L’evoluzione del concetto di trattoria a Roma: vini naturali e cucina identitaria da Epiro
Un ristorante non è solo Cucina. La Cucina non fa il ristorante.
Concezione che trova valido esempio a Roma nella ‘trattoria’ Epiro. Nata poco meno di quattro anni fa, questa realtà si è fatta largo con identità e spunti innovativi, legati ad uno stile brioso da simil-bistort e ad un’originale carta di vini e birre. La cucina, sotto le redini di Matteo Baldi e Marco Mattana, si presenta con un menù sintetico: 4/5 le opzioni per ogni portata e la possibilità di decidere tra due degustazioni da 5+1. Carta dei vini sotto il controllo di Francesco Romanazzi, che mira al biologico e al biodinamico alla portata di tutti. Birre per lo più a fermentazione spontanea, narrate e consigliate da Alessandra Viscardi. Entrambi mattatori in una sala dal servizio cortese e piacevole. Ricco di contrasti, per gusto che consistenze, il taco con spuma di ostriche, tartareLa bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di manzo e gel di aceto di mele. Meno equilibrata l’ombrina, moscardini e peperoni arrosto, dove la nota decisa del mollusco sovrasta con decisione il pesce. Convincenti e confortevoli le pappardelle anatra e porcini, seguite dal ludico e ben riuscito ‘ramen di quaglia e gamberi gobbi’. Di livello i dolci, compresi pre-dessert e piccola pasticceria: l’avvolgente cioccolato bianco, ciliegie e karkadè
Il carcadè (o karkadè) è costituito dal calice carnoso del fiore dell'Hibiscus sabdariffa da cui si può ricavare per infusione una bibita dissetante dal sapore gradevolmente aspro e dal colore rosso intenso. Si usa prevalentemente come tisana, è un ottimo diuretico e antisettico urinario. Il suo infuso dà una bevanda dal sapore acidulo rinfrescante e dissetante, dal colore rosso vivo.... Leggi risulta un’ottima chiusura del pasto.
Difficile poter fare paragoni con altri locali sopratutto in un contesto come quello di Roma. Epiro è unico nel suo genere. Poco da migliorare per quanto riguarda Sala e Cantina, resta l’idea che ci siano le potenzialità per poter fare meglio in cucina.
-
-
Lattuga, maiale, arachidi, zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie... Leggi ed erbe miste.
-
-
Spaghettoni con leccia, friggitelli
I friggitelli sono una particolare varietà di peperone verde, dolce non piccante e amarognolo in Italia centrale e meridionale. Si usa mangiarli interi, come antipasto o come contorno, fritti in olio d’oliva (da qui il nome) senza alcun impanatura e con un pizzico di sale. Sono chiamati anche friarelli, puparuoli friarelli o friggerelli e non sono da confondere con i... Leggi e bottarga
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno). La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella... Leggi.
-
-
Ramen
Il ramen è un tipico piatto giapponese (ma di origini cinesi) a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni in cima come maiale affettato, alghe marine secche, kamaboko, cipolla verde e a volte mais. Praticamente ogni località del Giappone ha la... Leggi di quaglia e gamberi gobbi.
-
-
Yogurt, cetrioli e macaron
E' un dolce francese a base di meringhe colorate, ottenuto da una miscela di albume d'uovo, un pizzico di sale, farina di mandorle, e zucchero a velo. Il macaron è comunemente farcito con crema ganache, marmellata o creme a base d’uovo. Leggi al cioccolato bianco e menta.
1 Comments
Osteria Fernanda come benchmark?