La Tavernetta

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
I funghi, la specialità della cucina.
Grande cantina.
L’ottimo servizio.
DIFETTI
Il reparto dolciario, di livello inferiore rispetto al resto.

Vocazione per un territorio e valorizzazione delle risorse dello stesso.
Il contrasto all’omologazione delle materie prime nelle grandi tavole deve partire da questo concetto.
Questa, considerata l’incisiva variabile della produzione agroalimentare di qualità, che non sempre riesce ad soddisfare i bisogni della domanda garantendo una distribuzione “costante”, ormai è impresa ardua. Senza inerpicarci in argomenti delicati sulle cause principali di questa situazione, crediamo che anche soltanto il tentativo di dare adito ad un simile concetto possa aprire le porte a quello che ci auguriamo sia il futuro della ristorazione, ossia l’integrazione a 360° di artigiani e agricoltori di un intero territorio.

Sostenibilità. Nient’altro che un ritorno al passato.
Utopia? Chi può dirlo.

Nel cuore della Sila, altopiano con una vegetazione tra le più belle d’Italia, c’è una rinomata famiglia di ristoratori calabresi che, eroicamente, si batte da sempre per valorizzare le ricchezze di questi luoghi.
Carni, formaggi, uova, patate e soprattutto funghi. I porcini, in primis, per i quali Pietro Lecce ha reso la sua Tavernetta un must, anche oltre le frontiere locali.
Si potranno apprezzare in tanti modi, dai più semplici ai più elaborati godendo sempre e comunque a pieno del viscerale gusto di un prodotto di altissima gamma.
Nelle diverse stagioni, poi, si trovano i profumatissimi tartufi del Pollino, da gustare con uno dei piatti più celebri di questa cucina: “l’uovo soffice” delle galline di Campo San Lorenzo, una piatto vecchia scuola, frutto di caparbietà, in cui vengono utilizzati soltanto il forno ed olio di gomito.
Ma sono tante le leccornie che si trovano una volta entrati, dal godurioso aperitivo nella fornitissima cantina, a base di bollicine locali, prosciutto di montagna e focaccia, il biglietto da visita della calorosa accoglienza, alla podolica transumante calabrese da mangiare cruda, a tartare, o a tagliata, dopo una cottura millimetrica al sangue.
La Tavernetta, quando aprì i battenti, negli anni ottanta, era uno di quegli approdi felici in Calabria, trattoria sincera e genuina, in cui si faceva incetta di teglie di capretto con patate, ravioloni ai porcini e funghi trifolati.
Circa un decennio fa, poi, ci fu la coraggiosa svolta gourmet, con una linea di cucina più curata e qualche preparazione più opulenta che, fortunatamente, ha continuato a riscuotere consensi tra i vecchi e i nuovi clienti che hanno decretato il successo di questa tavola identificandola come uno dei punti di riferimento gastronomici della regione.

Oggi si avvicina l’avvicendamento dinastico ai fornelli. Il giovanissimo Emanuele ha preso in consegna le chiavi della cucina e si mostra già prontissimo a ripagare la fiducia riposta dal vulcanico papà Pietro (già artefice di quest’ottima cucina di alta quota, che oggi fornisce consulenza anche fuori dall’Italia) e dalla mamma Denise, garbata ed accogliente padrona di casa.
Le idee in cantiere sono tante, le basi tecniche ci sono, così come entusiasmo e voglia di fare.
Abbiamo trovato qualche sovrastruttura lipidica in alcuni piatti ma le cotture delle carni sono pressappoco perfette ed il livello di golosità in tutte le preparazioni è elevato. Ci si aspetterebbe di più dal reparto dolciario, dove non manca concentrazione gustativa ma sarebbe auspicabile trovare maggiore complessità, anche soltanto in ambito classico-tradizionale.
Il nostro augurio per il giovane cuoco è quello di fare ancora qualche esperienza importante, se possibile all’estero, dove ci invidiano tanti prodotti (anche di montagna), per avere l’opportunità di fare quel necessario salto di qualità (e maturità) prima di dedicarsi anima, corpo e mente al ristorante di famiglia.

Crediti finali per un servizio di gran livello (una vera e propria macchina da guerra in termini di tempistica e cortesia), per la notevole cantina dalla quale attingere a ragionevoli prezzi bottiglie importanti e per le confortevoli camere dell’Albergo San Lorenzo, con annessa ricca ed elegante colazione.
La Tavernetta, oggi, è tutto questo. Una tappa da non perdere in Calabria.

Si parlava di funghi?
Funghi, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
E di tartufi. Provenienza monte Pollino.
tartufi, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Altri prodotti di bosco.
La Tavernetta,Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Bollicine locali.
vino, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Eccellenti focacce.
focacce, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Il tutto accompagnato dall’eccellente prosciutto locale tagliato al coltello direttamente in cantina.
prosciutto crudo, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Il pane (da menzionare quello con farina di castagne).
pane, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Un’entrata servita nella stagione estiva: melanzana locale alla brace con porcini arrostiti, pomodori secchi e menta.
La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Carpaccio di porcini, olio biancolilla e sale. E’ il caso di dire, il lusso della semplicità.
porcini, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Transumanze: sottili fette di vitello podolico cotto a bassa temperatura e finferli.
fettine di vitello, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Il classico della cucina: l’uovo soffice…
uovo soffice, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
…al tartufo.
uovo, tartufo, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Con colata del tuorlo in evidenza.
uovo, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Maccheroni al ferretto con ragù di cinghiale, cipolla di Tropea croccante e neve di ricotta affumicata.
maccheroni al ferretto, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Fusilli integrali, porcini, fiori di zucca, burrata e zafferano.
fusilli, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Tagliata di controfiletto di vitello podolico con radicchi tostati. Un piatto che crea dipendenza.
tagliata, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Sella di capriolo, ribes e melanzana alla brace.
sella di capriolo, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Costine di agnello al fumo, menta ed erbette saltate.
Costine di agnello, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Piccola divagazione extraterritoriale: coscia d’oca confit, patata schiacciata e scaloppa di fegato grasso. Già visto in giro ma eseguito impeccabilmente.
Coscia d'oca, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
coscia d'oca, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
L’imperdibile variazione di funghi: fritti, stufati e arrostiti. Peccato per la presentazione un po’ dismessa.
funghi, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Patate della Sila cotte sotto la cenere. Eccellenti.
patate, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Tra i dolci, crema di Yuzu (che lo chef si è portato dietro da una consulenza all’estero) e gelato al fiordilatte.
dolce, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Il più classico, ma non nel nome, “Tiratisu”.
dolce, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Un bel rosso locale.
vino, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
La cantina con caveau.
cantina, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria

cantina, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Interni.
Interni, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria
Orto della casa.
orto, La Tavernetta, Chef Pietro ed Emanuele Lecce, Camigliatello Silano, Calabria

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
I funghi, la specialità della cucina.
Grande cantina.
L’ottimo servizio.
DIFETTI
Il reparto dolciario, di livello inferiore rispetto al resto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 50€, 60€
Alla carta: 45€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:260

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:365

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close