il sambuco è un genere di piante tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee, che la moderna classificazione filogenetica colloca nella famiglia Adoxaceae. I fiori del sambuco trovano impiego in erboristeria per la loro azione diaforetica. Con i fiori è possibile fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante che è molto usata in Tirolo, in Carnia... Leggi e silene
Silene è un genere molto vasto di piante delle Cariofillacee, erbacee o suffruticose, con fiori bianchi, rosei o rossi a calice tubuloso, talvolta a forma di campana; ne fa parte lo strigolo. Leggi, uovo di quaglia poché.